Passa ai contenuti principali

IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE

 

IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE PEDUTE

 

La storia a volte la si ritrova in una parola, e l’unica a non morire no è solo la speranza ma anche la curiosità di scoprirle e riscoprire il senso e la bellezza delle parole. Esiste il dizionario delle parole perdute e così nasce “Il dimenticatoio” dove sono raccolte tutte le parole non più in uso

Un esempio è proprio la parola seguente:

 

LAPALISSIANO ( SIGNIFICATO SUL DIZIONARIO)

 

la·pa·lis·sià·no, è un aggettivo

Di fatto talmente ovvio ed evidente che la enunciazione o la constatazione ne risulta ridicola (Con allusione all'ingenuità dei due versi di una canzoncina francese cantata dai soldati dopo la morte di Jacques Chabannes signore de La Palice, che tradotti in italiano, così suonano: “un quarto d'ora prima di morire, era ancora in vita”).

 

La storia a volte la si ritrova in una parola, e l’unica a non morire no è solo la speranza ma anche la curiosità di scoprirle e riscoprire il senso e la bellezza delle parole. Esiste il dizionario delle parole perdute e così nasce “Il dimenticatoio” dove sono raccolte tutte le parole non più in uso

Un esempio è proprio la parola seguente:

 

LAPALISSIANO ( SIGNIFICATO SUL DIZIONARIO)

 

la·pa·lis·sià·no, è un aggettivo

Di fatto talmente ovvio ed evidente che la enunciazione o la constatazione ne risulta ridicola (Con allusione all'ingenuità dei due versi di una canzoncina francese cantata dai soldati dopo la morte di Jacques Chabannes signore de La Palice, che tradotti in italiano, così suonano: “un quarto d'ora prima di morire, era ancora in vita”).

 

La storia a volte la si ritrova in una parola, e l’unica a non morire no è solo la speranza ma anche la curiosità di scoprirle e riscoprire il senso e la bellezza delle parole. Esiste il dizionario delle parole perdute e così nasce “Il dimenticatoio” dove sono raccolte tutte le parole non più in uso

Un esempio è proprio la parola seguente:

 

LAPALISSIANO ( SIGNIFICATO SUL DIZIONARIO)

 

la·pa·lis·sià·no, è un aggettivo

Di fatto talmente ovvio ed evidente che la enunciazione o la constatazione ne risulta ridicola (Con allusione all'ingenuità dei due versi di una canzoncina francese cantata dai soldati dopo la morte di Jacques Chabannes signore de La Palice, che tradotti in italiano, così suonano: “un quarto d'ora prima di morire, era ancora in vita”).

Commenti

Post popolari in questo blog

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

ACCADDE OGGI: Emanazione del Codice Civile Napoleonico

Codice civile napoleonico (fr. Code Napoléon ) Codice civile francese redatto da una commissione di quattro membri ( F.-D. Tronchet , presidente; J.-E.-M. Portalis , F.-J.-J. Bigot de Préameneu , J. de Malleville ), nominata nel 1800 da Napoleone, ed emanato il 21 marzo 1804 . Già durante la Rivoluzione era stato formulato il progetto di riunire in un unico corpo tutte le leggi della Francia e di dare sanzione ufficiale ai principi rivoluzionari. Sussisteva infatti una preoccupante molteplicità di fonti del diritto e, nell’incertezza e grande quantità delle disposizioni legislative, nella discordia e contraddizione dei pareri dei giureconsulti, dominava il potere discrezionale del giudice. Si imponeva quindi la necessità d’una sistemazione organica delle norme; con la precisa volontà di riformare dalle fondamenta tutta la legislazione, la Rivoluzione si accinse a creare un sistema di leggi che riaffermasse i diritti primigeni dell’uomo. A questo codice si deve fra l’altro il merito...