Passa ai contenuti principali

L'Italia delle confederazioni...ovvero i furbetti del vaccino. (!?!)

Numerose sono state le polemiche nate e mai scomparse, circa i vaccinati che, pur non avendone diritto, hanno saltato la fila. E numerose sono state le critiche assolutamente negative, fatte ad alcune regioni, inerenti alla scelta di favorire alcune categorie professionali nella profilassi vaccinale anticoronavirus. Giudici, avvocati, giornalisti, politici, ma anche docenti universitari in servizio ed in aspettativa e personale di cooperative di servizi vari che operano presso determinati luoghi (scuola, università, ospedali, ecc.) hanno ricevuto, sgomitando talvolta, il vaccino, e magari ultraottantenni e persone fragile come gli invalidi e i trapiantati ancora no! Se si considera che altre categorie professionali come i corrieri e i lavoratori dei supermercati corrono gli stessi rischi di contagio delle succitate categorie prescelte e predestinate, non si capisce il perché di questo distinguo. Ho perso tanti amici per colpa di questo maledetto virus, troppi, e mi viene fuori un ghigno, quasi una smorfia. Nel sentir dire che l'associazione nazionale magistrati ha invitato i suoi iscritti a rallentare l'operatività nei tribunali in attesa di "chiarimenti" sui tempi e sui modi del vaccino alla categoria. Non è forse estorsione questa? Si parla di recuperare il tempo perduto, ma quello passa inesorabilmente e le morti e gli ammalati aumentano. Gli anziani e i pazienti fragili sono stati trascurati e questo lo voglio ribadire. In aggiunta sono stati messi dei paletti a questi ultimi, a dir poco assurdi e contestati che, a mio parere, creano ulteriore confusione. I caregiver da vaccinare solo se l'invalido è minore. I malati oncologici considerati fragili solo se in regime di chemioterapia. I trapianti solo se recenti. Distinguo netto tra "estremamente fragili" e pazienti fragili. Linee guida, che lasciano un ampio margine di interpretazione. Come dire, alcuni malati di cancro no, mentre i "bidelli" sì! Disinformazione, creatasi o voluta che sia, può generare un innesco micidiale per una vera esplosione di ulteriori contagi. Tutte le categorie professionali legittimamente autorizzate a vaccinarsi ivi comprese quelle vaccinate in modo illegittimo (a mio parere) oltre a creare disparità sociale, potrebbe creare una sorta di arma a doppio taglio. "Tanto mio papà è vaccinato", "tanto in casa siamo tutti vaccinati tranne...", sono frasi sentite e risentite. Ricordiamo, a chi non lo sapesse, che chi è vaccinato può comunque ammalarsi, se pure in forma asintomatica e lieve, e quindi infettare. Si ha come l'impressione che qualcuno remi contro questa campagna vaccinale, o che quantomeno non si voglia accelerare il ritmo, con l'evidente distinguo da regione a regione, quasi a contraddire quanto si afferma con determinazione ai vertici del governo e dal commissario Gen. Figliuolo. Ben venga l'ordine anagrafico, attenti ai codici inerenti alle patologie, molti ci sguazzano per poter scegliere la tipologia di vaccino. Confusione, false e parziali notizie, tutte condizioni volute da chi vuol generare situazioni fuorvianti. Vaccinare tutti, ma soprattutto vaccinare bene e con criterio.


                                                                                                                                          Lion Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...