Passa ai contenuti principali

Un progetto operativo per un computer quantistico

Le sfide ingegneristiche e i passaggi fondamentali per arrivare a un prototipo di computer quantistico sono stati descritti in un dettagliato articolo su Science Advances (sommario, in inglese), che si pone come punto di riferimento in materia per gli anni a venire. L'idea è di sfruttare la tecnologia già esistente, ma mai uscita dai laboratori, per realizzare una macchina capace di elaborare enormi quantità di dati e risolvere problemi matematici attualmente impossibili: un dispositivo che potrebbe occupare una superficie più grande di un campo da calcio e costare 126 milioni di dollari (116 milioni di euro). Insomma ingombrante e molto costoso, ma tecnicamente realizzabile, secondo i fisici dell'università del Sussex che hanno firmato lo studio. Per computer quantistico si intende una macchina che, al posto dei bit (unità di informazione binaria), per "ragionare" usi i qubit, le unità di informazione quantistica: per il fenomeno fisico noto come "sovrapposizione", in base al quale un oggetto quantistico può esistere contemporaneamente in due stati, un qubit può assumere il valore di 0 e di 1 nello stesso momento. Teoricamente, un computer di questo tipo potrebbe essere miliardi di volte più veloce di uno convenzionale, ma finora i prototipi realizzati si sono limitati a poche dozzine di qubit: per le sfide ambiziose alle quali sono chiamati ne servirebbero diverse migliaia, se non miliardi. L'articolo appena pubblicato ha il merito di proporre alcune soluzioni ai problemi pratici che la realizzazione del prototipo porrebbe. Il computer quantistico del team sarebbe composto da migliaia di moduli quadrati delle dimensioni di una mano e su basi di silicio, da unire a piacimento per formare una macchina delle dimensioni desiderate. Ciascuno incorporerebbe 2500 qubit formati da ioni intrappolati in un campo magnetico, che li proteggerebbe da interferenze preservandone lo stato quantico. Fisica quantistica e trasmissione delle informazioni A computer acceso, durante le operazioni di calcolo gli ioni interagirebbero tra loro spostandosi su una griglia modulare in parte obbligata (con movimenti simili a quelli compiuti da pac-man sul suo percorso). Gli spostamenti degli ioni non verrebbero controllati da singoli laser, come proposto in passato, ma da una radiazione a microonde che attraversi l'intero computer. Le informazioni tra moduli sarebbero trasmesse dagli ioni stessi, in un modo 100 mila volte più rapido dei sistemi proposti in precedenza, che prevedevano fibre ottiche per trasmettere i segnali. Questo permetterebbe di far funzionare il computer a temperatura ambiente (a differenza di progetti alternativi, basati su materiali superconduttori, da portare a temperature molto basse). L'azoto liquido potrebbe comunque essere usato come sistema di raffreddamento. Una macchina così composta potrebbe scomporre in fattori primi un numero di 617 cifre (un'operazione impossibile per i pc tradizionali) in 110 giorni, usando 2 miliardi di qubit. Questo renderebbe possibile, per esempio, decodificare i più complessi sistemi crittografici: il team ha annunciato che proverà a costruire un prototipo basato su queste linee guida per dimostrarne la fattibilità.


Fonte: Focus.it

OnyRon

Commenti

Post popolari in questo blog

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Barcellona, non solo rambla e movida

Barcellona è senza dubbio una delle città europee più belle. Arte, mare e buona cucina sono solo alcuni degli ingredienti che la rendono speciale. - La sagrada familia, simbolo della città, capolavoro assoluto di Antoni Gaudì, è senza dubbio il luogo più visitato di Barcellona. La sua costruzione è iniziata nel 1882 e il termine dei lavori è previste nel 2026.  - Parco Guell, un altro capolavoro del geniale architetto Gaudì. Pensato come una città-giardino, venne aperto al pubblico nel 1926, dopo la morte di Gaudì. All'interno si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse. - Casa Battlò, situata in uno dei punti centrali della città con la sua coloratissima facciata. - Casa Milà, poco distante da casa Battlò - Palazzo della musica catalana, splendida sala di concerti esempio di modernismo catalano. Annovera tra i materiali usati per la sua costruzione vetro smaltato e cristallo. - La rambla, la via più conosciuta di Barcellona, che con i suoi 2 km di lunghezza congiunge plaça ...