Passa ai contenuti principali

FCA chiude i siti stranieri di Lancia: addio ai sogni di una nuova Delta e dell'elettrico

Era attesa da mesi una mossa di FCA, ed è arrivata ora con la chiusura di tutti i siti stranieri di Lancia. Resta solo Lancia Y in Italia, ma una volta arrivata a fine produzione potrebbe essere la morte definitiva dello storico marchio.
Sono mesi, per non dire anni, che FCA e Sergio Marchionne non citano mai Lancia nei discorsi sul (perenne) rilancio aziendale, e già questo aveva fatto venire più di un dubbio agli appassionati del marchio. 
A questo si unisca la mancanza di nuovi modelli, eccezion fatta per le vetture Chrysler maldestramente rimarchiate, ed ecco che ciò che è successo ora è solo un epilogo atteso. FCA ha chiuso i siti stranieri di Lancia, e con essi le vendite nei rispettivi Paesi. Stessa sorte per la divisione tedesca, francese, spagnola, olandese e persino svizzera. 
Di un marchio storico italiano resta quindi solo la Lancia Y, che continua ad avere numeri discreti in Italia e verrà ancora venduta, forse grazie al fatto che viene prodotta con piattaforma in comune con la Fiat 500. Quando però anche questa vettura giungerà alla fine del suo ciclo non è dato sapere cosa succederà, anche se è facile immaginare che sarà la fine definitiva.


Fonte: MotoriOnline.com

SimplyRed

Commenti

  1. Peccato...grande marchio e grandi auto

    RispondiElimina
  2. Rattrista questa notizia, Lancia marchio nobile puramente italiano

    RispondiElimina
  3. Lancia è morta e nessuno se n'è accorto

    RispondiElimina
  4. Errore enorme di Marchionne...! Avrebbe la strada pronta fatta di un marchio lussuoso e glorioso che ha sempre innovato e proposto originali ed indimenticabili vetture !Perché non proporre vetture veramente ibride o totalmente elettriche? Lancia è la strada!Peccato Marchionne, ripensarci!!

    RispondiElimina
  5. Bravissimo!! Marchionne è un imprenditore che non gli ne frega nulla di una storia. Gli interessa solo la sua tasca

    RispondiElimina
  6. c....ne ma che gusto hai a scopiazzare sul web

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Barcellona, non solo rambla e movida

Barcellona è senza dubbio una delle città europee più belle. Arte, mare e buona cucina sono solo alcuni degli ingredienti che la rendono speciale. - La sagrada familia, simbolo della città, capolavoro assoluto di Antoni Gaudì, è senza dubbio il luogo più visitato di Barcellona. La sua costruzione è iniziata nel 1882 e il termine dei lavori è previste nel 2026.  - Parco Guell, un altro capolavoro del geniale architetto Gaudì. Pensato come una città-giardino, venne aperto al pubblico nel 1926, dopo la morte di Gaudì. All'interno si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse. - Casa Battlò, situata in uno dei punti centrali della città con la sua coloratissima facciata. - Casa Milà, poco distante da casa Battlò - Palazzo della musica catalana, splendida sala di concerti esempio di modernismo catalano. Annovera tra i materiali usati per la sua costruzione vetro smaltato e cristallo. - La rambla, la via più conosciuta di Barcellona, che con i suoi 2 km di lunghezza congiunge plaça ...

La buona scuola

E' recente la notizia di quanto accaduto alla giovanissima Fatima e di quanto scalpore abbia suscitato la reazione dei suoi insegnanti, dediti a far valere i diritti della ragazza nei confronti dei genitori, presunti aguzzini. L'abbandono del velo, o il presunto atto da parte dell'adolescente originaria del Bangladesh, sembra abbia causato la reazione della madre a raderle i capelli a zero. Ma sono proprio queste le notizie rilevanti della scuola? Conosco una insegnante di scuola elementare. E lì capita spesso ai bambini di sporcarsi, magari perché non hanno ancora imparato correttamente il controllo delle loro funzioni fisiologiche. Un tempo, non molto lontano, se questo avveniva, erano i bidelli (oggi diremmo "collaboratori scolastici") a ripulire il bimbo, a cambiargli l'abito e a riconsegnarlo ai genitori in uno stato di decenza. Oggi tale funzione sembra legata all'art. 7 del CCNL di categoria, ove sarebbe prevista, previa autorizzazione di uno d...