Passa ai contenuti principali

Giorgia - "Vanità"


Vanità è il secondo singolo estratto dal decimo album di inediti della cantautrice italiana Giorgia, Oronero, in rotazione radiofonica dal 1º gennaio 2017 per l'etichetta discografica Microphonica distribuita dalla Sony. 
Il 9 dicembre 2016 la cantautrice romana invita i fan sui propri canali social a scegliere il secondo singolo tratto dall'album Oronero, indicando come scelte possibili tre brani: Scelgo ancora te, Posso farcela e Vanità
Il 20 dicembre si chiude il sondaggio e il brano Vanità viene annunciato come secondo singolo estratto dall'album, in rotazione radiofonica dal 1º gennaio 2017. Vanità è una canzone firmata da Giorgia per quanto riguarda la parte dei testi, e da Emma Rohan e Jez Ashurst per quanto riguardano le musiche. Sul brano, il suo significato e il tono della canzone, la cantautrice ha dichiarato: «è un pezzo di denuncia verso una società nella quale il giudizio prevale sul dialogo, ma anche un campanello d’allarme per un’umanità che sembra aver perso la propria rotta». 
L'8 febbraio 2017, durante la seconda serata del Festival di Sanremo 2017, e in qualità di super-ospite italiana, Giorgia si è esibita per la prima volta live sulle note del brano Vanità. Subito dopo ha cantato un medley dei suoi pezzi sanremesi più famosi: E poi, Come saprei e Di sole e d'azzurro.

Fonte: Wikipedia.it

Fox82

Commenti

Post popolari in questo blog

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Le origini della festa della mamma

La festa della mamma ha origini antichissime, già gli antichi greci dedicavano alle loro genitrici un giorno dell'anno festeggiando Rea , la madre di tutti gli Dei. Feste in onore della nascita e della maternità venivano celebrate anche tra gli antichi romani, che salutavano l'arrivo di maggio e della primavera un'intera settimana dedicata alle rose e alle donne. Anche gli antichi umbri a maggio ricordavano la dea dei fiori e regalavano rose alle loro amate.  La mamma veniva celebrata anche nell'Inghilterra del 1600, la quarta domenica di Quaresima, per il "Mothering Sunday" chi lavorava lontano da casa poteva tornare dai genitori e onorare la propria madre regalandole rose rosse ed il "mothering cake" , dolce a base di frutta. Questa festa pagana con il diffondersi del Cristianesimo diventò il giorno dedicato alla Madre della Chiesa, forza spirituale della vita e protezione dal male, ma anche alla propria madre terrena.  A dare origine all'even...