Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2023

Citazioni dal web: Professione Pericolo

  Non importa se fai una professione pericolosa oppure no, l'importante è viverla come se tu fossi, in un gran bel film... da vero protagonista!   by Natale

Storia dei PC

Computer è una parola di derivazione latina che sta per computare, calcolare. Per computer, quindi, si intende un calcolatore automatico in grado di eseguire istruzioni, fornite sotto forma di istruzioni logico-aritmetiche, e di restituire i risultati di tale operazioni in seguito ad un processo di elaborazione. Quale che sia la definizione esatta (difficile da dare, comunque), cosa rappresenti oggi un computer lo sappiamo tutti, perché tutti almeno una volta nella vita abbiamo avuto a che fare con uno di questi dispositivi.Il primo computer programmabile, lo Z1, venne realizzato dal tedesco Konrad Zuse tra il 1936 e il 1938 nella sala da pranzo dei suoi genitori nella Germania nazista. È di cinque anni successivo, invece, il Colossus, calcolatore elettronico programmabile realizzato dalle forze armate britanniche nel tentativo di decriptare il codice Enigma. Ma nella corsa all'informatizzazione digitale non poteva di certo mancare la nascente potenza mondiale degli Stati Uniti. Tr

Palinsesti Rai, rivoluzione talk show: tutti i programmi e i nuovi conduttori

Rivoluzione nei talk show e nell'approfondimento informativo nella Rai che oggi ha presentato i suoi palinsesti. Dopo la fuoriuscita di Bianca Berlinguer, sbarcata a Mediaset, e di Fabio Fazio che è passato a Discovery, sono diversi gli innesti. Per il genere talk arrivano su Rai1 Francesco Giorgino (il lunedì in seconda serata con ’XXI Secolo, quando il presente diventa futuro') che proporrà il racconto settimanale dell’attualità; su Rai2 esordisce la striscia quotidiana di Filippo Facci ’I Facci vostri', prima del tg delle 13; in seconda serata sempre su Rai2 arriva Luisella Costamagna alla guida di ’Tango', che si muoverà tra attualità e costume anche con un taglio leggero; su Rai3 arriva Nunzia De Girolamo con ’Botta e risposta' (il titolo è ancora provvisorio) il lunedì in prime time. Fonte: iltempo.it                                                                                                            Zeus

Storia informatica

L'informatica nasce ufficialmente nel 1936 con il modello teorico di calcolo della macchina di Turing.  Negli anni '50 e '60 l'informatica è applicata prevalentemente dagli enti governativi e dalle grandi aziende private. Si tratta perlopiù di grandi calcolatori a valvole caratterizzati da costi proibitivi e grandi dimensioni. Negli anni '70 il mercato dell'informatica si amplia con l'arrivo dei microcomputer. Grazie all'applicazione dei primi microprocessori queste macchine sono caratterizzate da bassi costi, piccole dimensioni ed elevata potenza di calcolo. In questi anni l'informatica inizia a separarsi in due: mercato dell'hardware e mercato del software. L'informatica si evolve ulteriormente negli anni '80 con gli home computer e i personal computer che entrano nelle case delle famiglie come qualsiasi altro elettrodomestico, chiudendo definitivamente l'era pionieristica dei calcolatori elettronici. I piccoli computer per uso indi

La basilica di San Nicola

La Basilica che custodisce le reliquie di S. Nicola si erge imponente nella Città Vecchia di Bari, a cinque minuti dal Porto marittimo e a 15 minuti dalla Stazione ferroviaria. Lo stile è il romanico, vale a dire che ha un aspetto massiccio e sobrio, caratteristico dell’architettura normanna. Tuttavia non va dimenticato che non si tratta di una chiesa costruita ex novo, ma di un tempio edificato sull’area della residenza del catepano (il governatore greco-bizantino dell’Italia Meridionale tra il 968 ed il 1071) e quindi con consistente riutilizzo di materiale del precedente edificio. Ecco perché anche valenti studiosi non hanno trovato un accordo sulle fasi di costruzione.  Fonte: https://www.basilicasannicola.it/                                                            Nave82

Metaverso: cos'è, come si entra e quali sono le possibili applicazioni utili per le aziende

Metaverso, termine nato nel mondo cyberpunk nel 1992 e salito ora alla ribalta perchè utilizzato da Facebook, è l’evoluzione di Internet, ma non la sostituisce. Si tratta di un concetto difficile da definire esattamente, che prefigura un insieme di mondi virtuali e reali interconnessi, popolati da avatar. Tante le questioni ancora aperte. Che cos’è e cosa significa Metaverso? Non siamo di fronte a una tecnologia e nemmeno a un termine coniato da Zuckerberg, bensì a un processo inevitabile della convergenza digitale intrapresa l’ultimo decennio del secolo scorso, e che affonda le sue origini profondamente nel pensiero moderno. Metaverso è il futuro di Internet, un insieme di spazi virtuali attraversati da avatar, un passo avanti rispetto alla realtà virtuale. Il Metaverso, in senso stretto non è nuovo. Nasce dalla cultura cyberpunk ed è salito alla ribalta lo scorso anno quando Facebook ha deciso di denominare Meta la holding del Gruppo (che controlla le piattaforme Facebook, WhatsApp,

Ma oggi Putin è più debole?

