Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2016

ACCADDE OGGI: Promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana

Il 27 dicembre 1947 il capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola , promulga la Costituzione della Repubblica Italiana, la quale entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. In proposito, per quanto riguarda quest’ultima, se in un primo tempo il d.lgs.lgt. n. 151/1944 aveva conferito all’Assemblea costituente il potere di decidere ogni aspetto della futura organizzazione costituzionale, il successivo d.lgs.lgt. n. 98/1946 ha rimesso la scelta della forma istituzionale (monarchia o repubblica) direttamente al corpo elettorale (come è accaduto nello stesso 1946), al cui responso sarebbe stata vincolata la futura Assemblea. Oltre ad esercitare il potere costituente, l’Assemblea costituente del 1946-1947 aveva anche un limitato potere legislativo (per il resto provvisoriamente delegato al Governo) su alcune materie cruciali, quali la legge elettorale del Senato, gli Statuti speciali, la legge sulla stampa (art. XVII disp. trans. fin. Cost.), nonché l’approvazione del Trattato di pace (c.d. T

"Mastica e sputa" di Pino Roveredo

Questo è un libro di storie, di racconti che descrivono persone ammalate di infelicità, di male di vivere. Si va dal racconto drammatico in cui una bambina viene abusata da un prete, all'umorismo del racconto " faggioli ", per poi attraversare altre storie che raccontano, come dice lo stesso autore, " gli ultimi e penultimi in classifica ", finendo alla dolcezza del racconto " ci sei... ". Storie brevi, ma che hanno tutto il sapore di una realtà che dobbiamo guardare in faccia. Storie raccontate con poesia, come Pino Roveredo sa fare. Questo è l'ultimo imperdibile libro di questo autore, che consiglio assolutamente a tutti.     BiscottoCapo 

Natale in procura...

Dire oggi che fare l'amministratore pubblico sia un brutto mestiere, è veramente riduttivo. Lo sanno bene il sindaco di Milano, Beppe Sala , e la sindaca (suona male ma la chiamano tutti così) di Roma, Virginia Raggi . Le loro seppur diverse storie, sono unite dal momento e dal comune senso di difficoltà: così vicini, così lontani. Il primo accusato di falsità materiale e di falsità ideologica , per quanto riguarda i fatti dell'Expo 2015, si è autosospeso. La seconda, accusata di non essere riuscita a costruire una squadra immacolata: forse troppe le mele marce nel suo gruppo-lavoro. Ultimo quel burocrate capo del personale, ex di altre giunte, Marra . Virginia Raggi ha chiesto scusa, ma sembra non bastare per i romani e per Grillo . Anche lei attende un avviso di garanzia: un sindaco deve controllare la legittimità dell'opera della propria giunta. Certo, l'apertura di un'indagine non è prova di colpevolezza. Ma ciò che sta accadendo, somiglia di fatto ad un

ACCADDE OGGI: Il primo reattore nucleare per usi civili.

Gli Stati Uniti rivendicano il primato per la prima produzione di energia elettrica atomica per uso civile con la centrale di Arco, in Idaho . Si trattava di un reattore sperimentale (disattivato nel 1964) che il 20 dicembre 1951 produsse elettricità di origine nucleare sufficiente per accendere una lampadina da 200 watt In seguito il reattore continuò a produrre energia sufficiente per le esigenze dell’edificio stesso e del laboratorio, ma mai per un vero utilizzo nella rete elettrica civile. Il vero primato Usa di nucleare per uso civile spetta al reattore Borax-III che il 17 luglio 1955 venne collegato alla rete per le necessità della stessa Arco, che divenne la prima città al mondo a utilizzare solo energia atomica Kissinger75

Dalla Terra a Marte in 10 settimane col motore elettromagnetico della NASA

Non si contano più le polemiche intorno allo sviluppo da parte della NASA dei prototipi di un incredibile motore che non necessita di carburante e può portare un veicolo spaziale su Marte in sole 10 settimane. Il motivo è molto semplice: la scienza non riesce a spiegarsi come un motore del genere possa funzionare, anche se attualmente all’ Eagleworks Laboratory della NASA ulteriori test confermano la produzione di una spinta. C’è chi dice che i risultati potrebbero essere ‘viziati’ dal campo magnetico terrestre, e c’è chi si lascia andare a dichiarazioni più entusiastiche. Il motore funziona facendo rimbalzare fasci di microonde ottenute dall’energia solare all’interno di una camera sottovuoto per creare la spinta. “Possiamo dire di aver già sviluppato e realizzato un prototipo di seconda generazione che ha ridotto le interferenze sui campi magnetici all’interno della camera,” dice Paul March , uno degli ingegneri che lavora a questo speciale motore elettromagnetico nel Centro Spaz

Ancora nel segno di Nainngolan.

La Roma c'è e in casa proprio non perdona. Dodici successi di fila, contando anche le ultime tre dello scorso torneo e il derby, in trasferta solo per il calendario. All'Olimpico, finalmente con più presenze (41841 spettatori, record stagionale) ha raccolto i punti, 27 su 35, per lanciarsi all' inseguimento dei campioni d'Italia. Se ne accorge il Milan che, imbattuto da 5 gare (4 vittorie e 1 pari) perde lo spareggio per il 2° posto e lascia alla squadra di Spalletti il ruolo di rivale unica della Juve. Che, forte dei suoi 4 punti di vantaggio, ospiterà i giallorossi sabato sera allo Juventus Stadium. La corsa scudetto, grazie al gol di Nainngolan è ancora aperta e rende affascinante lo scontro diretto di Torino. La difesa, come contro la Lazio, non prende gol. L'attacco resta il migliore, 36 reti, anche se per la prima volta in 24 partite ne segna solo 1. La maturità della Roma sta in questi numeri. Non più goleada, ma la gestione. L'unico rischio nel p

Il derby di Nainggolan

La stracittadina romana del 4 dicembre 2016, se la aggiudicano i giallorossi, grazie ad un grande secondo tempo e ad una condotta magistrale dal punto di vista tattico. Gli uomini di Spalletti , infatti, dopo un primo tempo di sofferenza, vengono fuori alla distanza e mettono in campo la maggiore esperienza ed abitudine a giocare partite di grande importanza e intensità. La gara vede un inizio di match con la Lazio molto aggressiva, che costringe la Roma sulla difensiva. Il primo squillo dei biancocelesti arriva al dodicesimo. Immobile si incunea in area, ma da ottima posizione, calcia fuori. I reparti della Roma non riescono a rimanere stretti e Keita e Anderson sono spine pericolose nella retroguardia avversaria. La Roma però viene fuori alla distanza e nel secondo tempo i giallorossi mettono la freccia. L'inerzia del match cambia al sessantacinquesimo, quando Wallace commette un'ingenuità al limite della sua area. Strootman è bravissimo a rubargli la palla e a sc

"Per dieci minuti" di Chiara Gamberale

Cosa faresti se ti trasferissi in una città che non ti piace, se tuo marito ti lasciasse da un momento all'altro, se perdessi il lavoro e non riuscissi più a ritrovare te stessa? Consigliata dalla sua psicoterapeuta, Chiara , la protagonista di questo libro, comincia un gioco, perché tanto cos'altro ha da perdere? Così, decide che per dieci minuti al giorno, per un mese, farà qualcosa, una cosa qualsiasi, che non aveva mai fatto prima . Ad esempio, mettersi lo smalto di un colore diverso dal solito, o prendere lezioni di ballo. All'inizio le sembra una cosa banale, senza senso, per poi ritrovarsi a chiedersi come primo pensiero del mattino: "come li sfrutto oggi i miei dieci minuti?". Considerato che questo è un romanzo in forma di diario, il lettore non può fare a meno di essere trascinato nella vita di Chiara e di divertirsi per l'originalità con la quale impiegherà i suoi dieci minuti giornalieri. Fino al riscatto, alla rinascita. E' un romanzo

I robot ci sostituiranno in tutto?

