Passa ai contenuti principali

L'ANGOLO DEL CUOCO: RAGù DI RANA PESCATRICE E SCAMPI

 


Ingredienti:


2 code di rospo

400gr. di scampi

500gr. di pomodorini ciliegino tagliati a metà

1kg di rigatoni

2 bicchieri di brandy

sedano, carote cipolle

aglio

prezzemolo

concentrato di pomodoro

ghiaccio

olio e.v.o.

sale grosso q.b.

sale fino q.b.

pepe q.b.


Preparazione:

Prendere gli scampi e separare il carapace dal frutto e dalla testa. Prendere le code di rospo e separare le lische dalla polpa. mettere da parte le lische e le teste degli scampi. Mondare le verdure (sedano, carote e cipolle) e metterle a soffriggere in una pentola con un filo di olio e.v.o. unire le teste degli scampi e le lische della rana pescatrice e far tostare bene a fuoco medio. sfumare con un bicchiere di brandy. quando l'alcool del brandy è evaporato aggiungere a tale composto il ghiaccio, l'acqua ed il concentrato di pomodoro e far cuocere a fuoco bassissimo sino a quando le lische non cedono tutti i loro aromi al brodo. Una volta cotto il composto va frullato con il frullatore ad immersione, dopo di che, va filtrato con il colino a maglie strette e va fatto ridurre a fuoco vivace in un pentolino. Prendere le code degli scampi e farle saltare con aglio olio e prezzemolo sul fuoco in una pentola abbastanza capiente. Sfumare con il brandy e  aggiungere i pomodorini tagliati a metà e levare l'aglio ed il prezzemolo. aggiungere il brodo precedentemente ottenuto dalla lavorazione delle teste degli scampi e far cuocere per un quarto d'ora. adesso aggiungere la polpa della coda di rospo tagliata a pezzetti e far continuare a cuocere per un abbontante quarto d'ora a fuoco basso. regolare il composto di sale e pepe. Calare la pasta con il sale grosso in acqua bollente, tritare il prezzemolo. Una volta cotta la pasta condirla con il sugo cosi ottenuto e spolverare con il prezzemolo tritato. servire bollente.


                                                                   by Vincenzo   

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...