Passa ai contenuti principali

La zampata di Zapata

Un incredibile derby giocato per la prima volta alle 12:30, finisce 2-2. Con il Milan che agguanta l'Inter al 97' dopo che i nerazzurri avevano chiuso il primo tempo avanti di due gol. Dopo le reti di Candreva e Icardi, il Milan ha accorciato nel finale con Romagnoli, poi sull'ultimo pallone la zampata decisiva di Zapata con il gol che viene assegnato dall'arbitro Orsato con la "goal line technology".
Se l'orario, quello delle 12, era stato deciso per dare la più ampia visibilità possibile al primo derby cinese della storia, gli 850.000 spettatori che stavano incollati alla televisione non si saranno certo annoiati.
2-2 come all'andata sempre con un pareggio nel recupero dopo un corner, con una dinamica totalmente simile e Zapata al 97' a bucare Handanovic.
La "goal line technology", sancisce il pareggio finale dopo che i nerazzurri erano scappati sul 2-0 andando a riposo con tante certezze.
Un finale di partita che lascerà tanti strascichi con la direzione di Orsato che non ha convinto l'ambiente nerazzurro. Il pareggio è arrivato al minuto 96:38. Il recupero iniziale era stato di 5 minuti, poi l'ingresso di Biabiany e il successivo giallo a Locatelli, hanno fatto dilatare il recupero.
Al di là delle decisioni arbitrali, l'Inter ha di che recriminare soprattutto con sé stessa per non aver saputo gestire un vantaggio comodo: all'83°, prima del gol di Romagnoli, la partita era sul 2-0 e incanalata verso il successo nerazzurro. I contropiedi sprecati saranno altri motivi di rammarico per Pioli che manca il sorpasso e resta dietro ai rossoneri.
 
 
 
Francesco87
 

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...