Passa ai contenuti principali

Vacanze romane? Soluzioni cercasi, la vera diplomazia è al lavoro

Tre uomini chiave al lavoro per una soluzione al conflitto russo-ucraino, una speranza che purtoppo si va sempre più assottigliendo, ma che visto le figure presenti a Roma, è questo il sito scelto per il summit USA-Cina, lascia presagire verso il meglio. Da una parte Jack Sullivan, consigliere per la Sicurezza degli Stati Uniti, dall'altra Yang Jiechi, responsabile della politca estera del Partito Comunista Cinese. A far da mediatore e da padrone di casa, l'uomo voluto da Draghi e che sarebbe stato, nel caso non avessero interferito i partiti politici, il nostro Ministro degli Esteri. Dopo le ripetute gaffe di Di Maio, Draghi si è visto costretto a mandarlo in gita "diplomatica" in Romania. Attenti, le figure menzionate non rappresentano la seconda, terza, quarta linea sinora vista in campo, messe lì a far da "rappresentanza", hanno ruoli strategici ed importanti tali da far sì che l'attenzione del mondo intero sia su Roma. Jack Sullivan ha lavorato con Hillary Clinton, anche come vicecapo di Gabinetto presso il Dipartimento di Stato. Esperto di armamenti, ha partecipato come consulente per i negoziati sul nucleare iraniano. Esperto in strategie militari e di geopolitica. Yang Jiechi, detto la tigre, uomo di fiducia di Xi. Ha iniziato la sua incredibile carriera diplomatica facendo da traduttore a Bush Senior conosce personalmente le diplomazie di tutto il globo, ambasciatore a New York, all'ONU, e Ministro degli Esteri cinese, ecc. Di Luigi Mattiolo, colui che farà come già detto gli onori di casa, sappiamo che la massima espressione della diplomazia italiana e che anche lui annovera un curriculum di alto grado. Mosca, Berna, Berlino, New York, ONU, Bruxelles, sono alcune delle sedi dove ha lavorato con diversi incarichi da ambasciatore ad alto rappresentante. Confidiamo nell'operato di questi alti diplomatici, in quanto a ciò che abbiamo assistito e che stiamo assistendo, non è che l'inizio di una "eventuale" catastrofe apocalittica che molti continuano a sottovalutare. La guerra è il massacro di persone che non si conoscono, per conto di persone che si conoscono, ma non si massacrano (cit. di un anonimo ripresa da Pablo Neruda).

                                                                                                                                   Lyon Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...