1. CHE COSA SONO LE APP ISTITUZIONALI? E A CHE COSA SERVONO?:
In parole semplici, le App Istituzionali sono: "Applicazioni Mobili Sviluppate Da Enti Pubblici, Governi, Comuni, Regioni, Agenzie Statali o altre Organizzazioni Istituzionali", con lo scopo di fornire servizi, informazioni e opportunità di interazione diretta con i Cittadini, tramite Smartphone e Tablet (sia Android che iOS). Il loro Obiettivo Principale è Duplice:
- Semplificare l'Accesso ai Servizi: Permettere ai Cittadini di Richiedere Certificati, Pagare Tasse, Prenotare Appuntamenti, Presentare Istanza o Accedere a Bandi direttamente dal proprio Dispositivo, senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli Uffici.
- Migliorare la Comunicazione e la Trasparenza: Fornire informazioni aggiornate su Eventi, Avvisi Pubblici, Notizie Istituzionali, Orari di Apertura, Contatti e Iniziative, rendendo la Pubblica Amministrazione più Accessibile e Trasparente.
Queste App possono coprire una vasta gamma di ambiti, dalla sanità (Prenotazioni CUP, Fascicolo Sanitario Elettronico) ai Trasporti (Orari, Acquisto Biglietti), dalla Gestione dei Rifiuti (Calendari di Raccolta Differenziata) alla Sicurezza Urbana (Segnalazione di Disagi), fino ai Servizi Anagrafici e ai Portali per il Turismo e la Cultura.
ONTI E APPROFONDIMENTI:
Per chi desidera approfondire l'argomento e scoprire di più sulle Applicazioni Istituzionali, suggeriamo di consultare le seguenti Risorse:
- Agenzia Per L'Italia (AgiD): https://www.agid.gov.it/it;
- Dipartimento Per La Trasformazione Digitale: https://innovazione.gov.it;
- Osservatori Digital Innovation Del Politecnico Di Milano: https://www.osservatori.net;
- Portali Dati Aperti Della Pubblica Amministrazione: https://www.dati.gov.it.
Bonluca
Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.