Passa ai contenuti principali

L'avvento dell'Intelligenza Artificiale: una breve cronologia.

 L'intelligenza artificiale (IA) ha una lunga e affascinante storia, che risale ai primi giorni dell'informatica. Ecco alcuni dei traguardi più importanti:

1. Anni 50: Alan Turing introduce il test di Turing, un modo per misurare l'abilità di una macchina di esibire, un comportamento intelligente equivalente a quello umano.

2. Anni 60 : Nasce la ricerca sull'intelligenza artificiale simbolica che si concentra sulla rappresentazione della conoscenza e del ragionamento mediante i simboli.

3. Anni 70: Viene sviluppata La Programmazione Logica, un linguaggio formale per descrivere e risolvere i problemi. 

4. Anni 80: Nascono le Reti Neurali Artificiali, spirate al funzionamento del cervello umano.

5. Anni 90: La disponibilità di grandi quantità di dati e l'aumento della potenza di calcolo favoriscono lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico più sofisticato.

6. Anni 2000: Vengono sviluppati algoritmi Deep Learning, che permettono alle macchine di imparare da grandi quantità di dati non strutturati, come immagini e testi.

7. Anni 2010: L'I.A. inizia ampiamente a essere utilizzata in diverse applicazioni come la guida autonoma, la diagnostica medica e la finanza.

8. Oggi: L'I.A. è un campo in rapida evoluzione, con nuove applicazioni e tecnologie che vengono sviluppate continuamente. Oltre a questa cronologia ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:

A. L'I.A. non è un entità monolitica, ma piuttosto un insieme di diverse tecnologie e approcci.

B. Lo sviluppo del L'I.A. è stato guidato da una serie di fattori, tra cui i progressi tecnologici, la disponibilità di dati e la domanda di nuove soluzioni.

C. L'I.A. ha il potenziale per rivoluzionare molti aspetti della nostra vita ma importante utilizzarla in modo responsabile ed etico.    


        






Fonte: it. Wikipedia.org / Humans.it / www.teamsystem                                        BonLuca


Commenti

Post popolari in questo blog

Gossip su Fabrizio Corona

 Gli ultimi gossip su Fabrizio Corona riguardano principalmente le sue dichiarazioni pubbliche contro figure come Diletta Leotta e Fedez, le sue polemiche con la Rai per la gestione della D'Urso e gli altri programmi trash, oltre a commenti sulla presunta morte del Papa Francesco, che hanno causato dibattiti e reazioni sui social media. Dichiarazioni su Diletta Leotta: Fabrizio Corona ha fatto previsioni sulla fine del matrimonio di Diletta Leotta entro Marzo 2025, sostenendo che il marito la tradisse. Polemiche e dichiarazioni su Fedez e Chiara Ferragni: Fabrizio Corona ha rilasciato delle dichiarazioni contro Fedez, coinvolgendo Belen Rodriguez in una presunta relazione. Ha anche dichiarato che Chiara Ferragni aveva firmato un accordo di non divulgazione con lui, con una penale di 100.000,00 euro, che lo impegnava a non parlare della sua vita privata. Critiche alla Rai e ai programmi trash: Fabrizio Corona ha criticato Pier Silvio Berlusconi per aver definito "schifosi"...

LA DOLCE STORIA DI ANDROID: UN VIAGGIO TRA VERSIONI ED INNOVAZIONI (PARTE QUARTA).

   1). LE ORIGINI: DALLE PRIME VERSIONI AI DOLCI NOMI IN CODICE  (PARTE TERZA). Android 3.0 Honeycomb (2011): Una versione specifica per Tablet, con un'interfaccia ottimizzata per schermi più grandi. Android 4.0 Ice Cream Sandwich (2011): Unificò l'esperienza utente su Smartphone e Tablet e introdusse il "Design Olografico" . Android 4.1-4.3 Jelly Bean (2012):  Lanciò il "Progetto Butter"  per migliorare la fluidità dell'interfaccia e introdusse Google Now . Android 4.4 KitKat (2013): Ottimizzò il Sistema per funzionare su Dispositivi con specifiche tecniche più modeste. Android 5.0 Lollipop (2014): Portò il rivoluzionario Material Design , un nuovo stile grafico più pulito e coerente. Android 6.0 Marshmallow (2015): Si concentrò sulla stabilità e introdusse il supporto nativo per la scansione delle impronte digitali. Android 7.0 Nougat (2016):  Aggiunse la Modalità Multi-Finestra  e migliorò le notifiche. Android 8.0 Oreo (2017): Introdusse la Modalit...

INVITO ALL'OPERA: LA TRAVIATA

  L’opera che andiamo a trattare è quella di Giuseppe Verdi : la Traviata. Tale opera si dice sia ispirata dal romanzo di Dumas : ”la signora delle camelie” e vede come protagonista la bella mondana Violetta Valery e il suo amato Alfredo Germont. L’amore tra i due è molto contrastato sia dalla vita libertina di lei che dalle convenzioni dalla società dell’ottocento rappresentate dal padre di Alfredo, Giorgio Germont, il quale nel secondo atto intima alla protagonista di cessare la relazione con il figlio poiché Alfredo ha una sorella che di li a breve sarebbe convolata a nozze con un pio marito e la relazione fra Violetta e Alfredo sarebbe stato un’inconveniente indesiderato che avrebbe potuto impedire tale avvenimento. Violetta sin dal primo atto inoltre è ammalata di tisi punizione della natura per la sua vita dissoluta e libertina. Ella spera nell’amore di Alfredo di trovare la serenità tanto agognata e spera inoltre che l’amore di lui possa colmare il vuoto della sua vita lib...