Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2017

Come neve al sole

I piani, i desideri, i sogni, si sa, non sempre si avverano. Quasi mai i nostri disegni si configurano in realtà. Quindi è facile determinare che quanto voluto si realizzi in minima percentuale. La meno esatta delle scienze esatte, la statistica, definisce ai nostri desideri una soluzione voluta, al 15% ( Università di Cambridge ). Detto questo, pur avendo il "libero arbitrio", non sappiamo farne uso o ne facciamo abuso. Difficile o impossibile esprimersi sulla scelta di DJ Fabo , se non si è coinvolti direttamente in una situazione del genere. Rispetto. Sì, rispetto, così come quello che dovremmo alla scelta di tante altre persone che decidono di vivere pur soffrendo. Quello che non accetto, e sia chiaro è un parer mio, è che in un Paese civile non ci sia ancora una legge che regolarizzi l'autodeterminazione sul cosiddetto " fine vita ". In realtà, disegni e proposte di legge depositati in Parlamento ce ne sono stati. Petizioni popolari, anche. Ma bum! Scomp

ACCADDE OGGI: La scoperta dal DNA

Nel 1953 fu pubbli­cato sulla rivista Nature di Londra il contri­buto di James D. Watson e Francis H.C. Crick all’identificazione della principale struttura molecolare dell’ acido desossiri­bonucleico , il Dna. I due studiosi del Ca­vendish Laboratory di Cambridge comuni­carono al mondo scientifico la loro scoper­ta in poche righe, la cui precisione e conci­sione sorprende ancora oggi (solo 5.400 battute e un disegno), l’importanza straor­dinaria della quale non sfuggì poco dopo ai colleghi più attenti e curiosi e, successiva­mente, a tutti gli scienziati. Come ricono­sciuto dagli stessi autori nella chiusa del­l’articolo, non si deve dimenticare l’appor­to di altri due ricercatori, Maurice H.F. Wilkins (che condivise con Watson e Crick il Nobel nel 1962) e la giovane e brillante cristallografa Rosalind E. Franklin, morta a soli 37 anni per un carcinoma ovarico, pro­babile conseguenza della sua esposizione ai raggi X nel corso degli studi, e rimasta u­milmente nell’ombra di questa s

"Le fiabe di Beda il Bardo" di J. K. Rowling

Chi ha amato la saga di Harry Potter , non può perdersi questo libricino. E' la raccolta di cinque fiabe, commentate da Silente , preside della famosa scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Brevi racconti, alcuni anche molto carini, adatti a tutte le età. Di certo chi ha nostalgia di Harry Potter non può perderselo. BiscottoCapo 

Impresa juventina

Grazie a una espulsione di un giocatore del Porto, la Juventus ha potuto cogliere il primo risultato utile in trasferta, in Champions, battendo il Porto per 2 a 0. E' servita pazienza, caparbietà, coraggio, per sconfiggere la squadra avversaria. Infatti, il Porto non perdeva in casa dal 2011 (in Champions League). Speriamo, per le italiane, che vada bene anche al ritorno. Joseph

Sfida all'"ok coral"

Sarà Emiliano , attuale governatore della Puglia, a sfidare Renzi al prossimo congresso PD. E' questa l'ultima notizia di politica al livello nazionale. Orfana degli ammutinati, la corsa alla segreteria si fa aspra e la sfida è apertissima. Venga fuori "qualcosa di sinistra", o sarà la fine del primo partito nazionale. La triade Cuperlo-Speranza-Rossi è scissionista e alla finestra così come Fratoianni con i reduci di SEL. E la destra, felicemente, osserva. Cambiano i nomi, cambiano i partiti, ma i giochi sono sempre quelli. In barba ai problemi attuali ed imminenti. Quindi sfida all'"ok coral" sia! LionRasta

ACCADDE OGGI: K. Marx e F. Engels pubblicano il "Manifesto del Partito Comunista"

Testo fondamentale del marxismo, redatto da K. Marx, con la collaborazione di F. Engels, su incarico della Lega dei Comunisti (1847-52). Pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848, divenne la piattaforma ideologica e il programma politico della I Internazionale (Londra, 1864). Nell'opera, estremamente sintetica, gli autori sviluppano l'assunto fondamentale della loro concezione, che identifica la storia della società come storia di lotta fra le classi, prospettando i compiti rivoluzionari del proletariato e i mezzi per sconfiggere la borghesia, realizzare il comunismo e la società senza classi. Fonte: sapere.it Kissinger75

