Passa ai contenuti principali

Italiani brava gente...

Questo senso di buonismo ci pervade, ci inebria, ci unisce, ogni qualvolta che qualcosa di tragico accade. Ma è poi così vero? Forse che sì, forse che no. Certo il fatto che qualche altro lo debba fare per conto tuo e con i tuoi soldi, non piace quasi a nessuno. Che cosa? La beneficenza. La beneficenza è una cosa spontanea, che nasce dal cuore, e la si fa in modo sincero, senza proporzioni né calcoli. Qui la si vuole imporre con accise e patrimoniali, vero signora Kyenge. Ed addirittura indirizzarla ad organizzazioni per poi redistribuirla. E' vero che la cultura e l'educazione cristiana di cui la maggioranza del nostro popolo è professante, dice che "la mano destra non deve sapere ciò che compie la sinistra", inerentemente all'anonimato del benefattore ed alla cifra o alle cose donate in beneficenza. Ma resta il fatto che voglio essere io a decidere se farlo o meno. E quanto e come farlo. Noi siamo stati un popolo di emigranti, e forse lo siamo ancora. Abbiamo conosciuto fame, miseria e dolore. E con i tanti chilometri di costa che ci circondano, conosciamo il mare ed i sentimenti di paura, speranza e libertà che questo può dare, perché in fondo gli italiani sono brava gente.


LionRasta

Commenti

  1. Continuero' a far beneficenza! Quella di cui si parla nel post non puo' e non deve essere definita tale.

    RispondiElimina
  2. Direi piuttosto prelievo forzato. Ricordate Amato?

    RispondiElimina
  3. Ancora non è accaduto nulla. Perché fasciatoio la testa prima?

    RispondiElimina
  4. Giusto, ma l'intenzione resta questa. Dovranno pur trovare le risorse e sondino il mercato, gente ci trattano da idiote.

    RispondiElimina
  5. Io sono ottimista. Tutto si risolvera' nel momento in cui la sua andra' a farsi benedire.

    RispondiElimina
  6. Effettivamente in tutto questo c'e' qualcosa che non quadra. Non si puo' andarli a prendere in casa loro , acque libiche, e raccontare di averli salvati. MARINA MILITARE, non si puo'.

    RispondiElimina
  7. Ma scusate, la Kyenge o come caspita si chiama, ha ancora un ruolo nel governo? In qualita' di cosa si permette di parlare, lei che e' nulla piu' di un'acquisita!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esprime una sua opinione, nulla + di quello che facciamo noi. Giusta o sbagliata che sia una opinione.

      Elimina
  8. La Libia ci tiene sotto scacco. Ci ricatta proprio come fece l'India col caso Maro'. Allora fu un ricatto per ritorsione, vedi casoAugusta/elicotteri non consegnati. Oggi il pseudo governo non riconosciuto libico vuole denaro. Predoni schiavisti; Kurdistan aguzzini. E noi dovremmo lavorare con loro?

    RispondiElimina
  9. Ennesima figura di m... della nostra diplomazia sulla questione libica. I cugini del c... francesi vanno avanti senza di noi per poi riscuotere le parcelle in royalty. A noi chiederanno solo di intervenire con le spese.

    RispondiElimina
  10. Boicottare la Francia! Dopo averci esclusi dagli accordi con la Libia, vogliono fregiarsi sull'affare cantieri navali. Aveva ragione Paolo Conte.

    RispondiElimina
  11. Ho riascoltatolto quel brano. Si ha perfettamente interpretato il senso

    RispondiElimina
  12. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...