Passa ai contenuti principali

Efficienza e DEFicienza

Ogni governo in carica deve, gioco forza, confrontarsi con l'emissione del documenti di economia e finanza, meglio conosciuto come Def. Il Def è il primo tassello costituente un insieme che a fine anno porterà alla manovra finanziaria. La scadenza, stabilita dalla legge 196 del 2009, è il 10 aprile. Questa scadenza perché il Parlamento lo approvi in maggioranza, altrimenti il governo cade, entro il 30 aprile per poi inviarlo al Consiglio Europeo. Quest'anno però il tutto si dovrà anticipare, infatti l'Europa ha chiesto la presentazione entro il 15 ottobre, e questo anticipo lascia presagire da parte dei pessimisti, qualche bocciatura. Ma torniamo a bomba, quindi il Def come documento racchiude tutte le politiche economiche e finanziarie, in questo caso, del nostro Paese per i prossimi tre anni. Un po' come in tutte le famiglie ben strutturate (semplificando la cosa), quando si deve procedere ad una spesa importante, ci si organizza per trovare le risorse. Le risorse si possono ottenere in diversi modi, più o meno popolari, i più usati sono la riduzione dei costi, quindi meno spese, e l'aumento di tasse ed accise, quindi più entrate. Questa volta il governo (gialloverde o gialloblu, come lo si vuol chiamare lo si chiami) ha deciso per un'insolita partita di entrata, la "pace fiscale". Una sorta di "condono non-condono" che permette al cittadino non in regola col fisco di saldare le cartelle esattoriali, diciamo, in proporzione alle sue possibilità economiche, o meglio a quanto dice il suo ISEE. La cosa porterà sicuramente tanta liquidità nelle casse dello Stato, ma non è ben vista dalle opposizioni che gridano al "condono evasori". Per carità, non voglio polemizzare, di condoni ne ho visti anche di peggiori da parte di molti governi precedenti, ma i soldi dovranno pur entrare se si vuol creare qualcosa. Non si vorranno mica aumentare IVA e costo della benzina come al solito? Cogito ergo sum.


                                                                                                                            Lion Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...