Passa ai contenuti principali

Italiani brava gente...

Questo senso di buonismo ci pervade, ci inebria, ci unisce, ogni qualvolta che qualcosa di tragico accade. Ma è poi così vero? Forse che sì, forse che no. Certo il fatto che qualche altro lo debba fare per conto tuo e con i tuoi soldi, non piace quasi a nessuno. Che cosa? La beneficenza. La beneficenza è una cosa spontanea, che nasce dal cuore, e la si fa in modo sincero, senza proporzioni né calcoli. Qui la si vuole imporre con accise e patrimoniali, vero signora Kyenge. Ed addirittura indirizzarla ad organizzazioni per poi redistribuirla. E' vero che la cultura e l'educazione cristiana di cui la maggioranza del nostro popolo è professante, dice che "la mano destra non deve sapere ciò che compie la sinistra", inerentemente all'anonimato del benefattore ed alla cifra o alle cose donate in beneficenza. Ma resta il fatto che voglio essere io a decidere se farlo o meno. E quanto e come farlo. Noi siamo stati un popolo di emigranti, e forse lo siamo ancora. Abbiamo conosciuto fame, miseria e dolore. E con i tanti chilometri di costa che ci circondano, conosciamo il mare ed i sentimenti di paura, speranza e libertà che questo può dare, perché in fondo gli italiani sono brava gente.


LionRasta

Commenti

  1. Continuero' a far beneficenza! Quella di cui si parla nel post non puo' e non deve essere definita tale.

    RispondiElimina
  2. Direi piuttosto prelievo forzato. Ricordate Amato?

    RispondiElimina
  3. Ancora non è accaduto nulla. Perché fasciatoio la testa prima?

    RispondiElimina
  4. Giusto, ma l'intenzione resta questa. Dovranno pur trovare le risorse e sondino il mercato, gente ci trattano da idiote.

    RispondiElimina
  5. Io sono ottimista. Tutto si risolvera' nel momento in cui la sua andra' a farsi benedire.

    RispondiElimina
  6. Effettivamente in tutto questo c'e' qualcosa che non quadra. Non si puo' andarli a prendere in casa loro , acque libiche, e raccontare di averli salvati. MARINA MILITARE, non si puo'.

    RispondiElimina
  7. Ma scusate, la Kyenge o come caspita si chiama, ha ancora un ruolo nel governo? In qualita' di cosa si permette di parlare, lei che e' nulla piu' di un'acquisita!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esprime una sua opinione, nulla + di quello che facciamo noi. Giusta o sbagliata che sia una opinione.

      Elimina
  8. La Libia ci tiene sotto scacco. Ci ricatta proprio come fece l'India col caso Maro'. Allora fu un ricatto per ritorsione, vedi casoAugusta/elicotteri non consegnati. Oggi il pseudo governo non riconosciuto libico vuole denaro. Predoni schiavisti; Kurdistan aguzzini. E noi dovremmo lavorare con loro?

    RispondiElimina
  9. Ennesima figura di m... della nostra diplomazia sulla questione libica. I cugini del c... francesi vanno avanti senza di noi per poi riscuotere le parcelle in royalty. A noi chiederanno solo di intervenire con le spese.

    RispondiElimina
  10. Boicottare la Francia! Dopo averci esclusi dagli accordi con la Libia, vogliono fregiarsi sull'affare cantieri navali. Aveva ragione Paolo Conte.

    RispondiElimina
  11. Ho riascoltatolto quel brano. Si ha perfettamente interpretato il senso

    RispondiElimina
  12. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Barcellona, non solo rambla e movida

Barcellona è senza dubbio una delle città europee più belle. Arte, mare e buona cucina sono solo alcuni degli ingredienti che la rendono speciale. - La sagrada familia, simbolo della città, capolavoro assoluto di Antoni Gaudì, è senza dubbio il luogo più visitato di Barcellona. La sua costruzione è iniziata nel 1882 e il termine dei lavori è previste nel 2026.  - Parco Guell, un altro capolavoro del geniale architetto Gaudì. Pensato come una città-giardino, venne aperto al pubblico nel 1926, dopo la morte di Gaudì. All'interno si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse. - Casa Battlò, situata in uno dei punti centrali della città con la sua coloratissima facciata. - Casa Milà, poco distante da casa Battlò - Palazzo della musica catalana, splendida sala di concerti esempio di modernismo catalano. Annovera tra i materiali usati per la sua costruzione vetro smaltato e cristallo. - La rambla, la via più conosciuta di Barcellona, che con i suoi 2 km di lunghezza congiunge plaça ...