Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2017

Gravity Sketch, progettare in 3D con la realtà virtuale

Non solo videogame, la realtà virtuale potrà anche essere uno strumento di design innovativo, prima di quanto immaginate! Ecco Gravity Sketch , un intuitivo e potente software di progettazione 3D di realtà mista, ideato da ex-studenti del Royal College of Art di Londra, una prima che prefigura la prossima generazione di strumenti creativi. Grazie a un’interfaccia rivoluzionaria, è infatti possibile schizzare virtualmente in 3D nello spazio a gesti: uno scenario da fantascienza! La progettazione virtuale può essere esportata nei tradizionali software di modellazione 3D per essere proseguita e rifinita, o finalizzata con una stampa 3D. Gravity Sketch accelera il processo creativo. “Non è una singola applicazione, ma un nuovo stile di flusso di lavoro creativo , tra cui smartphone, tablet, desktop e realtà virtuale (VR): un sistema completo multipiattaforma in cui gli utenti possono creare qualcosa in VR e completare sul loro iPad o computer, scavalcando il processo di schizzo 2D”, spi

ACCADDE OGGI: Il Satellite 1958 Alpha

Explorer 1 (ufficialmente chiamato Satellite 1958 Alpha ) fu il primo satellite artificiale lanciato dagli Stati Uniti, il terzo lanciato dall'uomo (i primi due furono lo Sputnik 1 e 2). La sua messa in orbita avvenne nell'ambito del programma statunitense per l'anno geofisico internazionale 1957-1958. Venne progettato e costruito dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) del California Institute of Technology sotto la direzione del dottor William Hayward Pickering . La strumentazione satellitare a bordo dell'Explorer 1 era invece stata costruita e progettata da James Van Allen, dell'Università Statale dell'Iowa.  Il satellite fu lanciato da Cape Canaveral (dove oggi sorge il John F. Kennedy Space Center) in Florida, il 31 gennaio 1958 alle 22:48 locali (3:48 UTC del 1º febbraio) grazie a un razzo Jupiter-C. Il Jupiter-C ha avuto origine dal progetto Orbiter dell'esercito statunitense nel 1954. Questo però fu cancellato nel 1955, tuttavia, fu ripristinato per

Libero mercato in libero Stato. Liberi tutti. Libertà.

Parlare di Trump oggi, sarebbe come sparare sulla Croce Rossa. "Libero mercato in libero Stato" era lo slogan più utilizzato nei primi anni di questo secolo da chi si dichiarava a favore di un sistema economico atto a favorire lo sviluppo ed il benessere globale. Ma di quale mercato parliamo? Non certamente di quello del lavoro, visto che la tendenza è quella di bloccare l'immigrazione della materia prima: l'Uomo. Non certamente parliamo dello scambio e derrate in considerazione dell'andamento globale intento a daziare maggiormente le importazioni. Quindi, ritengo che questa tendenza economica abbia lasciato il posto ad una filosofia intermedia, per cui al liberalismo puro si affianca la mano interventista dello Stato, tendente a far da garante ed a istituire un sistema di politica economica. Il Ministro Del Rio ha dichiarato ultimamente di non essere interessato alla candidatura di premier alle prossime politiche e che il candidato del PD è e resta Renzi

"Da qui in poi: la cura delle parole in 21 racconti"

Da qui in poi: ventuno storie di malattia scelte dal sito "Viverlatutta". Ventuno tra le tante che sono giunte alla redazione. Ventuno storie raccontate dai pazienti o dai caregiver. "Viverlatutta" ha dato loro la possibilità di parlare non solo dei sintomi, ma anche, forse soprattutto, dell'aspetto emotivo di ognuno. La malattia, fisica o mentale, è un evento che sicuramente stravolge la vita: dopo la diagnosi le abitudini non saranno più le stesse. Cambiano i progetti di vita, cambia la quotidianità. Ventuno storie con una tematica forte, senza dubbio, ma anche piene di voglia di "viverlatutta"  questa vita. Da qui in poi.   BiscottoCapo  

Giusto per chiarire...

Entro la serata di oggi 24 Gennaio 2017 , o al massimo domani, arriverà la tanto attesa decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità dell' Italicum la legge elettorale così denominata. I nodi riguardano: il ballottaggio, i capilista, e le possibilità in più collegi per poi scegliere in quali di questi essere eletto, e l'eventuale premio di maggioranza. La sentenza consegnerà comunque una legge pronta per andare al voto o, al massimo, per essere modificata in Parlamento. Per quanto riguarda il ballottaggio, è quasi certa la cancellazione. Sui capi lista bloccati la Corte Costituzionale dovrà valutare se l'Italicum stesso assicura riconoscibilità dei candidati e libertà di voto. Sui collegi plurimi e sul premio di maggioranza il pronostico è più arduo. E' mio parere che la lotta si inasprirà in parlamento se la Corte Costituzionale dovesse rimandare la legge in quel Onorevole Sito. Quindi, spero, che venga fuori al più presto una legge con i pro e i contro. Le

