Passa ai contenuti principali

Colpi di testa

Ricordate la testata di Zidane al nostro Materazzi? Erano i Mondiali di calcio del 2006 in Germania. E mentre i campioni calcistici, e non d'esempio, giocavano a fare i piccoli di bufalo, il cielo sopra Berlino si tingeva d'azzurro. Avrà forse voluto emulare Zinedine, Monsieur Macron? E' diventato un caso internazionale la vicenda STX Fincantieri. La Francia ha deciso di esercitare il diritto di prelazione e di nazionalizzare i cantieri di Saint Nazaire, posti sulla Loira, STX, appunto. Ma ricostruiamo brevemente la vicenda. Fincantieri, società italiana con un ingente portafoglio clienti/ordini, decise nell'aprile di 2 anni fa di acquisire le quote di un gruppo sud coreano. Il problema è che Fincantieri è di proprietà al 70% del Ministero dell'Economia Italiano, quindi dello Stato italiano. E che, nonostante Fincantieri rappresenti con la sua leadership quanto di meglio ci sia, la cosa non va giù alla Francia. In questo modo, a mio modesto avviso, Macron si è rivelato falso europeista e falso liberista, nel tentativo di salvare e salvaguardare una popolarità in ribasso. Molto probabilmente, dietro il veto, il diritto di difendere il dominio del brevetti (militari). 
Vedremo oggi l'incontro tra il nostro ministro Carlo Calenda e il suo omologo Bruno Le Marie come si evolverà. Diversamente la cosa andò con Telecom, ma questa è un'altra storia.


LionRasta

Commenti

  1. Gli rosica e vogliono farci fuori. Purtroppo per loro in ingegneria navale noi siamo loro no.

    RispondiElimina
  2. Succede, specie se frequenti le tarDone.

    RispondiElimina
  3. La Francia e' convinta di essere un gradino sopra gli altri. # la grandeur.

    RispondiElimina
  4. Perlopiu' preoccupiamo dei punzoni nordafricani. Ora minacciano, figuriamoci. Ma guardateli sono talmente brutti da fare invidia al demonio.

    RispondiElimina
  5. Ragazzi calma,
    Non facciamo il loro gioco. Tunisini, libici ecc ecc hanno fame, lasciamo a loro semplucemente cio' che hanno.

    RispondiElimina
  6. Sì, ma i Popoli, le genti, non sono i governi. Se proprio volete prendersela con qualcuno insultate pure, ma i loro governi non le genti. Li neanche si vota.

    RispondiElimina
  7. Bla Bla. Ci odiano, non so perche' ma e' così. Forse per via di Giulio Cesare?

    RispondiElimina
  8. E intanto Zinedine si e' preso un altra soddisfazione.

    RispondiElimina
  9. Grazie per avercelo ricordato, ma e' così da sempre. I transalpini ci parlano solo se conviene loro amen.

    RispondiElimina
  10. Sì chiama imperialismo del terzo millennio e vogliono trattarsi come le loro ecologia.

    RispondiElimina
  11. Quanti Macron. Veramente tanti.

    RispondiElimina
  12. Ciò suscita in me astio e rancore
    Ho vissuto in Francia e lavorato in diverse città di questa nazione e posso solo confermare. Ovviamente ci sono le eccezioni.

    RispondiElimina
  13. Ciò suscita in me astio e rancore
    Ho vissuto in Francia e lavorato in diverse città di questa nazione e posso solo confermare. Ovviamente ci sono le eccezioni.

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

L'istinto

Sono comportamenti automatici, cioè non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso. Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale. Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti sia nel mondo animale che nel mondo umano. Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi...