Passa ai contenuti principali

U' PES'C CA FUS'C

                                                               


   U'  PES'C CA FUS'C


Vi è  stato un tempo, tra il 1860 e il 1910, in cui Bari altro non era che un borgo marinaro e che vivendo soltanto di tale attività, non sempre la sorte era benigna con l'economia popolare. Gli uomini cercavano lavoro presso gli armatori i quali lo concedevano "mare permettendo".

Nelle giornate di forte maestrale, gli uomini attendevano che il mare "calasse", bevendo vino e  giocando a carte, per poi salire sulle mura del porto e vedere se le onde del "mare di fuori" smettessero di schiumare, preavviso di calata del moto ondoso.

Le donne del posto invece, in un modo o nell'altro, dovevano procurare il pranzo per i propri uomini. Uno dei metodi per fare ciò era andare a pesca di "biscotti di mare" (bisc'ut't d mar'e), ovvero ciottoli smussati.

Come ben noto, il Lungomare di Bari è lunghissimo, il piu lungo d'Europa. Esiste però un tratto, dalla basilica di San Nicola fino al porto commerciale, che viene chiamato Ladisa. Questo si distingue a sua volta in Ladisa bassa,  mare con profondità di circa 1 metro dove i bimbi imparavano a nuotare, e Ladisa alta, con fondale di circa 3 metri. Questo tratto di lungomare porta quel nome probabilmente perchè il proprietario dei locali commerciali della "muraglia" barese erano dell'armatore e commerciante di prodotti ittici, Ladisa.

Bene, nei pressi di Ladisa bassa, vi era e vi è ancora una foce di acqua sorgiva che assieme al moto ondoso contribuisce alla formazione di microorganismmi ed alla composizione di quei sassi chiamati biscotti di mare. Di questi, alcuni presentano delle porosità ed altri sono coperti da alghe. Entrambi i tipi però sono ottimi per la preparazione di un brodo molto particolare. In effetti questi biscotti, immersi in acqua bollente con aggiunta di aglio, olio, sedano, carota e altre spezie, danno vita ad buon brodo di "pesce", ma senza che ci sia il pesce.

La credenza dice che l'uomo tornando a casa, lavoro o non lavoro, gustando il brodo chiedeva: "e ù pes'c?" - "e il pesce?" La moglie rispondeva: "se n'jè fus'ciu't!" - "è scappato via!".

Da qui il detto che da il nome alla ricetta U'  PES'C CA FUS'C!!

 

by Lion Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...