Passa ai contenuti principali

L'Italia delle confederazioni...ovvero i furbetti del vaccino. (!?!)

Numerose sono state le polemiche nate e mai scomparse, circa i vaccinati che, pur non avendone diritto, hanno saltato la fila. E numerose sono state le critiche assolutamente negative, fatte ad alcune regioni, inerenti alla scelta di favorire alcune categorie professionali nella profilassi vaccinale anticoronavirus. Giudici, avvocati, giornalisti, politici, ma anche docenti universitari in servizio ed in aspettativa e personale di cooperative di servizi vari che operano presso determinati luoghi (scuola, università, ospedali, ecc.) hanno ricevuto, sgomitando talvolta, il vaccino, e magari ultraottantenni e persone fragile come gli invalidi e i trapiantati ancora no! Se si considera che altre categorie professionali come i corrieri e i lavoratori dei supermercati corrono gli stessi rischi di contagio delle succitate categorie prescelte e predestinate, non si capisce il perché di questo distinguo. Ho perso tanti amici per colpa di questo maledetto virus, troppi, e mi viene fuori un ghigno, quasi una smorfia. Nel sentir dire che l'associazione nazionale magistrati ha invitato i suoi iscritti a rallentare l'operatività nei tribunali in attesa di "chiarimenti" sui tempi e sui modi del vaccino alla categoria. Non è forse estorsione questa? Si parla di recuperare il tempo perduto, ma quello passa inesorabilmente e le morti e gli ammalati aumentano. Gli anziani e i pazienti fragili sono stati trascurati e questo lo voglio ribadire. In aggiunta sono stati messi dei paletti a questi ultimi, a dir poco assurdi e contestati che, a mio parere, creano ulteriore confusione. I caregiver da vaccinare solo se l'invalido è minore. I malati oncologici considerati fragili solo se in regime di chemioterapia. I trapianti solo se recenti. Distinguo netto tra "estremamente fragili" e pazienti fragili. Linee guida, che lasciano un ampio margine di interpretazione. Come dire, alcuni malati di cancro no, mentre i "bidelli" sì! Disinformazione, creatasi o voluta che sia, può generare un innesco micidiale per una vera esplosione di ulteriori contagi. Tutte le categorie professionali legittimamente autorizzate a vaccinarsi ivi comprese quelle vaccinate in modo illegittimo (a mio parere) oltre a creare disparità sociale, potrebbe creare una sorta di arma a doppio taglio. "Tanto mio papà è vaccinato", "tanto in casa siamo tutti vaccinati tranne...", sono frasi sentite e risentite. Ricordiamo, a chi non lo sapesse, che chi è vaccinato può comunque ammalarsi, se pure in forma asintomatica e lieve, e quindi infettare. Si ha come l'impressione che qualcuno remi contro questa campagna vaccinale, o che quantomeno non si voglia accelerare il ritmo, con l'evidente distinguo da regione a regione, quasi a contraddire quanto si afferma con determinazione ai vertici del governo e dal commissario Gen. Figliuolo. Ben venga l'ordine anagrafico, attenti ai codici inerenti alle patologie, molti ci sguazzano per poter scegliere la tipologia di vaccino. Confusione, false e parziali notizie, tutte condizioni volute da chi vuol generare situazioni fuorvianti. Vaccinare tutti, ma soprattutto vaccinare bene e con criterio.


                                                                                                                                          Lion Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...