Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2018

Accadde oggi: 18 dicembre 2007, pena di morte, l'Onu dice sì alla moratoria

ECCO il testo della risoluzione sulla moratoria della pena di morte approvata oggi dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite: "L'Assemblea generale, guidata dagli obiettivi e dai principi contenuti nella Carta delle Nazioni Unite; Richiamando la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo, la Convenzione Internazionale sui diritti civili e politici e alla Convenzione per i diritti del bambino; Richiamando le risoluzioni sulla "questione della pena di morte" adottate nel corso degli ultimi dieci anni dalla Commissione per i diritti umani in tutte le sue sessioni consecutive, la più recente essendo la E/CN4/RES/2005/59 che ha esortato gli Stati che mantengono la pena di morte ad abolirla completamente e, nel frattempo, a stabilire una moratoria sulle esecuzioni; Richiamando gli importanti risultati raggiunti dalla ex Commissione per i Diritti umani sulla questione della pena di morte e contemplando che il Consiglio per i diritti umani possa continuare

A dopo

Va avanti la trattativa tra il Governo Italiano e l'Unione Europea per evitare la procedura di infrazione sulla manovra economica. A Palazzo Chigi c'è fiducia, nonostante la cosa non sia semplice. La limatura del rapporto deficit/Pil portato al 2,04% pur sostanziale, potrebbe non soddisfare la commissione. Il tutto sembra essere rimandato al periodo post festivo.                                                                                                                              Lion Rasta

Debutta la nuova Bmw Serie 3, a marzo arriva in Italia

Bmw Italia dà appuntamento ai clienti per il 9 marzo del prossimo anno, quando la nuova generazione della Serie 3 (denominata G20) arriverà sul nostro mercato. Intanto la Casa di Monaco porta su strada questo modello 'popolare' - nel senso che è stato già venduto dal 1975, anno del lancio, in 15 milioni di esemplari - in Portogallo, per un primo contatto con la stampa specializzata. Anche da fermo Bmw Serie 3 dimostra la sua potenzialità dinamica - visto che è ben 'piantata' sull'asfalto, con le carreggiate che sono aumentate di 43 mm davanti e 21 mm dietro - e conferma il progresso nel look, peraltro già valutato in ottobre in occasione del debutto statico al Salone di Parigi. Fonte ansa.it                                                                                                              Simply Red

Le proprietà della carota rossa

La barbabietola rossa è ricca di acqua e contiene proteine, fibre alimentari, diverse vitamine in particolare del gruppo B e una buona quota di sali minerali, soprattutto potassio, sodio, calcio, ferro e fosforo. Bere succo di barbabietola rossa aiuta a combattere l'ipertensione e l'anemia. Fonte selenella.it                                                                                                       Sofy72

Addobbi natalizi 2018

1. Natale oro in stile rococò: adatto a chi non teme di osare, ispirato ai tempi passati. Domina il colore oro abbinato al marrone, blu notte e rosso scuro. Si abbinano tessuti preziosi e materiali come marmi, pizzi e pietre. 2. Natale sobrio in stile giapponese: i materiali sono ricercati con forme geometriche e toni discreti. Da abbinare con lanterne o catene di diamanti per mensole e mobili di legno scuro. 3. Natale di tendenza in stile eclettico: fiori, farfalle, orsetti, funghetti e pulcini da colori sgargianti come rosa, giallo e arancione. Fonte luminalpark.it                                                                                                 Chanel68

