Passa ai contenuti principali

C'È VINO E VINO. POI C'È "U' MIR'E".


 

La Puglia ha tanta storia da raccontare e tanti sono i suoi dialetti. Tanti sono i sostantivi  che si somigliano, magari con accenti diversi. Uno, in particolare, si differenzia di molto, ricostruendo la sua storia, o la sua leggenda, capiremo il perché. Nel nord della Puglia, a Foggia, nella BAT, Barletta-Andria-Trani, e nella centrale Terra di Bari,  si chiama "mir" o "mir'e", nell'alto Salento ed in provincia di Brindisi diventa "mieru", nel resto del territorio pugliese più  semplicemente "vin'e". 

Per capire il perché dobbiamo fare un salto indietro di qualche secolo. Era il 1221 quando Federico II di Svevia venne per la prima volta in Puglia e rimase incantato dal patrimonio artistico e culturale della regione oltre che dal paesaggio. Lo "Stupor Mundi", così si era solito indicare Federico  II, dette un'impronta ben precisa alla regione ponendola al centro del regno. Fece ristrutturare e realizzò ex novo borghi e fortezze, altro che 110%. 

Il "Puer Apuliae" parlava almeno sei lingue,  il latino, il francese (dialetto provenzale), l'arabo, il tedesco (orientale) ed il siciliano "nobile", ma si esprimeva generalmente in italiano "volgare" ed in "Mittelhochdeutsch" (tedesco parlato in Germania orientale. Amava gli studi umanistici a tal punto che si circondo' di poeti, letterati, filosofi ma anche di scienziati.  Fondò a Napoli la prima Università statale del mondo occidentale. Si racconta anche di un suo incontro con San Francesco in quel di Bari, ma questa è  un'altra storia. Studioso di occultismo ebbe 3 mogli e 6 figli dichiarati (chi non ricorda Corradino di Svevia) , più  due "scomuniche". 

Ma torniamo a bomba, l'imperatore-re era più  o meno astemio, ma dinnanzi ai suoi commensali amava vantarsi dei prodotti delle sue terre, quindi...del suo vino. Preferiva i rossi corposi (siciliani e pugliesi), fu così che dopo una battuta di caccia, durante un banchetto,  in quel di Castel del Monte,  ed in presenza del matematico Fibonacci disse : "das ist mir" (letteralmente "questo sono io"). La frase fu presa subito come esempio. Fu così che in quasi tutta la Puglia il vino divenne "mir'e".

 

by Lion Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...