Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2017

La zampata di Zapata

Un incredibile derby giocato per la prima volta alle 12:30, finisce 2-2. Con il Milan che agguanta l'Inter al 97' dopo che i nerazzurri avevano chiuso il primo tempo avanti di due gol. Dopo le reti di Candreva e Icardi , il Milan ha accorciato nel finale con Romagnoli , poi sull'ultimo pallone la zampata decisiva di Zapata con il gol che viene assegnato dall'arbitro Orsato con la " goal line technology ". Se l'orario, quello delle 12, era stato deciso per dare la più ampia visibilità possibile al primo derby cinese della storia, gli 850.000 spettatori che stavano incollati alla televisione non si saranno certo annoiati. 2-2 come all'andata sempre con un pareggio nel recupero dopo un corner, con una dinamica totalmente simile e Zapata al 97' a bucare Handanovic . La "goal line technology", sancisce il pareggio finale dopo che i nerazzurri erano scappati sul 2-0 andando a riposo con tante certezze. Un finale di partita che lasce

"Tifone" di J. Conrad

Questo racconto di Conrad parla del Nan-Sham , un piroscafo a vapore che combatte contro un tifone: quindi contro il vento e le onde altissime. Il tutto guidato da un capitano alquanto stravagante, il capitano MacWhirr , che con una certa imperturbabilità affronta il tifone. C'è una scena in cui il capitano entra nella sala nautica e trova il disordine causato dall'uragano. Si angoscia per la prima volta ma, per fortuna, trovare un asciugamano al posto di sempre fa sì che egli ritrovi quella speranza che aveva perso per un attimo. Quindi il tifone può essere visto anche come una metafora della vita; perciò, ritrovare come ha fatto il capitano qualcosa di familiare, può aiutarci a venirne fuori, e superare il tifone. Un bel racconto, scritto bene e da leggere.   BiscottoCapo   

Emisfericamente

Lo scenario politico-economico del momento è particolarmente effervescente: lascia presagire senza difficoltà alcuna che ci saranno in modo più o meno imminente nuovi sviluppi. Ad Occidente si ostenta potenza ed organizzazione militare. A Oriente c'è chi osserva più fronti, chi mostra i denti e chi creatosi una zona di protezione militare vede venir meno l'utilizzo di questa sorta di airbag. Gli attori succitati, e cioè USA, Russia, Korea del Nord e Cina, sono tutti contro tutti. Eventuali alleanze, vere o presunte, non devono ingannarci. Le motivazioni per cui tali Paesi hanno per contrapporsi sono da vedersi nei settori economici e, più particolarmente, in quello delle politiche energetiche e nella gestione dei corridoi di scambi. "C'est l'argent qui fait la guerre" diceva il generale De Gaulle. Ed è sempre stato così. Mai per nobili motivi, mai per sani e corretti principi. La guerra è guerra, piccola o grande che sia. La guerra semina morte, impoverisce

Fiat lancia campagna 'Italiani, popolo di Panda'

Si chiama "Italiani popolo di Panda" la nuova campagna di comunicazione televisiva avviata in questi giorni da Fiat, in concomitanza con il rilancio della sua amatissima citycar con interessanti promozioni.  Per l'auto più venduta in Italia, nonché citycar più venduta d'Europa, l'offerta prevede la possibilità di acquisto a partire da 8.950 euro, prezzo che scende a 7.950 in caso di finanziamento Menomille. Il filmato promozionale racconta come con simpatia Panda abbia in questi anni conquistato 4,7 milioni di automobilisti del Belpaese. Dimensioni esterne compatte, grande spazio interno configurabile per ogni esigenza di trasporto, ampia scelta di motori e combinazioni cromatiche sono da sempre i suoi atout, che nel modello 2017 si arricchiscono di un nuovo sistema di infotainment Uconnect e di una app specifica. Per quello che riguarda la promozioni, in caso di permuta o rottamazione la 1.2 benzina 69 Cv in allestimento Pop viene, appunto, proposta a 8.950 e