Accadde oggi: 11 dicembre 1997, ratifica Protocollo di Kyoto

Quasi 10.000 delegati, osservatori e giornalisti parteciparono a questo importantissimo evento, celebrato a Kyoto, Giappone, nel dicembre del 1997. Alla Conferenza si approvò, per consenso, la decisione (1/CP.3) per l’adozione di un Protocollo secondo il quale i paesi industrializzati si impegnano a ridurre, per il periodo 2008–2012, il totale delle emissioni di gas ad effetto serra almeno del 5% rispetto ai livelli del 1990. Questi impegni, giuridicamente vincolanti, produrranno una reversione storica della tendenza ascendente delle emissioni che detti paesi hanno da circa 150 anni. Il Protocollo di Kyoto è stato aperto alla firma il 16 marzo 1998. Entrerà in vigore il novantesimo giorno successivo alla data in cui almeno 55 Parti della Convenzione, tra le quali i paesi sviluppati le cui emissioni totali di biossido di carbonio rappresentano almeno il 55% della quantità totale emessa nel 1990 da questo gruppo di paesi, lo abbiano ratificato. Parallelamente, le Parti della Convenzione

Alla ricerca delle emozioni in Highlands con Porsche Macan

Due fiammanti suv Porsche Macan 2019 sono stati messi a disposizione di un ristrettissimo numero di testate giornalistiche per un'articolata prova di questo modello in Scozia nella regione delle A' Ghàidhealtachd, come vengono chiamate in gaelico, più note come Highlands. Un'occasione davvero unica per mettere alla prova non solo le novità introdotte a livello di motorizzazioni, un inedito V6 3.0 con layout a turbo centrale da 354 Cv e un interessante 4 cilindri 2.0 egualmente sovralimentato da 245 Cv, ma nell'architettura generale di questo suv compatto e nell'ampliamento delle sue dotazioni. Le condizioni della viabilità in Scozia, estremamente diversificate e influenzate anche da avverse condizioni meteorologiche, assieme alle tipiche variazioni altimetriche della regione (non a caso definita delle Highlands, cioè dei territori alti) hanno offerto l'opportunità di mettere a dura prova la nuova piattaforma di Porsche Macan, derivata com'è noto da quella d

Dire si o dire no?

Non mi è facile per niente scrivere di questo argomento. Della tragedia di Corinaldo, dove hanno perso la vita in una discoteca cinque adolescenti ed una giovane mamma che accompagnava la figlia, si parla in quasi tutte le famiglie, sui posti di lavoro ed in quasi tutti i luoghi di ritrovo. Non si può, dico non si può perdere la vita in quel modo, soprattutto a quell'età. Ecco perché trovo difficoltà, non mi riesce facile dire ad un genitore che un "no" può, a volte, essere educativo più di tanti si. Certamente responsabilità oggettive sono da ricercarsi nell'avidità umana e nell'atto delinquenziale di qualche soggetto da "rieducare" assolutamente; ma a questo ci penseranno sicuramente gli organi inquirenti. Il grosso è da rivedere nello psicodramma dell'essere genitori e nel difficile mestiere dell'educare; il futuro dei giovani, e quindi dei nostri figli, è nel presente. Oggi, ora, credo ci sia emergenza nel volersi bene, emergenza nel rapport

Make up: come truccarsi a 50 anni

A 50 anni, così come a 30 oppure 60, una donna può essere meravigliosa se ci crede veramente. Ma un grandissimo aiuto arriva dal make up che ci accompagna ogni giorno attraverso i giusti equilibri, tocchi e nuance per renderci ancora più consapevoli della nostra bellezza. Sfoggia il rossetto: non importa che sia mat oppure super brillante, l'importante è che sia vivace e allegro (mi raccomando anche la cura dei denti): arrivata ai 50 lascia perdere il caro buon vecchio lipstick beige, sabbia, rosa pallido oppure neutro perché è appurato che invecchia di almeno 5 anni, apriti invece a nuance come l'arancio, il corallo, il rosa acceso, il ciclamino, il porpora e, naturalmente, il rosso Ferrari! Per quanto riguarda lo sguardo, il segreto è evitare gli ombretti troppo iridescenti e iperperlati o brillantinati: meglio orientarsi su polveri satinate che illuminano l'occhio levigando la palpebra. Questo non significa che con l'avanzare dell'età si debba mettere nel casset

