Passa ai contenuti principali

La buona scuola

E' recente la notizia di quanto accaduto alla giovanissima Fatima e di quanto scalpore abbia suscitato la reazione dei suoi insegnanti, dediti a far valere i diritti della ragazza nei confronti dei genitori, presunti aguzzini. L'abbandono del velo, o il presunto atto da parte dell'adolescente originaria del Bangladesh, sembra abbia causato la reazione della madre a raderle i capelli a zero. Ma sono proprio queste le notizie rilevanti della scuola?

Conosco una insegnante di scuola elementare. E lì capita spesso ai bambini di sporcarsi, magari perché non hanno ancora imparato correttamente il controllo delle loro funzioni fisiologiche. Un tempo, non molto lontano, se questo avveniva, erano i bidelli (oggi diremmo "collaboratori scolastici") a ripulire il bimbo, a cambiargli l'abito e a riconsegnarlo ai genitori in uno stato di decenza. Oggi tale funzione sembra legata all'art. 7 del CCNL di categoria, ove sarebbe prevista, previa autorizzazione di uno dei genitori, la possibilità che un collaboratore scolastico cambi d'abito il piccolo. I dirigenti scolastici, ben si guardano dal sottolineare tale opportunità, trincerandosi dietro il fatto che non è prevista nessuna figura professionale deputata a curare l'igiene dei bambini, che tale servizio spetterebbe ai Comuni, i quali non ne possiedono le risorse economiche. Quindi, se un bimbo si dovesse sporcare, come dovrebbe comportarsi un insegnante? 
Il punto è che non può esserci futuro laddove istruzione e sanità, stentano a reggersi sulle proprie basi. Un Tizio vissuto, anni fa, diceva: "Chi ha orecchie per sentire, senta".
L'insegnante di cui sopra, in una situazione simile, dovrebbe, secondo la prassi, avvertire un collaboratore scolastico, il quale dovrebbe avvertire il Dirigente Scolastico, che a sua volta autorizzerebbe la Segreteria Scolastica ad informare un famigliare del bambino che si è sporcato. 
Mi sa tanto di Fiera dell'Est. Nel frattempo il bambino aspetta. Ed aspetta sporco. E se nessun famigliare fosse in alcun modo reperibile?
Un insegnante ragionevole si sente, spesso, innanzitutto genitore e poco gli importa se esiste un regolamento europeo che vieta di "toccare" i bimbi. E' comprensibile, quindi, che in un caso del genere, con il famigliare non reperibile, quell'insegnante ragionevole, insieme ad una collaboratrice scolastica "coraggiosa", in barba alle regole cambino e ripuliscano il bimbo. E immancabile, arriva il richiamo scritto del Dirigente Scolastico che intima di "non occuparsi in modo diretto" di tale cosa. E altrettanto puntuale arriva il "consiglio" dei rappresentanti sindacali a non "mettersi in mostra".
Ma, per fortuna, le mamme, quella del bimbo e le altre, ringraziano.
Viva la "Buona scuola".


LionRasta

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...