ACCADDE OGGI: Muore Albert Einstein

Muore oggi lo scienziato tedesco che ha rivoluzionato la fisica del Novecento. Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione dell'Universo sono due tra le maggiori conquiste compiute dalla scienza nel Novecento. Entrambe sono nate dalle ipotesi sulla luce e sulla struttura dello spazio e del tempo proposte, agli inizi del secolo scorso, da Albert Einstein, fisico tedesco di origini ebraiche. Le sue idee profondamente innovative hanno sconvolto il panorama della fisica, aprendo la strada a gran parte dei successivi sviluppi di questa disciplina. Fonte: Treccani.it Kissinger75

La vera tuta di Iron Man

Lui si chiama Richard Browning ed è un eccentrico ingegnere britannico che un paio d’anni fa, ha deciso di provare a volare. Dopo aver costruito vari prototipi di alianti e piccoli aerei elettrici, è passato ai fumetti e ha realizzato una versione reale e funzionante della tuta di Iron Man.  Sì, avete capito bene: Browning ha costruito un esoscheletro indossabile che gli permette di sollevarsi da terra grazie alla spinta fornita da 6 turbine a gas.  VOLA DAVVERO. I due jet posizionati sulla schiena servono per garantire la stabilità del volo, mentre quelli che controlla con le braccia gli forniscono la propulsione nella direzione desiderata: se li punta verso il basso si alza da terra, proprio come Tony Stark quando indossa la tuta di Iron Man. I 6 motori garantiscono a Browning 130 kg di spinta e, per ora, gli permettono di restare in volo per poco più di 12 minuti. Browning non ha ancora esplorato i limiti della sua invenzione: in teoria i 6 motori a turbina potrebbero far

"Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte" di Mark Haddon

Chi ha ucciso Wellington ? Stranamente Wellington non è una persona, come in tutti i gialli, ma un cane. Questo libro parla di un ragazzo, Christopher Boone , affetto dalla Sindrome di Asperger, una forma di autismo. E' rimasto talmente colpito dal modo brutale in cui è stato ammazzato il cane della vicina, che fa delle indagini per scoprire l'assassino del cane, nel frattempo annota tutto in un libro. Così scoprirà che la verità era proprio dietro l'angolo. La lettura scorre davvero in maniera veloce. Questo non è un romanzo come gli altri: i capitoli non iniziano dal primo, come in tutti i libri, ma dal secondo, perché al nostro protagonista piacciono i numeri primi e in generale la matematica, quindi il libro segue questo ordine. Un romanzo assolutamente consigliato.   BiscottoCapo  

Il Napoli abbatte la Lazio

Un Napoli bello, solido e concreto, si aggiudica la sfida contro la Lazio e allontana probabilmente in maniera definitiva la squadra di Inzaghi dalla possibile rimonta per il terzo posto. Il 3-0 dell'Olimpico, firmato da Callejon e dalla doppietta di Insigne vale infatti un allungo a +7 sulla Lazio e consente alla formazione di Sarri di restare a -1 dalla Roma e dal secondo posto. Una buona reazione dopo la delusione per l'eliminazione dalla Coppa Italia per il Napoli, mentre la Lazio si sveglia troppo tardi ed è costretta ad interrompere la propria serie positiva. Inzaghi deve fare a meno di De Vrij e Lulic e si affida a Parolo ed al giovane Murgia e a centro campo con Basta a destra e Lukaku a sinistra. Linea a tre in difesa con Bastos , Wallace e Badu . Confermatissimo Immobile con Felipe Anderson e Milimkovic Savic in appoggio. Per Sarri tridente con Callejon, Mertens e Insigne, e Jorginho con Hamsik e Allan a centrocampo. Dietro  Hysaj , Albiol e Ko

Il futuro delle auto è ibrido? Conviene puntare sulle auto ibride?

