Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Freddie Mercury, 30 anni fa la scomparsa della voce dei Queen

Il 24 novembre del 1991 muore a Londra, all'età di 45 anni a causa di una broncopolmonite complicanza dell'AIDS, Freddie Mercury, indimenticabile voce dei Queen. Freddie Mercury era nato Farrokh Bulsara, il 5 settembre 1946 a Zanzibar da una famiglia di origine Parsi. Nel 1964, la famiglia fuggì dalla rivoluzione che portò al rovesciamento del Sultano allora al potere, trasferendosi a Middlesex, in Inghilterra. Dopo aver studiato e scritto musica per anni arriva l'incontro con il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor che allora già suonavano insieme negli Smile, band di cui Mercury era un fan. Il cantante si unì a loro nel 1970 e fu lui a suggerire di cambiare il nome in 'Queen'. Un anno più tardi entrerà nella compagine il bassista John Deacon. Del 1973 è l'album di debutto ma la popolarità arriverà con i successivi album. Nel 1974 'Queen II' entrerà in classifica nel Regno Unito. Con 'Sheer Heart Attack' prima e poi nel 1975 con &#

Rinascerò mammut a primavera

Avete presente Jurassik Park, il film del 1993 tratto dall'omonimo libro? E' classificato come film di genere fantascienza, ecco c'è la possibilità che tra quache anno sia ridimensionato come un semplice thriller, perchè la storia narrata non è più una vicenza impossibile. C'è l'eventualità, infatti, che un animale estinto quattromila anni fa, il mammut, antenato dell'odierno elefante, sia riportato in vita entro 6 anni. Il mammut erano mammiferi giganteschi simili agil attuali pachidermi e potevano pesare dalle sei alle otto tonnellate e raggiungere fino ai 5 metri di altezza al garrese. Erano dotati di un vello lanoso che ne ricopriva il corpo e lunghe zanne ricurve, popolavano il Nord America, l'Europa settentrionale e la tundra della Russia, causa dell'estinzione fu la caccia intensiva perpetrata dall'uomo. Ecco, una società di biotecnologie ha ricevuto un finanziamento di 15 milioni di dollari per lanciarsi nell'incredibile progetto. In prat

Cosa sta accadendo in casa "TIM"

Il fondo privato Equity, equiparabile ad una vera banca d'affari, KKR ha presentato un'offerta pubblica di acquisto "amichevole" sul 100% delle azioni TIM (circa 50 cts di euro ad azione). Offerta che la francese Vivendi ha subito rifiutato ritenendola non gradita nei modi e nei valori indicati. Il gruppo francese detiene il 23,75% delle azioni ed è il primo azionista, inoltre è forte dell'appoggio del governo italiano (accordo italo-francese sui soggetti istituzionalmente rilevanti) che potrebbe esercitare il famoso Golden Power, una sorta di diritto di veto sulla compravendita di aziende da parte di soggetti esteri. KKR è un fondo specializzato nel settore delle comunicazioni, e infatti azionista della Fiber Cop ed è statunitense. C'è chi dice che in tutto questo bailame ci sta lo zampino di Alessandro Profumo, uomo d'affari trasversale che tramite la sua "Leonardo" ha acquistato (ma quale combinazione) proprio dagli americani di KKR il 25% di

L'ultimo saluto a Giampiero Galeazzi: da Lotito a Mentana, tutti in Campidoglio per lui

È stata aperta alle 11.30 nella sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma, la camera ardente di Giampiero Galeazzi, storico conduttore e giornalista sportivo della Rai scomparso venerdì all'età di 75 anni. Presenti i figli Susanna e Gianluca, salutati dal sindaco Roberto Gualtieri. Una maglia della Lazio - di cui era tifosissimo - con il numero 9 e la scritta Galeazzi sopra il feretro, due foto laterali: la prima di Galeazzi giovanissimo atleta della Canottieri Roma e l'altra un suo volto recente mentre sorride. Tanti i romani e non solo hanno voluto rendere omaggio a Galeazzi.Conosciuto anche con il soprannome di Bisteccone per la sua mole (affibbiatogli dal giornalista Gilberto Evangelisti), fu professionista nel canottaggio: vinse il campionato italiano nel singolo nel 1967 (che gli valse la medaglia di bronzo al valore atletico) e nel doppio con Giuliano Spingardi nel 1968 e in quell’anno partecipò alle selezioni per le Olimpiadi del 1968 a Città del Messico. Il padre