Passa ai contenuti principali

UNA GITA A ROMA: MISSIONE COMPIUTA

Tutto è iniziato da una proposta di due utenti del csm affascinati dalla bellezza eterna della capitale; uno dei quali è vissuto a Roma per 20anni.

La capitale è una scoperta continua intrisa di storia moderna e antica. Il suo soprannome " Città Eterna" ha origini antiche, infatti, gli antichi romani pensavano, data la forza dell'impero da loro costruito, che la città fose destinata a durare per sempre.

La visita si è svolta principalmente nella città del Vaticano presso i suoi musei. 

Il Vaticano è uno Stato a parte rispetto allo Stato italiano ed anche rispetto alla Capitale. Tale Stato è separeato dal resto della città da una cinta muraria. 

Le persone del CSM che hanno parteciopato a questa gita in autonomia ono state quattro: due uomini e due donne. Assieme ad un gruppo organizzato da una agenzia viaggi sono riusciti a visitare parte delle bellezze che in questa città nella città cela al suo interno.

Dopo un giro panoramico di Roma 




hanno potuto studiare la planimetria del Vaticano attrverso una mappa rilievi.


                                                  


Dal terrazzo dei giardini del Vaticano hanno avuto una perfetta visuale della cupola di S. Pietro.


              


Nel corridoio di entratra al museo hanno ammirato reperti della Roma antica dei Cesari ovvero teste e statue di marmo.


                                                   


Il corridoio si affacciava su un giardino dove erano presenti tombe romane e statue di antichi miti, come ad esempio, Perseo che taglia la testa a Medusa.


                                           

Gli utenti hanno osservato inoltre una stanza in cui erano presenti statue di animali.


                        


Proseguendo c'era in una stanza una enorme statua di bronzo ed oro che rappresentava Ercole; la leggenda racconta che questa statua fu colpita da un fulmine quasi 2000 anni fa e tutt'ora sono presenti i segni di tale avvenimento.

I romani, pensando fosse un segno egli Dei, la cutodirono sotto terra; ritrovata dagli archeologhi moderni ora è visibile a tutti.


                                                        


Lungo un secondo corridoio gli occhi dei visitatori si sono posati su antiche mappe geografiche delle varie regioni d'Italia create dagli antichi cartografi che non avevano a disposizione gli attuai sistemi satellitari, nostante ciò, sono molto fedeli alla cartografia moderna. 

Il soffitto di tale corridoio aveva delle rappresentazioni che sembravano in rilievo ma in realtà erano semplicemente dipinte.


                                                    


Dall'arte egli antichi miti romani si passa poi all'arte cristiana, in particolare, ad una stanza ov'era presente una statua della Madonna.




Inoltre hanno ammirato prima di arrivare alla cappella Sistina delle rappresentazioni della storia della -chiesa e dei Papi.


                                                                                

La cappella Sistina si è presentata agli ochi dei nostri esploratori dipinta dal genio di Michelangelo che durante l'esecuzione di tale opera non ha mai cercato l'aiuto di nessuno impiegando svariati anni per dipingerla. L'opera è così importante per il Vaticano che è stato vietato, ai visitatori, di fare foto al suo interno.

in fine per uscire dai musei i nostri amici hanno percorso una scalinata a chiocciola in discesa che è anch'essa un'opera d'arte.




Missione Compiuta!!!

P.S. Organizzatore gita: Gionatan 

Foto: Gionatan

Partecipanti: Prometeo, Vincenzo, Gionatan, Carmela

Relazione: Vincenzo

Battitura: Gionatan  


  

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...