Nonostante siano legumi, i fagiolini avrebbero tutte le caratteristiche per essere considerati " semplici " ortaggi a differenza infatti, di piselli, fagioli, fave, ceci ecc., dei fagiolini non si mangiano solamente i semi, bensì tutto il baccello.
Un altra differenza tra i legumi e i fagiolini è riferita alle calorie, i fagiolini sono piuttosto poveri di proteine, grassi e carboidrati.
I fagiolini si possono vendere sott'olio, freschi e surgelati, dopodiché, i legumi, vanno bolliti cotti a vapore e conditi con olio extra vergine d' oliva, limone, aceto, sale e pepe, oppure con aglio e altre spezie.
Essi hanno un' elevatissima quantità d'acqua, sono ricchi di fibre, sali minerali, (potassio in particolare) e vitamina A, discreto il contenuto di vitamina C.
Hanno proprietà diuretiche e rinfrescanti dell' apparato gastro-intestinale e aiutano a combattere la stitichezza.
Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.