                                                        Ma oggi Putin è più debole? Sappiamo tutti di quanto avvenuto nei giorni scorsi tra la Russia di Putin e la Wagner ( agenzia privata di polizia .. definiamola così), Ma la domanda che diversi analisti del settore si pongono :" Oggi Putin è più debole?" Mplti analisti dicono di sì, tuttavia alcuni sono in netto disaccordo. La rivolta armata tentata in Russia dal gruppo paramilitare Wagner, una volta al soldo della stessa Russia, sta continuando ad alimentare diversi sviluppi circa il potere indiscusso dello stesso Putin, tanto da far pensare ad una Russia priva del suo attuale Leader. Putin è ancora vivo, è ancora lì! del capo della Wagner Eugenio Prigozhin, ex responsabile di una società di catering, nessuno sa più nulla. Prighozin si era ritagliato un posto tra le attuali celebrità Russe ottenendo la vittoria nella battaglia di Bahkumut, ma era rimasto molto critico contro la leadership militare russa, mai contro Putin.

La Chiesa di Santa Croce a Lecce

Basta percorrere l'asse viario della città barocca che si snoda partendo da Porta Rudiae per imbattersi nella Chiesa del rosario, poi in quella fastosa creazione dello Zimbalo che è la Chiesa di San Giovanni Battista per giungere senza fiato all'ingresso monumentale del recinto che chiude la piazza del Duomo. Un palcoscenico ideale in sintonia con le fastose coreografie religiose e mondane dell'epoca. Uno spettacolo e una suggestione iterati nei ritmi coinvolgenti dei conventi dei celestini, affiancato alla basilica di Santa Croce, scandito da una parata di decorazioni di altissimo valore chiaroscurale che trasformano i profili delle finestre in rutilanti e vorticosi cornici.  Fonte: assessorato turismo Regione Puglia                                                                  Nave82                                                                                                   

4 luglio, come si celebra la Festa dell'Indipendenza in America

Il 4 luglio negli Stati Uniti si festeggia l'indipendenza dalla Gran Bretagna, sancita ufficialmente con la firma della dichiarazione d'indipendenza a Philadelphia nel 4 luglio 1776. Da allora gli statunitensi celebrano questa data con fuochi d'artificio, parate, concerti e gli immancabili barbecue. In questa giornata speciale in ogni città degli Stati Uniti si organizzano eventi aperti al pubblico e nelle grandi metropoli non mancano celebrazioni spettacolari. Naturalmente partiamo dalla Grande Mela, dove la fanno da padrona gli spettacoli pirotecnici: particolarmente belli quelli che si tengono sull'East River. Se si vuole vivere invece una vera esperienza americana, non perdetevi la gara di mangiatori di hot dog a Coney Island. Festa dell'Indipendenza vuol dire anche e soprattutto parate. Da non perdere la National Independence Day Parade di Washington DC, o ancora il concerto della National Symphony Orchestra a Capitol Fourtth, oltre ovviamente agli iconici fuoc

I BENEFICI DELL'AGLIO

 I BENEFICI DELL'AGLIO L'aglio è una fonte di antiossidanti e dei precursori di una molecola, l'allicina, dotata di attività antibatterica, antivirale e antimicotica. L'allicina è anche un'alleata della salute cardiovascolare perché riducendo la rigidità dei vasi sanguigni aiuta ad abbassare la pressione del sangue.  L’AGLIO NELLA TRADIZIONE, UN PO’ DI STORIA Appartenente alla famiglia delle Liliacee, l’aglio è una pianta la cui origine si perde nella memoria del tempo [1]. Le testimonianze più antiche risalgono a 3000 anni a.C., nell’antico Egitto: l’aglio era parte integrante della dieta quotidiana – in particolare dei costruttori di piramidi, per aumentare la forza e mantenere la salute – e bulbi di aglio perfettamente conservati sono stati ritrovati nella tomba di Tutankamon. Il testo medico di riferimento dell’epoca, il Papiro di Ebers, riportava l’uso dell’aglio per ascessi, malessere generale e contro insetti e parassiti. Anche nell’antica Grecia l’aglio era