Non solo bassa manovalanza. I nuovi possono fare praticamente di tutto, anche sostituire cento avvocati a costo quasi zero, e lo stanno già facendo. Un esempio è Amelia , un assistente virtuale perfetta per i servizi alle imprese, praticamente in grado di sostituire customer care e call center. Impara tutto da sola, non si ammala mai, non ha cali di produttività, lavora ventiquattr’ore su ventiquattro e non percepisce stipendio. E ovviamente non resta incinta – in barba al fertility day… Amelia è un’intelligenza artificiale prodotta dalla Ipsoft, società americana che si occupa dell’automatizzazione delle aziende. Il settore dei servizi alle imprese, che soltanto in Italia conta circa due milioni e mezzo di addetti, potrebbe stavolta cambiare per sempre. Come ci ha raccontato il reportage «Il pianeta dei robot», realizzato da Lisa Iotti ed Elena Marzano per il programma di Riccardo Iacona «Presa diretta» , i robot sono già in grado di sostituire medici, centralinisti, addetti alle v

Presepe o albero di Natale

In questi giorni è d'obbligo un dilemma nelle case degli italiani: "fare il presepe o addobbare l'albero di Natale?". Entrambi sono simbolo di un periodo, quello natalizio, uno più mediterraneo e di francescana memoria, l'altro, seppur importato, motivo di unione e felicità, con tutte le sue lucine e brillocchi. E la scelta non era facile neanche per il nostro Presidente della Repubblica: un "Renzi bis" o un avatar dello stesso. Alla fine è stato scelto l'avatar.  A me la politica piace, ma la politica non sono soltanto i partiti, o i movimenti, o le associazioni. La politica, quella vera, è anche quella che ti fa discutere nei bar, è quella che parla del lavoro che non manca o che va male, è nel sociale, è nelle scuole, negli ospedali, nei luoghi di cura e di salute. Come diceva una vecchia canzone: "La politica è partecipazione". "Te piasce o presepe?" (E. De Filippo) LionRasta

ACCADDE OGGI: La battaglia del Rio della Plata

La corazzata tascabile tedesca Admiral Graf Spee fu protagonista il 13 dicembre 1939 della battaglia del Rio della Plata. Entrata in servizio nel 1936 con caratteristiche di armamento, velocità e autonomia  assai avanzate, nell'agosto 1939 fu inviata – al comando del capitano di vascello H. Langsdorff – nell'Atlantico meridionale e nell'Oceano Indiano a svolgere guerra da corsa. Numerosi mercantili alleati furono intercettati e affondati dalla Spee Admiral Graf mentre la marina britannica era impegnata alla sua caccia. Riuscì a sfuggire con grande abilità sino al 13 dicembre 1939, quando fu intercettata al largo di Montevideo dalla squadra del commodoro H. Harwood che la impegnò in combattimento. Danneggiata, la Spee Admiral Graf si rifugiò in quel porto neutrale, ma scaduto il permesso di permanenza, si autoaffondò (17 dicembre). Fonte: Sapere.it Kissinger75

ACCADDE OGGI: Pearl Harbour...

Nella baia della costa meridionale dell' Isola di Oahu (arcipelago delle Hawaii), nella quale gli Stati Uniti avevano costruito nel primo decennio del XX Secolo una base navale per la loro flotta del Pacifico, all'alba del 7 dicembre di settantacinque anni fa, fu attaccata proditoriamente da alcuni sottomarini e da 423 aerei giapponesi, imbarcati su 6 portaerei, la flotta lì stanziata. L'azione fu meticolosamente preparata dall' Ammiraglio Yamamoto e decisa il 26 novembre, quando al governo giapponese apparve evidente il fallimento delle trattative in corso con gli Stati Uniti e quindi inevitabile la guerra. Nonostante gli americani conoscessero e decifrassero sistematicamente i comunicati giapponesi, la flotta americana fu colta di sorpresa e praticamente annientata. L'attacco provocò profonda impressione in tutto il mondo e una energica reazione dell'opinione pubblica americana che accettò senza opposizioni la dichiarazione di guerra. Fonte:

