Passa ai contenuti principali

Audi A6 Avant, con TFSI si allarga la famiglia plug- in

Novità in casa Audi sul fronte dei modelli ibridi plug-in. La casa dei quattro anelli allarga infatti la famiglia con il prossimo arrivo della A6 Avant 2.0 (55) TFSI e quattro che andrà ad affiancare la berlina Audi A6, i SUV Audi Q5 e Audi Q7, l'ammiraglia Audi A8 e la coupé a cinque porte Audi A7 Sportback PHEV. Con una potenza complessiva di 367 CV, la nuova arrivata si presenta come famigliare dall'impronta sportiva. La nuova Audi A6 Avant 2.0 TFSI e quattro è equipaggiata composto da un 4 cilindri 2.0 TFSI turbo a iniezione diretta, da 252 CV e 370 Nm di coppia e da un propulsore elettrico del tipo sincrono a magneti permanenti integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti. Lo scatto da 0 a 100 km/h si raggiunge in 5,7 secondi e la velocità massima (autolimitata) è di 250 km/h, di cui 135 km/h in modalità puramente elettrica. La Avant plug-in dei quattro anelli permette di percorrere la maggior parte dei tragitti quotidiani senza emissioni, grazie all'autonomia elettrica sino a 51 chilometri WLTP e al tempo stesso garantisce un'esperienza di guida all'insegna della sportività grazie alle diverse modalità di guida. Come impostazione di base, nuova Audi A6 Avant 2.0 (55) TFSI e quattro si avvia in modalità elettrica e viaggia a zero emissioni sino a quando il conducente preme con decisione il pedale dell'acceleratore. Il guidatore può decidere liberamente se e come intervenire nell'interazione tra il propulsore termico e il motore elettrico. A questo proposito, sono disponibili i programmi di marcia 'EV, 'Auto' e 'Hold' che danno rispettivamente priorità alla trazione elettrica, alla modalità ibrida automatica o al risparmio d'energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio.


Fonte ansa.it                                                                                                                 Simply Red

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...