L' auto ibrida comincia a prendere piede nelle classifiche delle auto più vendute, proponendosi come l'alternativa più valida, per il momento, alle automobili con motori tradizionali a benzina o diesel. Sarà questa la soluzione contro l'inquinamento incontrollato dei motori? Esistono diverse tipologie di motori ibridi, dalle micro-ibride alle ibride leggere (che permettono solo alcune funzioni di riduzione dei consumi), fino ad arrivare alle ibride vere e proprie. In quest'ultimo caso il motore benzina è affiancato da un motore elettrico in grado di far avanzare autonomamente l'autoveicolo.  Vediamo quali sono i modelli più amati di auto ibride, ad oggi. La Toyota Yaris Hybrid è il modello di auto ibrida tra le più diffuse ad oggi. Spaziosa ma compatta, Yaris Hybrid è un'utilitaria ottima soprattutto come city car e dai ridotti consumi per quanto riguarda la benzina. Il motore ibrido elettrico dà le sue migliori prestazioni proprio nei percorsi in città. Se

Cambio d'abito

Il grande Enzo Biagi , il Maestro, riferì durante una conversazione all'Avvocato Gianni Agnelli che Tommaso Buscetta, ai vertici delle cronache di allora come confidente dell'antimafia, era tifoso juventino. L'Avvocato, senza scomporsi, rispose: "lo vedi ancora?". Biagi gli disse di sì. E lui nuovamente: "Bene, digli che quella è l'unica cosa di cui non deve mai pentirsi". Ammetto di capire poco di calcio, ma l'aneddoto è pertinente. Questa per molti credenti cristiani è la Settimana Santa e, mai così attuale, è il "pentirsi" . Per quanto riguarda la politica, e non solo, il pentirsi equivale a ricredersi su cose dette in precedenza (vedi Salvini, attuale Segretario della Lega, circa le sue posizioni a favore di Trump). Ma pentirsi in politica significa soprattutto voltare gabbana. I fuoriusciti, cioè i parlamentari che per ragione di natura politica, personale, o per altro, passano in parlamento da un partito all'altro con buona

Hamsik pareggia i conti...

Schiacciata, messa all'angolo, colpita ma non affondata, è la Juve che il Napoli ha soffocato al San Paolo, pagando un caro prezzo l'illusione iniziale. Il gol di Khedira , con una rincorsa al gol lunga quasi un'ora, fino all' 1-1 di Hamsik , per poi provare a fare sua una gara che ai punti sarebbe finita alla squadra di Sarri . Alla fine però il punto d'oro è bianconero, un altro mattone sulla strada della storia e del sesto scudetto consecutivo, che solo la Roma può ormai  provare a strappare da Torino. Napoli costretto a rinunciare a Reina , gioca Rafael , cambia anche la fascia sinistra con Strinic preferito a Ghoulam , per il resto i titolarissimi in campo. Undici annunciato per Allegri che eguaglia Conte con 152 partite in bianconero, che lancia Lemina con Pjanic e Mandzukic alle spalle di Higuain , accolto da una bordata di fischi e insulti sin dal momento del riscaldamento. Non c'è cosa più bella che sostenere i colori della propria terra, lo

"Il matrimonio di Maria" di Rossana Campo

Maria e Patti sono una coppia omosessuale, si amano già da diversi anni e vivono nella periferia di Milano . Patti lavora in un garage e, da quando vive con Maria, ha affittato il suo appartamento a Gimmy , un giovane musicista. Maria, invece, fa l'insegnante ed è di origini siciliane. Non ha mai fatto coming out con i suoi genitori e, nel momento in cui questi decidono di andare a trovare Maria a Milano, lei va nel panico per la paura di essere scoperta. Da qui Patti ha un'idea e ne susseguono diverse vicende tragicomiche. Rossana Campo parla di un argomento così delicato, l'omosessualità, mettendolo in chiave comica, ma senza deridere i personaggi. Il tutto in forma di sceneggiatura, con una scrittura che non pesa, anzi è veloce ed efficace.   BiscottoCapo   

