Passa ai contenuti principali

Italiani brava gente...

Questo senso di buonismo ci pervade, ci inebria, ci unisce, ogni qualvolta che qualcosa di tragico accade. Ma è poi così vero? Forse che sì, forse che no. Certo il fatto che qualche altro lo debba fare per conto tuo e con i tuoi soldi, non piace quasi a nessuno. Che cosa? La beneficenza. La beneficenza è una cosa spontanea, che nasce dal cuore, e la si fa in modo sincero, senza proporzioni né calcoli. Qui la si vuole imporre con accise e patrimoniali, vero signora Kyenge. Ed addirittura indirizzarla ad organizzazioni per poi redistribuirla. E' vero che la cultura e l'educazione cristiana di cui la maggioranza del nostro popolo è professante, dice che "la mano destra non deve sapere ciò che compie la sinistra", inerentemente all'anonimato del benefattore ed alla cifra o alle cose donate in beneficenza. Ma resta il fatto che voglio essere io a decidere se farlo o meno. E quanto e come farlo. Noi siamo stati un popolo di emigranti, e forse lo siamo ancora. Abbiamo conosciuto fame, miseria e dolore. E con i tanti chilometri di costa che ci circondano, conosciamo il mare ed i sentimenti di paura, speranza e libertà che questo può dare, perché in fondo gli italiani sono brava gente.


LionRasta

Commenti

  1. Continuero' a far beneficenza! Quella di cui si parla nel post non puo' e non deve essere definita tale.

    RispondiElimina
  2. Direi piuttosto prelievo forzato. Ricordate Amato?

    RispondiElimina
  3. Ancora non è accaduto nulla. Perché fasciatoio la testa prima?

    RispondiElimina
  4. Giusto, ma l'intenzione resta questa. Dovranno pur trovare le risorse e sondino il mercato, gente ci trattano da idiote.

    RispondiElimina
  5. Io sono ottimista. Tutto si risolvera' nel momento in cui la sua andra' a farsi benedire.

    RispondiElimina
  6. Effettivamente in tutto questo c'e' qualcosa che non quadra. Non si puo' andarli a prendere in casa loro , acque libiche, e raccontare di averli salvati. MARINA MILITARE, non si puo'.

    RispondiElimina
  7. Ma scusate, la Kyenge o come caspita si chiama, ha ancora un ruolo nel governo? In qualita' di cosa si permette di parlare, lei che e' nulla piu' di un'acquisita!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esprime una sua opinione, nulla + di quello che facciamo noi. Giusta o sbagliata che sia una opinione.

      Elimina
  8. La Libia ci tiene sotto scacco. Ci ricatta proprio come fece l'India col caso Maro'. Allora fu un ricatto per ritorsione, vedi casoAugusta/elicotteri non consegnati. Oggi il pseudo governo non riconosciuto libico vuole denaro. Predoni schiavisti; Kurdistan aguzzini. E noi dovremmo lavorare con loro?

    RispondiElimina
  9. Ennesima figura di m... della nostra diplomazia sulla questione libica. I cugini del c... francesi vanno avanti senza di noi per poi riscuotere le parcelle in royalty. A noi chiederanno solo di intervenire con le spese.

    RispondiElimina
  10. Boicottare la Francia! Dopo averci esclusi dagli accordi con la Libia, vogliono fregiarsi sull'affare cantieri navali. Aveva ragione Paolo Conte.

    RispondiElimina
  11. Ho riascoltatolto quel brano. Si ha perfettamente interpretato il senso

    RispondiElimina
  12. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...