Passa ai contenuti principali

Quando il gioco si fa... cattivo

Perché bambini feroci aggrediscono bambini inermi? Perché? Le risposte, tante e confuse, date da istituzioni, educatori ed altri, non servono. Servono soluzioni. Soluzioni che solo una politica attenta, potrebbe dare. E' diventata una preoccupante emergenza quella delle "baby gang". Le vittime, ferite nel fisico e nell'animo, denunciano solo in estrema ratio. "Ladinos" al nord, "Bambini" al centro sud, forti dell'immunità che la giovane età gli garantisce e del potere del "branco". Balzare agli onori della cronaca, non importa se vestiti di bianco o di nero, desiderano scalare le posizioni, salire al vertice. Emulano il Male, perché non conoscono, o desiderano ignorare, il Bene. Non hanno esempi positivi e sanno che se identificati, per la legge sono "minori". Minori che fanno male, minori che non hanno domani e che domani faranno sempre e comunque male a loro stessi e ad altri. Fatti ed atti gravi e gratuiti. Lì dove la famiglia è distrutta, latita, o non è organizzata, deve essere sostituita da "famiglie sociali". Le pene vanno sicuramente applicate in modo rigoroso e senza sconti.


LionRasta

Commenti

  1. Tutto è per tutto d'accordo, una sola cosa però, non chiamatemi bambini per favore. Conoscono i soldi, il sesso, la droga, la violenza. Sono piccoli bastardi, larve di futuri delinquenti. Li dobbiamo educare e come? Sfamarli certo, ma la loro fame e per altro non per cibo. No, non sono cattivo è che mi sento coinvolto. Mesi fa ho subito un'aggressione. Erano in tanti bianchi di colore tuttinsieme. Tanti a picchiare e non ho mai capito il perché. Gli auguro tutto il male di questo mondo. Non ne hanno beccato uno, ore a farmi vedere foto.

    RispondiElimina
  2. Chi viene dall'estero dice che il nostro sistema carcerario è molto Clemente. Buon per loro mal per noi.

    RispondiElimina
  3. Poi ci sono anche quelli di buona famiglia che x il gusto del vietato, per l'adrenalina che il tutto da, trasgrediscono e vengono fuori delle arancine meccaniche. Scherzi a parte, se pagassero veramente in carcere le loro colpe, altro che case famiglia, tanti Malaspina ci vorrebbero.

    RispondiElimina
  4. Li avete chiamati piccoli bastardi? Dovreste vederli come piangono da soli i piccoli bastardi, al buio senza che nessuno faccia nulla. Soli hanno paura, insieme si danno coraggio. Sono pur sempre bambini cresciuti in fretta. Non x questo chiedo per loro indulgenza ma non vi sembra di esagerare un pochettino?

    RispondiElimina
  5. Bisogna che chi di competenza rivela un po la linea e l'età di punibilità. Di questo ne son sicuro.

    RispondiElimina
  6. Da sempre la delinquenza minorile è indice di malcontento e di situazione economica precaria.

    RispondiElimina
  7. Prof quindi in tutte le città in tutte le periferie del nostro paese e non solo a Napoli, dilaga questo fenomeno?

    RispondiElimina
  8. Bisognerebbe aggiornare le forze dell'ordine in merito. È diverso il contrastare la delinquenza minorile, un minore non lo puoi paragonare ad un terrorista, vero Minniti?

    RispondiElimina
  9. Pro Lion Rasta lei che così preparato, così competente, perché non propone un qualcosa? Vede che anche lei predica bene ma razzola male? Il nostro purtroppo è un antico male senza rimedio, si chiama italianità.

    RispondiElimina
  10. A Palazzo Farnese devi andare!

    RispondiElimina
  11. Soldati bambiniente ti fanno diventare quando ti danno in mano una Pistola, vera.

    RispondiElimina
  12. Porta pazienza amico, in casa mia eravamo in nove compresi mio padre e mia madre. Non sempre mio padre lavoVa. Eppure non ho mai rubato e non certo picchiato.

    RispondiElimina
  13. Casi personali a parte a mio modo di vedere si dovrebbe cercare di porre rimedio. Alla base di tutto in grandi line c'è l'evasione scolastica. Casi estremi a parte responsabile la famiglia a cognizione di legge .

