Passa ai contenuti principali

L'avvento dell'Intelligenza Artificiale: una breve cronologia.

 L'intelligenza artificiale (IA) ha una lunga e affascinante storia, che risale ai primi giorni dell'informatica. Ecco alcuni dei traguardi più importanti:

1. Anni 50: Alan Turing introduce il test di Turing, un modo per misurare l'abilità di una macchina di esibire, un comportamento intelligente equivalente a quello umano.

2. Anni 60 : Nasce la ricerca sull'intelligenza artificiale simbolica che si concentra sulla rappresentazione della conoscenza e del ragionamento mediante i simboli.

3. Anni 70: Viene sviluppata La Programmazione Logica, un linguaggio formale per descrivere e risolvere i problemi. 

4. Anni 80: Nascono le Reti Neurali Artificiali, spirate al funzionamento del cervello umano.

5. Anni 90: La disponibilità di grandi quantità di dati e l'aumento della potenza di calcolo favoriscono lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico più sofisticato.

6. Anni 2000: Vengono sviluppati algoritmi Deep Learning, che permettono alle macchine di imparare da grandi quantità di dati non strutturati, come immagini e testi.

7. Anni 2010: L'I.A. inizia ampiamente a essere utilizzata in diverse applicazioni come la guida autonoma, la diagnostica medica e la finanza.

8. Oggi: L'I.A. è un campo in rapida evoluzione, con nuove applicazioni e tecnologie che vengono sviluppate continuamente. Oltre a questa cronologia ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:

A. L'I.A. non è un entità monolitica, ma piuttosto un insieme di diverse tecnologie e approcci.

B. Lo sviluppo del L'I.A. è stato guidato da una serie di fattori, tra cui i progressi tecnologici, la disponibilità di dati e la domanda di nuove soluzioni.

C. L'I.A. ha il potenziale per rivoluzionare molti aspetti della nostra vita ma importante utilizzarla in modo responsabile ed etico.    


        






Fonte: it. Wikipedia.org / Humans.it / www.teamsystem                                        BonLuca


Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

L'istinto

Sono comportamenti automatici, cioè non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso. Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale. Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti sia nel mondo animale che nel mondo umano. Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi...