LE SOLUZIONI. SICUREZZA PROATTIVA E COLLABORATIVA:
1. CYBER THREAT INTELLIGENCE:
Raccogliere e analizzare informazioni su minacce emergenti, permette alle aziende di anticipare possibili attacchi e rafforzare la propria postura difensiva.
2. BOUNTY PROGRAM:
Sempre più aziende coinvolgono Hacker etici offrendo ricompense a chi segnala vulnerabilità, trasformando l'hackerismo da minaccia a risorsa.
3. COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE:
Poiché le minacce informatiche non conoscono confini, è fondamentale una cooperazione tra governi, enti regolatori e aziende private per condividere informazioni e best practice.
CONCLUSIONE:
L'hackerismo rappresenta una sfida costante nell'era digitale. La difesa più efficace passa dalla combinazione di tecnologie all'avanguardia, educazione alla sicurezza informatica e strategie di cooperazione. Nessuno è completamente al sicuro, ma adottando misure preventive e creando una cultura della sicurezza, è possibile ridurre notevolmente i rischi.
FONTI:
1. ENISA - European Union Agency For Cybersecurity: www.enisa.europa.eu;
2. OWASP Foundation: www.owasp.org;
3. CLUSIT - Associazione Italiana Per L'Informatica: www.clusit.it;
4. CYBERSECURITY & INFRASTRUCTURE SECURITY AGENCY (CISA): www.cisa.gov.
Bonluca.
Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.