Passa ai contenuti principali

Un altro record di teletrasporto: dalla Terra allo Spazio

C’è un nuovo record di teletrasporto: lo hanno stabilito ricercatori cinesi che, con il Micius project, hanno ottenuto la sincronizzazione istantanea di una coppia di fotoni distanti 500 km l'uno dall'altro, il primo in laboratorio e il secondo in orbita attorno alla Terra. L’esperimento è complesso ed è - per le tecnologie implicate e per il significato - molto distante da ciò che a molti piacerebbe immaginare: il teletrasporto di cui parliamo, l'unico forse alla portata delle nostre scienze, non ha nulla a che vedere con le fantasie di Star Trek o con gli incubi della Mosca di Cronenberg (il celebre remake dell'Esperimento del dottor K,. LA STORIA VERA. Nei primi anni Novanta tra la comunità scientifica si fece largo l'idea che un qualche tipo di teletrasporto fosse realizzabile nel quadro delle leggi della fisica quantistica, che descrivono ciò che governa il mondo subatomico, in particolare in virtù di un fenomeno descritto con la parola entanglement. del 1958).Con uno sforzo titanico di semplificazione, diciamo che l'entanglement si riferisce a una situazione in cui un insieme di oggetti quantistici, che nel caso dell'esperimento cinese sono fotoni (particella elementare di massa nulla mediatrice, o vettore, dell'interazione elettromagnetica), si formano a coppie e nello stesso istante: i singoli elementi di ogni coppia, anche se separati da grandi distanze (chilometri, nel caso degli esperimenti di laboratorio, ma in teoria anche anni luce), mantengono tra loro una specie di profonda sincronizzazione. Così, qualunque variazione avvenga (o venga indotta) su una, si riflette istantaneamente e precisamente sull'altra. Nulla viene trasmesso, non c'è connessione fisica tra le due particelle: sono "semplicemente" entangled, accoppiate, sincronizzate... Ecco, questo è quello che chiamano teletrasporto. A CHE COSA SERVE? In teoria non c’è una distanza limite per l'entanglement: 1 metro oppure 13 miliardi di anni luce, non fa differenza. Quella di una coppia di particelle accoppiate è però una condizione molto particolare e delicata, che può facilmente interrompersi e della quale la scienza sa ancora poco. Inoltre, uno stato quantistico arbitrario e sconosciuto non può essere misurato con precisione o replicato perfettamente (una condizione esclude l'altra).
Oggi si ritiene che questi esperimenti siano i mattoni fondamentali per arrivare ai computer quantistici e per il "teletrasporto" di informazioni, che non avendo un mezzo fisico (cavi) o elettromagnetico (onde radio) su cui viaggiare sarebbero inviolabili.


 Focus.it

OnyRon 

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...