Passa ai contenuti principali

Oltre il buio si può

L'usura è stata considerata, per anni, un delitto minore, un esercizio indebito della professione, o quasi, addolcito e calmierato dal fatto che "se non chiedi non la subisci"; cosicché l'usurato, da vittima, diventa quantomeno colpevole e l'usuraio semplice prestasoldi. Per essere considerato reato l'atto di usura propriamente detto bisogna intenderlo come un prestito di denaro comprensivo di interessi notevolmente superiori da quelli ammessi dalla legge. L'articolo 644 del c.p. regolarizza le norme inerenti all'atto di usura, da sempre stata una delle attività malavitose più redditizie dove investire gli utili delle altre attività illegali e dove allacciare o "incravattare" i rapporti con altri rami della società come la politica e la finanza. Infine, facilmente l'usura si trasforma in attività estorsiva. Ma oggi in modalità covid come si è evoluta l'usura? Come risponde lo Stato? I capitali di denaro illeciti creano in maniera attiva e passiva crepe e diseguaglianze al tessuto economico del Paese? Se un tempo gli usurai erano in maggior parte beceri delinquenti volgarmente arricchiti che si avvalevano di coatti ed ex boxer per rientrare in possesso delle somme prestate, oggi gli usurai vestono abiti lussuosi, si avvalgono delle consulenze di professionisti del credito, anche se a volte continuano a utilizzare risorse umane molto discutibili. Non solo attività produttive, ma anche privati cittadini cadono, ahimè, in questo vortice perverso da cui si crede di poterne uscire. Il commissariato governativo per il coordinamento delle iniziative anti-racket e antiusura ha aumentato il controllo delle attività dichiarando attenzione massima. Inoltre, vi sono associazioni private come "Libera" che, con il suo fondatore Don Luigi Ciotti, hanno lo scopo di contrastare, secondo i principi della non violenza, la diffusione delle illegalità e il dominio mafioso del territorio. Spero che questa eversiva piaga sociale scompaia, difficile visto che, assieme a poche altre, detiene il record di attività illecita più longeva, o quantomeno che gli usurai facciano come dicono a Bari, in Puglia, tutti la fine di Gnagnu't (tra il serio e faceto, tra leggenda e realtà).

P.S: il succitato Gnagnu't era un usuraio di altri tempi, un prestasoldi del secolo scorso. Dalla mole imponente, oggi diciamo "esageratamente obeso", viveva nella città vecchia e ostentava la propria ricchezza. Era solito mangiare all'aperto e fu proprio durante uno di questi pranzi che morì soffocato da un osso di pollo. Il popolo ringraziò il volatile.

                                                                                                                                     Lion Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...