Niente di più - Lunapop

Quello che volevo, come sempre non c’è! Solo un po’ d’amore che diventa polvere che almeno fosse stata magica, la buttavo su di te…  e invece in mano ho una lettera, due rose e una canzone ancora da scrivere…  E non mi riesce facile parlare di questo sopratutto adesso, sopratutto adesso che non c’è…  che non c’è… sarebbe molto più bello, per non dire stupendo tornare a dirti, quanto ancora ce n’è  di bene per te… di bene per te…  ma in fondo fa lo stesso, in fondo quello che voglio è che tu sia contenta, vederti sorridere…  e niente di più… E invece tu dici che non hai più voglia di me, e invece tu dici che non hai più tempo per me… più tempo per me…  Quello che volevo, come sempre non c’è! Solo un po’ d’amore che diventa polvere che almeno fosse stata magica, la buttavo su di te… e invece in mano ho una lettera, due rose e una canzone ancora da scrivere…  E non mi riesce facile parlare di questo sopratutto adesso, sopratutto adesso che non c’è…  che non c

Quattro amici al bar

Sogno e fantasia di tanti adolescenti, e non solo, è quello di cambiare il mondo. Non più guerre, non più fame, distribuzione delle ricchezze in modo quanto più equo, natura quanto più possibile, tecnologia ed opere quanto più ecosostenibili. Mentre a Buenos Aires si radunavano i potenti del mondo per incontri bilaterali e non (questo la scorsa settimana), a Katowice in Polonia si svolgerà dal 3 al 14 dicembre la Conferenza mondiale sul clima denominata Cop 24. Da quasi venticinque anni, tutti i membri dell'Onu si ritrovano per una Conferenza sul clima. Le chiese ecumeniche polacche organizzatrici hanno voluto che clima, ambiente e giustizia ecologica siano al centro di questo summit. Quindi, se da un lato si cercava di sfruttare quanto più le risorse del pianeta Terra, dall'altro si cerca di trovare soluzione per la salute del mondo stesso. Il mondo si può cambiare, qualcuno lo sta già facendo, solo che lo fa in modo sbagliato.                                        

Accadde oggi: la morte di Nilde Iotti

Nilde Iotti: una figura di primo piano dell’Italia repubblicana, una donna che ha assunto, nella sua biografia, molti primati nella politica e nelle Istituzioni del Paese. Deputata comunista dalla Costituente (1946) è stata la prima a ricoprire una delle tre più alte cariche dello Stato, quella di Presidente della Camera dei deputati. Ruolo che ha rivestito per tre legislature, dal 20 giugno 1979 al 24 aprile 1992, tuttora la permanenza più lunga alla terza carica dello Stato. Il 18 novembre 1999 Nilde Iotti presenta in Parlamento le dimissioni per gravi motivi di salute: due settimane dopo, nella notte tra il 3 e il 4 dicembre 1999, muore a 79 anni lasciando un rimpianto non solo nel mondo politico e istituzionale, ma anche in tutti gli italiani, tra le donne e i giovani che accorsero in massa alla camera ardente allestita a Montecitorio.  Fonte: Rai Storia .it                                                                                                                

Ai confini del mondo con la nuova Edge, suv hi-tech Ford

La nuova Edge, suv full size della Ford che debutta in Europa. Molto più che un semplice restyling: le novità introdotte ne fanno non solo il modello tecnologicamente più avanzato del momento, ma una vera e propria vettura nuova, progettata per muoversi ai confini del mondo come nel traffico delle nostre città con identici confort e sicurezza. Salendo a bordo all'aeroporto di Ostersund, capoluogo della provincia di Jamtlands al confine con la Norvegia, colpisce subito la silenziosità del nuovo diesel EcoBlue 2.0 da 238 cavalli, con sistema bi-turbo, che ne ottimizza la coppia a bassi regimi, migliorando prestazioni, efficienza e consumi. Fonte: Ansa.it                                                                                                                  SimplyRed