    RispondiElimina
  14. Individuali non è difficile, certi gruppi vestono anche in modalita' divisa. Le forze dell'ordine sembra addirittura evitare.

    RispondiElimina
  15. Non vogliono rogne. I giudici poi li scarcerato e i poveri poliziotti o caramba di turno devono redigere scartoffie e presentarsi in tribunale per dichiarazioni di rito. Troppe rogne da evitare.

    RispondiElimina
  16. Che cosa brutta Prof. Tra bullismo e delinquenza poca la differenza. Si tornava dalla palestra e per far prima si taglia da una specie di parco, fummo raggiunti da un gruppetto di ragazzi che ci cercarono prima sigarette e poi soldi. Ma capitarono male e si fecero molto male. Non so se questo fece cambiare loro atteggiamento. Prof si fa lotta in palestra mica ginnastica ritmica.

    RispondiElimina
  17. Qui da noi se non fumi, sei solo, se non bevi, sei solo, se non sei in gruppo, sei solo e soli si è brutti.

    RispondiElimina
  18. Ora vi voglio raccontare una storia che poco ha da rapportare al soggetto del post. Negli ultimi anni della sua vita, mio nonno, rimasto vedovo e solo, i figli a mandare avanti l'azienda che lui aveva creato, amava raccattare persone di ogni specie e razze per poi portarle su in casa e offrire loro da mangiare. Non vi dico i nomignoli a lui affibbiato e le maldicenze, io ero lì e anche i miei cugini, mai successo nulla di strano, canti risate parole fuori posto ma che al momento ci potevano pure stare ,quello si. A volte tra loro anche ragazzini fuggiti da
    casa . Non ha mai dato loro alcun consiglio, solo offerto da mangiare, era ripetitivo nel dire"L'uomo ha tre nemici, il silenzio, fa pensare troppo,la solitudine, quella fa impazzire, la fame, uccide!
    Al suo funerale tanta gente mai vista credetemi. È morto a 91 anni ma sembrava ne avesse meno, autosufficiente sino all'ultimo. I miei genitori e i miei zii non lo hanno mai ostacolato pur dicendogli di porre attenzione. I suoi ospiti, li chiamava così, non si sono mai approfittato di nulla. A fine pranzo lui donava loro ciò che rimaneva e qualche bottiglia di vino mai denaro, a volte coperte e abiti. Cosa voglio dire? Che anche la gente che vive in strada, quindi ragazzi inclusi, se presi con garbo si comportano con garbo. Ora è vero si parla d'altro ma facciamo attenzione al non esagerare come ha già detto qualche altro.

    RispondiElimina
  19. Sì. Ma hai detto che effettivamente qui di altro si parla. Un nostro conoscente ha quasi perso una mano accoltellato da ragazzi sudamericani.

    RispondiElimina
  20. Infatti, Prof non chiamiamolo più bambini sono ragazzi, ragazza cui se vogliamo. A 16 anni sei un sedicenne, a 14 un quattordicenne. Questo quando lo si vuole, non so se sono chiaro, farei una petizione circa l'età di non punibilità che se non vado errato è a 14 anni.

    RispondiElimina
  21. CerTo è questo il punto, i furbetti adulti si avvalgono di minori, atti a delinquere, per curare i propri interessi e trarne profitti. Vedi lo spaccio di droga.
    Ma parliamo anche di chi radunandosi a branchi come lupi o come cani randagi fa della violenza il suo Brand X.

