Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

Tanti auguri a Piero Angela

 Il noto conduttore e giornalista televisivo compie 93 anni.Divulgatore scientifico italiano è nato a Torino il 22 Dicembre 1928. Dopo aver lavorato come inviato radiofonico è stato assunto in Rai con il ruolo di conduttore del telegiornale. Negli anni 80 il suo gioiello: Quark, il programma rappresenta la svolta della sua carriera e diventa un vero e proprio riferimento per tutti gli appassionati scientifici. Angela ha vinto sette telegatti.  Fonte: Tuttosport.com                                                                                                           Zeus

Paolo Rossi, a un anno dalla scomparsa l’omaggio di Vicenza al campione

La città di Prato gli ha dato i natali ma ad 'adottarlo' è stata Vicenza, che un anno dopo la sua scomparsa si prepara a rendergli omaggio. Il 9 dicembre 2020 il mondo del calcio (e non solo) piangeva la morte di Paolo Rossi e nei luoghi in cui la sua carriera spiccò il volo alla fine degli anni '70 sono partiti i preparativi per ricordarlo. A partire da Vicenza che rende omaggio al campione con 20.000 cartoline realizzate nell’ambito dell’iniziativa "Tutti insieme per Paolo Rossi", a cura del “Gruppo Amici di Paolo Rossi”, con il patrocinio di Comune e in collaborazione con il L.R. Vicenza, il Coordinamento Club Biancorossi e il Consorzio Vicenza, presentata oggi 6 dicembre a Palazzo Trissino, sede del Municipio di Vicenza, nella prestigiosa cornice di Sala Stucchi. Nell’ambito dell’iniziativa sono state stampate ventimila cartoline con l'immagine di “Pablito” Rossi che saranno distribuite nella città nei prossimi giorni, in concomitanza con il primo anno del

Josephine Baker nel Pantheon

Josephine Baker nel Pantheon di Parigi, dove riposano 'i grandi di Francia', da Alexandre Dumas a Victor Hugo, da Pierre e Marie Curie a Voltaire: per ottenere questo obiettivo è stata promossa la campagna battezzata "Osez Joséphine", che viene lanciata nel giorno del 76esimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale. Questa associazione simbolica con la commemorazione ufficiale della data storica vuole ricordare l'impegno nella Resistenza francese della cantante e ballerina statunitense Josephine Baker (Saint Louis 1906 - Parigi 1975), che riportò un eccezionale successo, che le diede una notorietà internazionale, a Parigi nel 1925 al Théâtre des Champs-Elysées nella "Black Revue", per la sua avvenenza (fu detta la Venere nera) e la sua agilità di danzatrice.Brian Baker, uno dei figli, è all'origine di questa "crociata" in memoria di sua madre. Prende così il posto del filosofo Régis Debray che nel 2013 lanciò, in maniera provo

Sul "fine vita"...

Ieri, alla Camera dei Deputati, si è vissuta una delle giornate più buie della nostra democrazia. Tra i punti nell'ordine del giorno, era in programma la discussione generale del "rifiuto dei trattamenti sanitari" e la "liceità dell'eutanasia". L'aula è risultata semideserta! Si erano prodigati per la discussione associazioni come la "Luca Coscioni", lo stesso Presidente della Camera Roberto Fico ed altri Onorevoli, i quali si erano prenotati per l'intervento in aula. Proposte di emendamenti erano già state presentate in merito, anche perché la Corte Costituzionale nel 2018 aveva sollecitato il Parlamento a varare una legge sul suicidio assistito, per poi, un anno dopo, indicare dei punti fermi quali: che il paziente sia in grado di intendere e volere, che sia affetto da una patologia non reversibile che abbia sofferenze psichiche o fisiche non tollerabili che dipenda da presidi vitali. La legge è arrivata alla Camera con l'opposizione

Dossier Ucraina

Oggi, martedì 7 dicembre, è previsto il delicato vertice bilaterale tra USA e Russia per scongiurare l'invasione (eventuale) dell'Ucraina. Il Presidente americano Biden e quello russo Putin si sentiranno per via telematica e discuteranno anche di Olimpiadi che gli USA vorrebbero boicottare e di eventuali sanzioni e ritorsioni, anche da altri Stati. La Cina affianca Putin, il  quale, si sa, rivendica alcuni territori attualmente detenuti dall'Ucrania come la Crimea e il Donbass. La Russia minimizza, ma si vive un clima da "guerra fredda". I vertici bilaterali hanno sempre risolto poco, questa volta si spera in qualcosa in più, altrimenti potrebbe svilupparsi un'escalation di eventi nefasti. La democrazia è in pericolo in più di un Paese e va difesa. Siano messe in atto tutte le forze diplomatiche atte a tale scopo, anche quelle extra istituzionali. In certe situazioni le soluzioni ed i risultati giustificano i mezzi.