Passa ai contenuti principali

Alta tensione

Ultimamente la diplomazia italia ha avuto e sta avendo un gran da fare. Vuoi per la lunaticità dei nostri esponenti politici, certamente contraccambiata, vuoi per la diversità di vedute in questioni ed in campi critici come la "democrazia". La finezza, l'abilità nel trattare anche con chi suscettibilmente risponde ha evidenziato nei rapporti italo-francesi quanto abili siano state le componenti di entrambi le diplomazie nel mantenere quieti i legami bilaterali nella complessità dei procedimenti e nelle relazioni internazionali. Tutt'altra situazione si sta verificando con un paese amico cui relazioni risalgono nientemeno agli antichi legami tra Repubblica di Genova e arcaico Stato Ucraino (Rus' di Kiev). Secoli di scambi commerciali e non solo, risalgono al XIII secolo le opere architettoniche genovesi in terra ucraina ed in particolar modo in Crimea. Questo giovane Stato, giovane in costituzione, ma sicuramente sano in tradizione, attraverso i suoi organi costituzionali goffamente sta mettendo in auge una sorta di opposizione ai valori democratici. "Gli amici dei miei nemici sono anche miei nemici" attraverso questo motto dichiaratamente nega l'accesso a liberi cittadini europei ed italiani contravvenendo a tutti i regolamenti comunitari sul transito di merci e cittadini. Dopo artisti, liberi di manifestare le proprie simpatie come qualsiasi altro libero uomo, ora i burocrati ucraini vietano l'accesso anche ai giornalisti e "ça va sans dire" limitano il diritto di cronaca. Mark Innaro, corrispondente Rai, accreditato giornalista è stato respinto alla frontiera russo-ucraina per "insufficiente fondatezza dello scopo del soggiorno". Baggianate, Innaro aveva ricevuto anche l'accredito della Commissione Elettorale Centrale e andava in Ucraina per assistere come osservatore si stampa alla elezioni presidenziali. Evidentemente questo non è bastato e l'Ucraina ha ritenuto il giornalista italiano e quindi il nostro governo alla Russia di Vladimir Putin in barba alla democrazia.


                                                                                                                                   Lyon Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...