Alfa Romeo Stelvio: l’atteso SUV del Biscione

L'Alfa Romeo presenta il suo primo SUV: Stelvio . La gamma dell’Alfa Romeo Stelvio sarà composta inizialmente da due motorizzazioni. Il modello base, Ti, è spinto dal quattro cilindri turbo da 2.0 litri che sviluppa 280 CV e 306 Nm di coppia massima, in grado di spingere la vettura fino ad una velocità massima di 231 km/h.  Sullo Stelvio Quadrifoglio Verde invece troviamo lo stesso propulsore della Giulia QV, ovvero l’unità V6 TwinTurbo da 2.9 litri in grado di erogare una potenza di 505 CV e 443 Nm di coppia, consentendo al SUV di passare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e di lanciarsi fino a 284 km/h. Il motore V6 è dotato della funzionalità di disattivazione dei metà dei cilindri a beneficio del risparmio di benzina.  Lo Stelvio dispone inoltre di trazione integrale , che consente di trasferire il 60% della coppia sull’assale anteriore, e sistema di torque vectoring ottimizzando trazione e stabilità. Sul SUV troviamo anche il sistema Alfa DNA (DNA Pro sulla Quadrifoglio

La biofabbrica di organi stampati in 3D

Nasce in Australia la prima biofabbrica con lo scopo di stampare in 3D organi umani di ricambio, integrata in un ospedale di alto livello, una prima assoluta. Il " biomanufactoring ", o " bioprinting ", rappresenta la nuova rivoluzionaria frontiera per ricreare il vivente. Il Queensland University of Technology di Brisbane svela uno spazio dedicato al Biofabrication Institute su due piani, dove medici, ricercatori e ingegneri potranno sperimentare nella sala operatoria del futuro innovative tecniche di stampa in 3D di tessuti umani . "Lo scopo finale dell'istituto, in futuro, sarà di stampare in 3D un intero organo umano, per sopperire alle infinite liste di trapianto d'organo, salvando la vita di migliaia di persone" spiega Mia Woodruff, professore associato, tenendo presente che le cellule utilizzate nella stampa 3D sono prese dal paziente per evitare ogni tipo di rigetto. Nel settore delle medicine rigenerative, il prossimo passo sarà quello

La prima di Pioli

La partita di cartello della XIV giornata è Inter-Fiorentina . Prima mezzora devastante per i nerazzurri. I nerazzurri segnano tre goal e schiantano la Fiorentina apparsa troppo molle. Dopo tre minuti Brosovic , con un destro sotto la traversa dal limite, fulmina Tatarusanu : Inter in vantaggio. Passano cinque minuti e i nerazzurri raddoppiano: su un cross di Perisic sulla sinistra, Tatarusanu smanaccia e Candreva da due passi appoggia comodamente in rete. Fiorentina nel pallone più totale. Al 19' subisce anche il terzo goal: assist in profondità di Candreva per Icardi . L'attaccante argentino si fa largo in area di rigore e batte Tatarusanu in diagonale: San Siro è in delirio. La viola finalmente si scuote e prova a reagire con un paio di conclusioni. Ilicic poi accorcia le distanze con un diagonale vincente di Kalinic su lancio di Badelj . Poco prima dell'intervallo, però, la Fiorentina resta in 10 per una espulsione, forse eccessiva, di Gonzalo Rodriguez per fal

Animali fantastici e dove trovarli: l'ennesimo capolavoro della Rowling

Rientrare nel mondo magico ha sempre in se qualcosa di affascinante. Sin da bambina sono sempre stata una fan di Harry Potter , quindi perché non ritornare nel magico mondo (seppure il film è ambientato più nel mondo dei " No mag " - i " babbani ") assieme al bravissimo Eddie Redmayne (attore che mi incanta tantissimo, da quando ho visto sullo schermo "La teoria del tutto")? Così mi sono catapultata giorni dopo l'uscita del film, al cinema (sale tutte piene: ha incassato più di 10 milioni di euro in due settimane) e ho finalmente visto anche io " Animali fantastici e dove trovarli ". La trama l'ha scritta direttamente la Rowling perché, come i fan di Harry Potter sanno, il libro di "Animali fantastici" non è che un manualetto senza una vera trama. Il film scorre tra scene divertenti in cui a farla da padrone è lo " snaso ", simpaticissimo animaletto che ruba tutto ciò che luccica, e scene serie in cui non puoi