Ingredienti:
2 code di rospo
400gr. di scampi
500gr. di pomodorini ciliegino tagliati a metà
1kg di rigatoni
2 bicchieri di brandy
sedano, carote cipolle
aglio
prezzemolo
concentrato di pomodoro
ghiaccio
olio e.v.o.
sale grosso q.b.
sale fino q.b.
pepe q.b.
Preparazione:
Prendere gli scampi e separare il carapace dal frutto e dalla testa. Prendere le code di rospo e separare le lische dalla polpa. mettere da parte le lische e le teste degli scampi. Mondare le verdure (sedano, carote e cipolle) e metterle a soffriggere in una pentola con un filo di olio e.v.o. unire le teste degli scampi e le lische della rana pescatrice e far tostare bene a fuoco medio. sfumare con un bicchiere di brandy. quando l'alcool del brandy è evaporato aggiungere a tale composto il ghiaccio, l'acqua ed il concentrato di pomodoro e far cuocere a fuoco bassissimo sino a quando le lische non cedono tutti i loro aromi al brodo. Una volta cotto il composto va frullato con il frullatore ad immersione, dopo di che, va filtrato con il colino a maglie strette e va fatto ridurre a fuoco vivace in un pentolino. Prendere le code degli scampi e farle saltare con aglio olio e prezzemolo sul fuoco in una pentola abbastanza capiente. Sfumare con il brandy e aggiungere i pomodorini tagliati a metà e levare l'aglio ed il prezzemolo. aggiungere il brodo precedentemente ottenuto dalla lavorazione delle teste degli scampi e far cuocere per un quarto d'ora. adesso aggiungere la polpa della coda di rospo tagliata a pezzetti e far continuare a cuocere per un abbontante quarto d'ora a fuoco basso. regolare il composto di sale e pepe. Calare la pasta con il sale grosso in acqua bollente, tritare il prezzemolo. Una volta cotta la pasta condirla con il sugo cosi ottenuto e spolverare con il prezzemolo tritato. servire bollente.
by Vincenzo
Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.