    RispondiElimina
  22. Però prof Va fatto un distinguo tra definendo inerenti e scolarizzazione, che a casa ci vanno solo per dormire e mangiare e stanno sempre con il cellulare tra le mani anche sul cessò, e figli di ... che odiano tutto e tutti e se potrebbero scanner ebbero anche i loro genitori colpevoli di averli messo al mondo. I primi rompono e sfasciato per il gusto di farlo e perché così si realizzano, si sentono vivi. I secondi per soldi, fanno tutto per soldi, rubano picchiano, si prostituiscono, spacciano, tutto per soldi e per piacere a qualche "capo" Che li ripaghera con soldi. Una cosa però li accomuna questi due diversi soggetti, per fare il tutto hanno bisogno del gruppo, del branco. Ora dico e mi domando, individuali difficile non è, ma come li sbatto dentro e perché? Forse per adunanza non autorizzata (depenalizzata oggi vi è sanzione amministrativa ) o per schiamazzi in luogo pubblico (anche questo aime non più reato penale)? Certo che se sbatti qualche mocciosa in gattabuia e nessun giudice ti si rivolta contro, cosa alquanto difficile, per un po di giorni c'è calma, perché si dice tirano le orecchie ai pischelli per saper. E lì a far i bravini, in attesa. Per quanto mi riguarda colpa agli uni e colpa agli altri. E colpa a chi li ha messo su sti idioti.

    RispondiElimina
  23. Incazzato il celerino .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sgamato ma non incazzat o. Vorrei essere più utile, con piccoli delinquenti e bimbi stupidelli non sai mai come comportarti. Tu forse ne sai qualcosa?

      Elimina
  24. Anche io Prof credo ci vorrebbe qualche sentenza a mo di esempio. Così giusto per gradire.

    RispondiElimina
  25. Mr Lion Rasta 6 super. I tuoi post sono sempre mega riflessivi. Ogni volta una sferzata a una società che sembra non andare ma contemporaneamente un ponte sospeso su un burrone lo improvvisi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buttati giù da quel ponte non si è capito una mazza

      Elimina
    2. Non prima di te grazie. Scriverò anche male, ma di sicuro tanti altri avranno capito il concetto. Mi dispiace che tu sia limitato credimi.

      Elimina
  26. Impariamo ad ascoltare non soltanto con le orecchie. Una mescolanza di idee ci rende più aperti. Non esiste solo un modello di vita, ma tanti variegati tipi di vita. Individuato quello a noi più consono cerchiamo di seguirlo. I maestri di vita ci indicano la strada, noi la scegliamo e la percorriamo. Qualcuno arriverà prima, qualche altro dopo, ma la meta vi assicuro è identica. Ascoltiamo gli altri,

    RispondiElimina
  27. C'è tanta bella gente in questo Blog Prof.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io mi appassiono così tanto che quasi mi dimentico di essere di turno. Altro che libro.

      Elimina
  28. Un libro Prof, pubblicalo in rete.

    RispondiElimina
  29. Oggi, i bambini sono più furbi non dico malegni ma furbi di un tempo. Specie i figli delle coppie separate. Dico questo per evidenziare il grado di opportunismo che i futuri adolescenti hanno oggigiorno. Conoscono la differenza tra bene e male il che è tutto un dire.

    RispondiElimina
  30. Io preferisco un figlio delinquente piuttosto che indebitato come il mio. Non fa nulla da mattimo a sera. Non va neanche più a scuola, non gli va.

    RispondiElimina
  31. Esiste da sempre il problema. Esiste li dove la famiglia sbaglia o non c'è. Ora come rieducazione riguarda non soltanto il sistema scuola , competente sino ad un certo punto, ma anche il legislatore e noi tutti, perché è facile indicare , la difficoltà sta nell indicarci. Molte volte le famiglie con uno o più minori difficili, preferiscono ignorare il fatto o addirittura negarlo dimenticando le proprie responsabilità. Il minore, circondato da un velo omertoso, quasi si gratifica di tale situazione e si esalta con comportamenti attribuibili a delinquenti di lungo corso. Sa che una volta fuori dal minorile o dalla comunità ecc sarà riconosciuto a lui una sorta di grado meritevole. È questo che si dovrebbe evitare, e cioè che la pena, che per carità sempre correttiva deve essere, possa diventare una sorta di "pass" per una carriera delunquenziale.

    RispondiElimina
  32. Sono stato anche io un bad boy. Oggi faccio l'imprenditore e sono orgoglioso nel dire che do lavoro a più di cinquanta persone. Certo la colpa del mio comportamento non era da attribuire ai miei che pure erano sin troppo presenti; tuttavia ero così. Oggi conduco l'azienda di famiglia, e dico cambiare si può. Collaboro con i servizi sociali della mia cittadina, bella quando esiste la sinergia tra pubblico e privato, bella ed efficace.

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...