Passa ai contenuti principali

Vacanze romane? Soluzioni cercasi, la vera diplomazia è al lavoro

Tre uomini chiave al lavoro per una soluzione al conflitto russo-ucraino, una speranza che purtoppo si va sempre più assottigliendo, ma che visto le figure presenti a Roma, è questo il sito scelto per il summit USA-Cina, lascia presagire verso il meglio. Da una parte Jack Sullivan, consigliere per la Sicurezza degli Stati Uniti, dall'altra Yang Jiechi, responsabile della politca estera del Partito Comunista Cinese. A far da mediatore e da padrone di casa, l'uomo voluto da Draghi e che sarebbe stato, nel caso non avessero interferito i partiti politici, il nostro Ministro degli Esteri. Dopo le ripetute gaffe di Di Maio, Draghi si è visto costretto a mandarlo in gita "diplomatica" in Romania. Attenti, le figure menzionate non rappresentano la seconda, terza, quarta linea sinora vista in campo, messe lì a far da "rappresentanza", hanno ruoli strategici ed importanti tali da far sì che l'attenzione del mondo intero sia su Roma. Jack Sullivan ha lavorato con Hillary Clinton, anche come vicecapo di Gabinetto presso il Dipartimento di Stato. Esperto di armamenti, ha partecipato come consulente per i negoziati sul nucleare iraniano. Esperto in strategie militari e di geopolitica. Yang Jiechi, detto la tigre, uomo di fiducia di Xi. Ha iniziato la sua incredibile carriera diplomatica facendo da traduttore a Bush Senior conosce personalmente le diplomazie di tutto il globo, ambasciatore a New York, all'ONU, e Ministro degli Esteri cinese, ecc. Di Luigi Mattiolo, colui che farà come già detto gli onori di casa, sappiamo che la massima espressione della diplomazia italiana e che anche lui annovera un curriculum di alto grado. Mosca, Berna, Berlino, New York, ONU, Bruxelles, sono alcune delle sedi dove ha lavorato con diversi incarichi da ambasciatore ad alto rappresentante. Confidiamo nell'operato di questi alti diplomatici, in quanto a ciò che abbiamo assistito e che stiamo assistendo, non è che l'inizio di una "eventuale" catastrofe apocalittica che molti continuano a sottovalutare. La guerra è il massacro di persone che non si conoscono, per conto di persone che si conoscono, ma non si massacrano (cit. di un anonimo ripresa da Pablo Neruda).

                                                                                                                                   Lyon Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Il toporagno: grandezza mezza salvezza

Benché il toporagno a prima vista possa essere scambiato per un comune topolino,è geneticamente molto più simile ai carnivori come il lupo, l'orso,ai felini e addirittura ai cetacei che non ai roditori. Appartiene alla famiglia dei soricidi ed i suoi esemplari hanno varie dimensioni, il mustiolo etrusco è il più piccolo mammifero terrestre con i suoi 3 gr.di peso. Ma possono arrivare anche ad una lunghezza di 175 mm. eun peso di 76 gr. Il toporagno ha una pelliccia soffice di colore grigio, nerastra o marrone scuro, il naso è lungo, appuntito e ricoperto da lunghi baffi dette vibrisse. Gli occhi e le orecchie sono piccole e quest'ultime a volte nascoste sotto il manto,è provvisto di una coda non molto lunga. E' un animale terricolo, cioè vive sulla terraferma, in alcuni casi semi-acquatico e si nutre di insetti o molluschi che cattura con il muso aguzzo nel substrato del sottobosco. La sua diffusione nelle varie specie è su tutto il pianeta ,tranne che in Oceania. La not...

L'AMICIZIA E' COME UN GATTINO

L'amicizia è come avere un gattino, Non decidi tu della vita ma chi ti è vicino; Il gattino quando ha fame, richiama ... Così, il tuo prossimo, anche lui brama. Specie quando si vuole mangiare, Allora decidendo si fa insieme,  Qualcosa al volo potrebbe bastare, Allo stesso modo di un gatto che freme. Per parlare, scherzare, giocare e ridere, Sembianze di un felino che ti fa sorridere; L'Amicizia è stare l'un l'atro vicino, Come fa con te il tuo bel micino. Ps.: dedicata ai miei amici Vincenzo, Prometeo e Carmela. By Gionatan

L' INFORMATICA E L' AGRICOLTURA

Il World Economic Forum ha lanciato i Food Innovation Hubs per guidare l’innovazione inclusiva di alto livello e a basso costo nel settore alimentare. Questi hub mirano a risolvere le sfide globali legate alla produzione, distribuzione e consumo di cibo. La tecnologia gioca un ruolo cruciale in questo processo. AI4AI (Artificial Intelligence for Agriculture Innovation), un’iniziativa del World Economic Forum, mira a trasformare il settore agricolo utilizzando l’intelligenza artificiale e altre tecnologie all’avanguardia. Ad esempio, ha già aiutato oltre 7000 coltivatori di peperoncino ad aumentare i rendimenti e ridurre i costi. L’industria agricola sta vivendo una rivoluzione basata su dati e connettività. Tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, l’analisi dei dati e i sensori connessi possono aumentare ulteriormente i rendimenti, migliorare l’efficienza dell’acqua e di altri input e promuovere la sostenibilità e la resilienza nella coltivazione delle colture e nell’allev...