"La cura" di Franco Battiato

La cura è una canzone scritta dal cantautore italiano Franco Battiato e dal filosofo Manlio Sgalambro per il testo, e dallo stesso Battiato per la musica. È uscita per la prima volta con l'album di Battiato L'imboscata nel 1996. Nella canzone, la voce di Battiato si rivolge ad una persona amata con evocazioni ed esortazioni alla guarigione facendo leva sul potere terapeutico della musica e delle parole, ricorrendo a suggestioni filosofiche («Percorreremo assieme le vie che portano all'essenza»), esotiche («Vagavo per i campi del Tennessee / come vi ero arrivato chissà»), e oniriche («Più veloci di aquile i miei sogni / attraversano il mare»). Una lettura filosofica del testo della canzone è contenuta nel libro di Giuseppe Pulina, La cura. Anche tu sei un essere speciale (Zona editore, 2010). Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, Dai fallimenti che per tua na

OGGI PREPARO: Mezze penne con pomodorini, olive e crema di melanzane

Le mezze penne con pomodorini, olive e crema di melanzane sono un primo piatto molto semplice e davvero veloce da preparare. Potete prepararlo sia per un pranzo che per una cena. Il gusto della crema di melanzane si sposa benissimo con l’acidulo del pomodorino e il gusto deciso delle olive. Essendo un piatto che si prepara in fretta, potrete prepararlo anche all’ultimo momento se avrete ospiti inattesi o quando avete poco tempo per mettervi ai fornelli. INGREDIENTI • 320 g di mezze penne • 150 g di pomodorini • 1 melanzana • 100 g di olive nere • 1/2 cipolla • q.b di sale • q.b di olio extravergine d’oliva PREPARAZIONE Iniziatela preparazione delle mezze penne con pomodorini, olive e crema di melanzane tritando finemente 1/4 di cipolla . Mettetela ad appassire qualche minuto in una padella con dell’olio. Nel frattempo tagliate la melanzana a cubetti. Quando la cipolla si sarà dorata, aggiungete le melanzane e un pizzico di sale e fatele cuocere girando spesso per

"C'è troppo silenzio per parlare": quando le parole muoiono dentro di noi

C'è la vita e l'amore per le cose che la circondano in questa raccolta di poesie di Chiara Filipponi . Al contempo, oltre alla vita ed all'amore, c'è anche una sostanza scura, densa, " che macchia qualsiasi superficie bianca che incontra ". E' la sofferenza, indefinibile, di Chiara. Che la porta a suicidarsi nel 2011, a soli 21 anni. In queste poesie esprime tutto il suo mondo fatto di emozioni contrastanti. Poi ci sono le parole. Chiara era " innamorata delle parole, se così si può dire, dei loro suoni, dei loro respiri, vivono ciascuno una vita a parte, un mondo a parte ". Ma c'è sempre quella nube nera che macchia le cose e che, pur essendo innamorata delle parole, porta Chiara ad essere silenziosa con gli altri. In fondo, c'è troppo silenzio per parlare .   BiscottoCapo   

Potere al potere

Matteo Renzi si è dimesso da segretario del PD: "congresso subito ed elezioni a giungo" così ha risposto l'ex premier alla minoranza dem ( Bersani, Cuperlo, Emiliano, Rossi - D'alema ) che chiedeva da tempo un congresso anticipato, e questo può accadere solo con le dimissioni del segretario in carica. Per la verità, i sei esponenti di minoranza non erano gli unici a contrapporsi a Renzi, vi erano altri esponenti dem, tra cui parte del suo staff, a chiederne le dimissioni, dopo la batosta referendaria del 4 dicembre. Ricordiamo, per i meno addetti, che la minoranza dem, propensa per un appoggio all'attuale governo Gentiloni, chiede sì un congresso subito, ma che le elezioni avvengano con tempi naturali. "Non è interesse del Paese votare fra quattro mesi" dice Roberto Speranza al Corriere della Sera. Da che mondo e mondo, il leader è sempre stato eletto dalle correnti ascensionali, ma questo non vale per i partiti politici, e forse per molti altri c

