Passa ai contenuti principali

Efficienza e DEFicienza

Ogni governo in carica deve, gioco forza, confrontarsi con l'emissione del documenti di economia e finanza, meglio conosciuto come Def. Il Def è il primo tassello costituente un insieme che a fine anno porterà alla manovra finanziaria. La scadenza, stabilita dalla legge 196 del 2009, è il 10 aprile. Questa scadenza perché il Parlamento lo approvi in maggioranza, altrimenti il governo cade, entro il 30 aprile per poi inviarlo al Consiglio Europeo. Quest'anno però il tutto si dovrà anticipare, infatti l'Europa ha chiesto la presentazione entro il 15 ottobre, e questo anticipo lascia presagire da parte dei pessimisti, qualche bocciatura. Ma torniamo a bomba, quindi il Def come documento racchiude tutte le politiche economiche e finanziarie, in questo caso, del nostro Paese per i prossimi tre anni. Un po' come in tutte le famiglie ben strutturate (semplificando la cosa), quando si deve procedere ad una spesa importante, ci si organizza per trovare le risorse. Le risorse si possono ottenere in diversi modi, più o meno popolari, i più usati sono la riduzione dei costi, quindi meno spese, e l'aumento di tasse ed accise, quindi più entrate. Questa volta il governo (gialloverde o gialloblu, come lo si vuol chiamare lo si chiami) ha deciso per un'insolita partita di entrata, la "pace fiscale". Una sorta di "condono non-condono" che permette al cittadino non in regola col fisco di saldare le cartelle esattoriali, diciamo, in proporzione alle sue possibilità economiche, o meglio a quanto dice il suo ISEE. La cosa porterà sicuramente tanta liquidità nelle casse dello Stato, ma non è ben vista dalle opposizioni che gridano al "condono evasori". Per carità, non voglio polemizzare, di condoni ne ho visti anche di peggiori da parte di molti governi precedenti, ma i soldi dovranno pur entrare se si vuol creare qualcosa. Non si vorranno mica aumentare IVA e costo della benzina come al solito? Cogito ergo sum.


                                                                                                                            Lion Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

La buona scuola

E' recente la notizia di quanto accaduto alla giovanissima Fatima e di quanto scalpore abbia suscitato la reazione dei suoi insegnanti, dediti a far valere i diritti della ragazza nei confronti dei genitori, presunti aguzzini. L'abbandono del velo, o il presunto atto da parte dell'adolescente originaria del Bangladesh, sembra abbia causato la reazione della madre a raderle i capelli a zero. Ma sono proprio queste le notizie rilevanti della scuola? Conosco una insegnante di scuola elementare. E lì capita spesso ai bambini di sporcarsi, magari perché non hanno ancora imparato correttamente il controllo delle loro funzioni fisiologiche. Un tempo, non molto lontano, se questo avveniva, erano i bidelli (oggi diremmo "collaboratori scolastici") a ripulire il bimbo, a cambiargli l'abito e a riconsegnarlo ai genitori in uno stato di decenza. Oggi tale funzione sembra legata all'art. 7 del CCNL di categoria, ove sarebbe prevista, previa autorizzazione di uno d...