Passa ai contenuti principali

Il tornaconto

Lascio ai nostri ministri economici, trarre soluzioni per evidenziare gli interessi dello Stato Sovrano che rappresentano. 
Il nostro Paese, nella persona del Segretario di Stato, ha urlato all'Europa: "Siamo al collasso, intervenite". I nostri partner europei hanno girato la testa. L'Estonia, (sì, l'Estonia) con un PIL inferiore alla nostra Emilia-Romagna, ha risposto picche. Idem la Francia. Eppure Macron non si era detto bonario nei confronti degli emigranti in campagna elettorale. 
Tutti pensano al loro tornaconto, spendere meno e spendere per guadagnare.
La situazione migranti è un dispendio di risorse. Questo è quello che pensano i governi della federazione europea. L'Italia risolva i suoi problemi economici e salvi pure, se vuole, i migranti in mare. Questo sembra essere l'indirizzo dei paesi membri.
Ognuno tragga le proprie conclusioni.


LionRasta

Commenti

  1. Lo si sa. Quello che si spera e' che i nostri parlamentari si sveglio.

    RispondiElimina
  2. Dove eri finito Prof?
    Ero in ansia x te. Lasciatelo dire, sei tosto.

    RispondiElimina
  3. Facciamo diventare i migranti tutti cittadini italiani, quindi cittadini europei, e pOi mandiamo li a calare in Austria Spagna Francia ed Estonia. Si allo Ius Europeis.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avrei suggerito di peggio, ma va bene cosi'

      Elimina
  4. Ci hanno venduto per 30 denari. Vero sig Renzi? Alla Bonino gli rosica qualcosa ed ha sputtanato tutti.

    RispondiElimina
  5. cane non mangia cane, la dama col turbante ora vomita perché non mangia più. schifosi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

L'istinto

Sono comportamenti automatici, cioè non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso. Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale. Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti sia nel mondo animale che nel mondo umano. Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi...