Roma Capitale è da secoli culla della cristianità e della fede cattolica, oltre che luogo di pellegrinaggio per fedeli provenienti da tutto il mondo.
Questo 2025 offre un'occasione di raccoglimento ancora più sentita ed estesa, in quanto, nella Città Eterna, ha luogo l'attesissimo evento del Giubileo Roma 2025.
Le 4 basiliche di Roma sono un punto di riferimento eccezionale nell'ambito della cristianità; dispongono di privilegi particolari e di un altare papale, dal quale il Santo Padre celebra l'Eucarestia. Tra le basiliche papali rientrano le 4 basiliche maggiori di Roma.
1.Basilica di San Pietro in Vaticano
La Basilica di San Pietro in Vaticano, situata nella famosa Piazza di San Pietro, si trova nello Stato della Città del Vaticano. Si tratta di un capolavoro d'arte e insieme al Colosseo, rappresenta uno dei simboli più conosciuti della città. San Pietro è considerata la chiesa più importante del mondo per i cristiani.
2.Basilica di San Giovanni in Laterano
L'Arcibasilica del Santissimo Salvatore, meglio conosciuta come Basilica di San Giovanni in Laterano; prima tra le basiliche papali in Roma, è situata sul Colle Celio.
3.Basilica di Santa Maria Maggiore
Questa importante chiesa si trova, infatti, sulla sommità del Colle Esquilino e si affaccia sull'omonima piazza. Dedicata alla Vergine Maria. Secondo la tradizione la Madonna apparve in sogno a Papa Liberio per indicare il luogo in cui edificare la basilica.
4.Basilica di San Paolo fuori Le Mura
La Basilica di San Paolo fuori le Mura è la più grande basilica papale dopo San Pietro. E' situata sulla Via Ostiense non lontano dal lungotevere.
Fonte: www.parkingmycar.it Tour82
Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.