Scatola nera auto: l'obbligo può scattare dal 2018

Il dispositivo potrebbe diventare obbligatorio a partire dal prossimo anno per i veicoli pubblici e privati. Si punta così a preservare la sicurezza dei conducenti. Ormai da diverso tempo si parla dell’introduzione della scatola nera per le auto , un dispositivo che potrebbe rilevare una grande quantità di informazioni in merito alla condotta del conducente. Lo strumento, dotato di rilevatore gps integrato , potrebbe essere utile soprattutto in caso di incidente. Dopo numerosi rinvii l’utilizzo obbligatorio dell’apparecchio starebbe per entrare in vigore. Secondo le ultime previsioni, questo potrebbe accadere dal prossimo anno . Questa decisione avrà inevitabilmente impatti positivi anche per gli automobilisti. Le compagnie assicurative saranno quindi costrette ad applicare riduzioni nei costi richiesti ai clienti. In caso di incidente potrebbero essere quindi applicate variazioni peggiorative alle classi di merito. Di conseguenza, gli aumenti del premio saranno minori rispetto

ACCADDE OGGI: Stipula del Patto Atlantico

A Washington il 4 aprile 1949, viene ratificato il Patto Atlantico , volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo ; a essi successivamente si aggiunsero Grecia, Turchia (1952), Repubblica federale tedesca (1955) e Spagna (1982). Con la firma del patto – elemento centrale della nascente Guerra fredda – si istituiva l’Organizzazione del Trattato del Nord-Atlantico (NATO), volta a sviluppare la cooperazione politica ed economica degli Stati membri (art. 2) e a favorire la consultazione multilaterale in materia di sicurezza (art. 4). Cardine del trattato è l’art. 5, per il quale un attacco armato contro uno dei Paesi firmatari impegna tutti gli altri alla difesa comune. Il Patto Atlantico si proponeva inoltre il fine di organizzare un comando unificato delle forze armate dei Paesi aderenti per ogni eventuale teatro di operazioni. Dopo l’u

Dubai: la polizia arruola il primo robot

Il capo della polizia di Dubai annuncia che quest'anno entra in servizio il primo cyber-poliziotto e che entro il 2030 saranno robotici il 25% degli agenti in servizio. Non è una Detroit (o Chicago) futuristica sotto scacco della criminalità, ma una soleggiata e contemporanea Dubai, e sarà lì che vedremo il primo robot poliziotto autonomo in strada. Se il Robocop del celebre film del 1987 dava la caccia a criminali e assassini, l'agente robotico di pattuglia nella città degli Emirati Arabi avrà compiti più semplici: attraverso il touchscreen sul corpo del cyber-poliziotto si potrà segnalare un crimine o effettuare il pagamento delle multe per le violazioni al codice stradale. Il primo robocop della polizia degli Emirati entrerà in servizio nel maggio di quest'anno nella zona del celebre Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo. Lo ha annunciato il capo della polizia, presentando il primo prototipo all'ultima edizione della Gulf Information Technology Exhibit

La buona scuola

E' recente la notizia di quanto accaduto alla giovanissima Fatima e di quanto scalpore abbia suscitato la reazione dei suoi insegnanti, dediti a far valere i diritti della ragazza nei confronti dei genitori, presunti aguzzini. L'abbandono del velo, o il presunto atto da parte dell'adolescente originaria del Bangladesh, sembra abbia causato la reazione della madre a raderle i capelli a zero. Ma sono proprio queste le notizie rilevanti della scuola? Conosco una insegnante di scuola elementare. E lì capita spesso ai bambini di sporcarsi, magari perché non hanno ancora imparato correttamente il controllo delle loro funzioni fisiologiche. Un tempo, non molto lontano, se questo avveniva, erano i bidelli (oggi diremmo "collaboratori scolastici") a ripulire il bimbo, a cambiargli l'abito e a riconsegnarlo ai genitori in uno stato di decenza. Oggi tale funzione sembra legata all'art. 7 del CCNL di categoria, ove sarebbe prevista, previa autorizzazione di uno d