Passa ai contenuti principali

La buona scuola

E' recente la notizia di quanto accaduto alla giovanissima Fatima e di quanto scalpore abbia suscitato la reazione dei suoi insegnanti, dediti a far valere i diritti della ragazza nei confronti dei genitori, presunti aguzzini. L'abbandono del velo, o il presunto atto da parte dell'adolescente originaria del Bangladesh, sembra abbia causato la reazione della madre a raderle i capelli a zero. Ma sono proprio queste le notizie rilevanti della scuola?

Conosco una insegnante di scuola elementare. E lì capita spesso ai bambini di sporcarsi, magari perché non hanno ancora imparato correttamente il controllo delle loro funzioni fisiologiche. Un tempo, non molto lontano, se questo avveniva, erano i bidelli (oggi diremmo "collaboratori scolastici") a ripulire il bimbo, a cambiargli l'abito e a riconsegnarlo ai genitori in uno stato di decenza. Oggi tale funzione sembra legata all'art. 7 del CCNL di categoria, ove sarebbe prevista, previa autorizzazione di uno dei genitori, la possibilità che un collaboratore scolastico cambi d'abito il piccolo. I dirigenti scolastici, ben si guardano dal sottolineare tale opportunità, trincerandosi dietro il fatto che non è prevista nessuna figura professionale deputata a curare l'igiene dei bambini, che tale servizio spetterebbe ai Comuni, i quali non ne possiedono le risorse economiche. Quindi, se un bimbo si dovesse sporcare, come dovrebbe comportarsi un insegnante? 
Il punto è che non può esserci futuro laddove istruzione e sanità, stentano a reggersi sulle proprie basi. Un Tizio vissuto, anni fa, diceva: "Chi ha orecchie per sentire, senta".
L'insegnante di cui sopra, in una situazione simile, dovrebbe, secondo la prassi, avvertire un collaboratore scolastico, il quale dovrebbe avvertire il Dirigente Scolastico, che a sua volta autorizzerebbe la Segreteria Scolastica ad informare un famigliare del bambino che si è sporcato. 
Mi sa tanto di Fiera dell'Est. Nel frattempo il bambino aspetta. Ed aspetta sporco. E se nessun famigliare fosse in alcun modo reperibile?
Un insegnante ragionevole si sente, spesso, innanzitutto genitore e poco gli importa se esiste un regolamento europeo che vieta di "toccare" i bimbi. E' comprensibile, quindi, che in un caso del genere, con il famigliare non reperibile, quell'insegnante ragionevole, insieme ad una collaboratrice scolastica "coraggiosa", in barba alle regole cambino e ripuliscano il bimbo. E immancabile, arriva il richiamo scritto del Dirigente Scolastico che intima di "non occuparsi in modo diretto" di tale cosa. E altrettanto puntuale arriva il "consiglio" dei rappresentanti sindacali a non "mettersi in mostra".
Ma, per fortuna, le mamme, quella del bimbo e le altre, ringraziano.
Viva la "Buona scuola".


LionRasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Barcellona, non solo rambla e movida

Barcellona è senza dubbio una delle città europee più belle. Arte, mare e buona cucina sono solo alcuni degli ingredienti che la rendono speciale. - La sagrada familia, simbolo della città, capolavoro assoluto di Antoni Gaudì, è senza dubbio il luogo più visitato di Barcellona. La sua costruzione è iniziata nel 1882 e il termine dei lavori è previste nel 2026.  - Parco Guell, un altro capolavoro del geniale architetto Gaudì. Pensato come una città-giardino, venne aperto al pubblico nel 1926, dopo la morte di Gaudì. All'interno si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse. - Casa Battlò, situata in uno dei punti centrali della città con la sua coloratissima facciata. - Casa Milà, poco distante da casa Battlò - Palazzo della musica catalana, splendida sala di concerti esempio di modernismo catalano. Annovera tra i materiali usati per la sua costruzione vetro smaltato e cristallo. - La rambla, la via più conosciuta di Barcellona, che con i suoi 2 km di lunghezza congiunge plaça ...