Passa ai contenuti principali

IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE

 

IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE PEDUTE

 

La storia a volte la si ritrova in una parola, e l’unica a non morire no è solo la speranza ma anche la curiosità di scoprirle e riscoprire il senso e la bellezza delle parole. Esiste il dizionario delle parole perdute e così nasce “Il dimenticatoio” dove sono raccolte tutte le parole non più in uso

Un esempio è proprio la parola seguente:

 

LAPALISSIANO ( SIGNIFICATO SUL DIZIONARIO)

 

la·pa·lis·sià·no, è un aggettivo

Di fatto talmente ovvio ed evidente che la enunciazione o la constatazione ne risulta ridicola (Con allusione all'ingenuità dei due versi di una canzoncina francese cantata dai soldati dopo la morte di Jacques Chabannes signore de La Palice, che tradotti in italiano, così suonano: “un quarto d'ora prima di morire, era ancora in vita”).

 

La storia a volte la si ritrova in una parola, e l’unica a non morire no è solo la speranza ma anche la curiosità di scoprirle e riscoprire il senso e la bellezza delle parole. Esiste il dizionario delle parole perdute e così nasce “Il dimenticatoio” dove sono raccolte tutte le parole non più in uso

Un esempio è proprio la parola seguente:

 

LAPALISSIANO ( SIGNIFICATO SUL DIZIONARIO)

 

la·pa·lis·sià·no, è un aggettivo

Di fatto talmente ovvio ed evidente che la enunciazione o la constatazione ne risulta ridicola (Con allusione all'ingenuità dei due versi di una canzoncina francese cantata dai soldati dopo la morte di Jacques Chabannes signore de La Palice, che tradotti in italiano, così suonano: “un quarto d'ora prima di morire, era ancora in vita”).

 

La storia a volte la si ritrova in una parola, e l’unica a non morire no è solo la speranza ma anche la curiosità di scoprirle e riscoprire il senso e la bellezza delle parole. Esiste il dizionario delle parole perdute e così nasce “Il dimenticatoio” dove sono raccolte tutte le parole non più in uso

Un esempio è proprio la parola seguente:

 

LAPALISSIANO ( SIGNIFICATO SUL DIZIONARIO)

 

la·pa·lis·sià·no, è un aggettivo

Di fatto talmente ovvio ed evidente che la enunciazione o la constatazione ne risulta ridicola (Con allusione all'ingenuità dei due versi di una canzoncina francese cantata dai soldati dopo la morte di Jacques Chabannes signore de La Palice, che tradotti in italiano, così suonano: “un quarto d'ora prima di morire, era ancora in vita”).

Commenti

Post popolari in questo blog

Gossip su Fabrizio Corona

 Gli ultimi gossip su Fabrizio Corona riguardano principalmente le sue dichiarazioni pubbliche contro figure come Diletta Leotta e Fedez, le sue polemiche con la Rai per la gestione della D'Urso e gli altri programmi trash, oltre a commenti sulla presunta morte del Papa Francesco, che hanno causato dibattiti e reazioni sui social media. Dichiarazioni su Diletta Leotta: Fabrizio Corona ha fatto previsioni sulla fine del matrimonio di Diletta Leotta entro Marzo 2025, sostenendo che il marito la tradisse. Polemiche e dichiarazioni su Fedez e Chiara Ferragni: Fabrizio Corona ha rilasciato delle dichiarazioni contro Fedez, coinvolgendo Belen Rodriguez in una presunta relazione. Ha anche dichiarato che Chiara Ferragni aveva firmato un accordo di non divulgazione con lui, con una penale di 100.000,00 euro, che lo impegnava a non parlare della sua vita privata. Critiche alla Rai e ai programmi trash: Fabrizio Corona ha criticato Pier Silvio Berlusconi per aver definito "schifosi"...

LA DOLCE STORIA DI ANDROID: UN VIAGGIO TRA VERSIONI ED INNOVAZIONI (PARTE SECONDA).

  1). LE ORIGINI: DALLE PRIME VERSIONI AI DOLCI NOMI IN CODICE  (PARTE PRIMA). Tutto ebbe inizio nel 2003 , quando Andy Rubin , Rich Miner , Nick Sears e Chris White , fondarono Android Inc.  L'obiettivo era creare un Sistema Operativo per Fotocamere Digitali, ma presto la visione si spostò verso il mercato degli Smartphone, che all'epoca era dominato da Nokia , BlackBerry e Windows Mobile . Nel 2005 , Google acquisì l' Azienda , e due anni dopo, nel 2007 , fu annunciata l' Open Handset Allianca , un Consorzio di Aziende Hardware, Software e di Telecomunicazioni Unite , per sviluppare uno standard aperto per i Dispositivi Mobili. FONTI: 1. Android Developers Blog:  https://android-developers.googleblog.com ; 2.   Archivio Google I/O:  https://io.google ; 3. Android Open Source Project (AOSP):  https://source.android.com ; 4. Wikipedia:  https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale. Bonluca.

LA DOLCE STORIA DI ANDROID: UN VIAGGIO TRA VERSIONI ED INNOVAZIONI (PARTE QUARTA).

   1). LE ORIGINI: DALLE PRIME VERSIONI AI DOLCI NOMI IN CODICE  (PARTE TERZA). Android 3.0 Honeycomb (2011): Una versione specifica per Tablet, con un'interfaccia ottimizzata per schermi più grandi. Android 4.0 Ice Cream Sandwich (2011): Unificò l'esperienza utente su Smartphone e Tablet e introdusse il "Design Olografico" . Android 4.1-4.3 Jelly Bean (2012):  Lanciò il "Progetto Butter"  per migliorare la fluidità dell'interfaccia e introdusse Google Now . Android 4.4 KitKat (2013): Ottimizzò il Sistema per funzionare su Dispositivi con specifiche tecniche più modeste. Android 5.0 Lollipop (2014): Portò il rivoluzionario Material Design , un nuovo stile grafico più pulito e coerente. Android 6.0 Marshmallow (2015): Si concentrò sulla stabilità e introdusse il supporto nativo per la scansione delle impronte digitali. Android 7.0 Nougat (2016):  Aggiunse la Modalità Multi-Finestra  e migliorò le notifiche. Android 8.0 Oreo (2017): Introdusse la Modalit...