"Stabat mater" di Tiziano Scarpa

C'è una ragazza di sedici anni, di nome Cecilia , che ogni notte si alza dal letto per andare a rifugiarsi nel suo posto segreto, situato all' Ospedale della Pietà di Venezia. Da qui, Cecilia scrive alla persona per lei più cara, ma lontana: la mamma che l'abbandonata mentre lei era ancora in fasce. Il libro, che ha vinto il Premio Strega nel 2009 , racconta il tormento di questa ragazza che non riesce a darsi pace, solo la musica sembra salvarla dallo strazio. Infatti, un giorno incontrerà all'ospedale un musicista di nome Antonio Vivaldi , che nell'anno 1700 insegnò per davvero all'Ospedale della Pietà. Un libro che ho trovato bellissimo sotto tutti i punti di vista. Delicato nel descrivere le emozioni, struggente: un libro da non perdere! BiscottoCapo

Fuoritutto

"Con me fuori da UE, Euro e Nato" , annuncia ai francesi la Marie Le Pen , e prosegue "Referendum per Frexit, se si vince" . La "regina nera" francese urla e promette dal palco di un comizio a Lione, "L'Unione Europea è un fallimento". "Lavoriamo assieme per una Francia potente" , è l'invito di "madame droit". Cavalcando lo slogan "chiudiamo le moschee e i luoghi di ritrovo islamici", cerca di far risorgere dalle ceneri la "grandeur" francese. La sua corsa all'Eliseo è stata favorita anche dai problemi famigliari avuti dal competitor Fillon . Certo che in materia di urlatori, in Italia non abbiamo da invidiare niente a nessuno. Anche in casa nostra abbiamo chi sa cosa non fare senza proporre alcunché. "Malatempora currunt" per i seguaci della dea Europa e di quel pensiero che vide in Giuseppe Mazzini , uno dei suoi massimo promotori. Di leader che invitano il proprio Paese ad uscire

Un progetto operativo per un computer quantistico

Le sfide ingegneristiche e i passaggi fondamentali per arrivare a un prototipo di computer quantistico sono stati descritti in un dettagliato articolo su Science Advances (sommario, in inglese), che si pone come punto di riferimento in materia per gli anni a venire. L'idea è di sfruttare la tecnologia già esistente, ma mai uscita dai laboratori, per realizzare una macchina capace di elaborare enormi quantità di dati e risolvere problemi matematici attualmente impossibili: un dispositivo che potrebbe occupare una superficie più grande di un campo da calcio e costare 126 milioni di dollari (116 milioni di euro). Insomma ingombrante e molto costoso, ma tecnicamente realizzabile, secondo i fisici dell'università del Sussex che hanno firmato lo studio. Per computer quantistico si intende una macchina che, al posto dei bit (unità di informazione binaria), per "ragionare" usi i qubit, le unità di informazione quantistica: per il fenomeno fisico noto come "sovrapposizio

"Adesso" di Chiara Gamberale

C'è un momento per vivere le cose e quel momento si chiama " adesso ". Chiara Gamberale , in questo libro parla d'amore. Quello fra Lidia e Pietro , i due protagonisti di questa storia, è un amore difficile e tormentato, soprattutto perché, sin da bambini, non hanno ricevuto abbastanza affetto dai propri genitori. Lidia e Pietro cadono così in amori quasi adolescenziali, anche da adulti, fino a trovarsi, scegliersi, ma continuare a vivere le emozioni come le vivrebbe un adolescente: in preda a stati emotivi forti e ad una certa immaturità. Ho trovato questo libro abbastanza insulso, pieno di frasi fatte. Una delusione per chi, come me, ha letto altri libri della Gamberale. Unico spunto interessante, una sorta di curriculum vitae emozionale dei due protagonisti. BiscottoCapo

"Un senso" di Vasco Rossi

    “Un senso” è il terzo brano estratto dall'album di Vasco Rossi “Buoni o cattivi”. Il brano, talvolta intitolato semplicemente “Senso”, è frutto di una collaborazione fra Rossi e Saverio Grandi (testo e musica) e Gaetano Curreri , anche se spesso viene attribuito al solo Rossi. Presente nel film “Non ti muovere” di Sergio Castellitto , la canzone è stata premiata ai Nastri d'argento ma non è stata inserita nella colonna sonora ufficiale. Voglio trovare un senso a questa sera Anche se questa sera un senso non ce l’ha Voglio trovare un senso a questa vita Anche se questa vita un senso non ce l’ha Voglio trovare un senso a questa storia Anche se questa storia un senso non ce l’ha Voglio trovare un senso a questa voglia Anche se questa voglia un senso non ce l’ha Sai che cosa penso Che se non ha un senso Domani arriverà… Domani arriverà lo stesso Senti che bel vento Non basta mai il tempo Domani un altro giorno arriverà… Voglio t