Passa ai contenuti principali

Scioglimento record in Groenlandia: a luglio 2019 in mare 197 miliardi di tonnellate d'acqua

Il ghiaccio della Groenlandia si scioglie a velocità record, a causa di temperature decisamente più alte del normale. Lo scioglimento dei ghiacci è un fenomeno naturale in Groenlandia nella bella stagione. Di norma però il picco si ha fra giugno e agosto, mentre quest'anno lo scioglimento è cominciato già ad aprile. Lo scioglimento dei ghiacci ha riversato, secondo un istituto di ricerca danese, a luglio nell'Atlantico 197 miliardi di tonnellate d'acqua, provocando l'innalzamento dell'oceano di 0,5 millimetri. ll 60% dello strato bianco di superficie, che solitamente copre l'area, si è sciolto per via delle alte temperature di questo periodo. Il fenomeno ha trasformato il panorama tradizionale dell'area che si affaccia nel Circolo Polare Artico: dall'alto appare una vasta area marrone, e non bianca, attraversata da correnti di fiumi di fango. A Luglio le temperature sono state tra i 15 e i 30 gradi sopra le media del periodo. Questo fenomeno influisce sull'innalzamento dell'Oceano. L'aumento del livello del mare viene monitorato per il rischio di possibili future inondazioni. Inoltre Luglio 2019 è stato il mese più caldo mai registrato sulla Terra e batte così il record finora detenuto dal mese di luglio del 2016. E arriva dopo un giugno, quello di quest'anno, incoronato come il giugno più caldo in Europa e nel mondo da quando, più di un secolo fa, abbiamo iniziato a monitorare e registrare le temperature globali. Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S), la temperatura globale del mese appena trascorso è stata leggermente più alta rispetto a quella di tre anni fa (appena 0,04 °C), quando sul pianeta si è abbattuto un evento di riscaldamento globale noto come El Nino (che quest'anno non c'è stato). Gli esperti avvertono: "la temperatura del mare sempre più alta aumenta l'evaporazione. Più vapore significa nuvole pesanti e cariche, che provocano precipitazioni più intense. Inoltre, il surriscaldamento del mare significa più energia immessa nell'atmosfera, che viene scaricata sul territorio con i disastri che tutti vediamo.


Fonte ansa.it                                                                                                                Genesis72

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...