ACCADDE OGGI: Voyager 2 raggiunge il 24 Gennaio 1986 il pianeta Urano

Voyager è il nome di due sonde interplanetarie statunitensi, realizzate dalla NASA per l'osservazione ravvicinata di Giove, Saturno, Urano e Nettuno. La 2 fu la prima a essere lanciata il 20 agosto 1977 . Essa contiene un disco d'oro con informazioni sul genere umano. Nel luglio 1979, effettuò il suo primo incontro planetario avvicinandosi a Giove , osservandone le nubi striate, la caratteristica “macchia rossa” e scoprendo tre nuovi satelliti ancora sconosciuti. Nell'agosto 1981, fu invece la volta di Saturno , di cui osservò gli anelli e molti dei piccoli satelliti, mentre, nel gennaio 1986, giunse nei pressi di Urano , inviando a terra un gran numero di immagini e misurando accuratamente, per la prima volta, il diametro dei satelliti più piccoli. Le due sonde sono identiche, hanno un peso di 815 kg e sono dotate di una grande antenna parabolica e di 11 strumenti scientifici. Entrambe le imbarcano, oltre alla strumentazione, anche uno speciale disco, con incise varie in

Sorprese tecnologiche dal CES di Las Vegas

Vi segnaliamo alcune tra le invenzioni pìù bizzarre e curiose che si sono distinte durante la fiera del CES di Las Vegas ci sono: - la sciarpa che filtra l'aria inquinata - l'altoparlante sospeso. 1. L'azienda francese Wair ha presentato questa sciarpa capace di filtrare l'aria, grazie ad una turbina alimentata a batteria e a tre speciali filtri cioè carbone, battericida, elettrostatico. Si indossa abbastanza vicino al naso da garantire il filtraggio di tutta quasi l'aria respirata. 2. L'altoparlante sospeso che grazie a speciali elettromagneti rimane sospeso dalla sua stazione per dieci ore e quando è scarico scende dolcemente sulla base per ricaricarsi via wireless. Fonte: Focus.it OnyRon

Gira il Mondo, gira...

Da martedì 17 Gennaio a venerdì 20 Gennaio 2017, ci sarà a Davos, ridente cittadina svizzera del Canton Grigioni, la quarantasettesima edizione del World Economic Forum. Oltre 3000 delegati, uomini di affari, scienziati, artisti e rappresentanti di Governo saranno presenti al meeting. Non c' è  dubbio, il più atteso sarà Xi Jimping, primo presidente cinese a partecipare al meeting. Secondo gli analisti economici questo potrebbe essere un inizio per il nuovo ruolo della Cina come leader nella promozione della globalizzazione, in quanto USA e Gran Bretagna tendenti al protezionismo. Intanto l'Unione Europea è divisa sulla scelta del prossimo presidente di turno. Dopo le dimissioni di Schultz lotta serrata tra due italiani: il socialista e democratico Pittella e il popolare Tajani. Tutto questo mentre è in atto una diatriba economica nel settore auto che vede coinvolte Italia e Germania. Gira il mondo, gira; si potrebbe concludere dicendovi "ad ognuno il suo", ma a mio

Accadde oggi: 17 Gennaio 1946, il Consiglio di Sicurezza dell Onu si riunisce per la prima volta

Il 17 Gennaio del 1946 , si riunisce per la prima volta il Consiglio di Sicurezza dell Onu e adotta le proprie regole di procedura. Fonte: Esteri.it (Cronologia essenziale Onu) Kissinger75

Il motore a Torio: con 8 grammi gira 100 anni senza fermarsi

Più di un miliardo di veicoli sfrecciano sulle strade del mondo,una cifra destinata ad aumentare vertiginosamente con lo sviluppo dei paesi emergenti come India e Cina. Tra emissioni inquinanti, risorse e carburanti sviluppano un costo mostruoso con un impatto devastante sull’ambiente.  Che ne direste di un veicolo che corre senza inquinare (troppo) e lo fa per ben 100 anni senza fermarsi con soli 8 grammi di carburante? E’ la prospettiva mostrata da un’azienda americana che sta sviluppando un sistema propulsivo basato sul materiale più denso in natura: il Torio. Tanto denso da sviluppare immenso calore in grado di alimentare un laser che riscaldi acqua producendo vapore che alimenta una turbina. Toh, in due parole ho detto anche il meccanismo. Tanto meglio: le cose semplici funzionano bene. Il motore allo studio avrebbe un peso contenutissimo (220 kg). Con 1 solo grammo di Torio si svilupperebbe più energia che con 28.000 litri di benzina.                                

Nero, ovvero, a Metà.

Non gradita a mio parere è la polemica che si sta consumando tra lo scrittore Saviano ed il Sindaco di Napoli De Magistris. In un post su Facebook, il sindaco attacca lo scrittore per il quale a Napoli nulla sta cambiando alla luce degli ultimi fatti di cronaca: "Caro Saviano, vuoi vedere che ti stai costruendo un impero sulla pelle di Napoli e dei napoletani? Stai facendo ricchezza sulle nostre fatiche, sulla nostra sofferenza, sulle nostre lotte? Più si spara, più cresce la tua impresa. Sei un Brand". Saviano replica: "Il Sindaco è un populista! A lui interessa quella falsa idea di città in rinascita e il problema sono io e non i killer. Quindi io mi chiedo: e il popolo? E i napoletani?". Ad arbitro s'assise in mezzo a lor l'un contro l'altro armato, come aspettando il fato" (cit. ALESSANDRO MANZONI). Ed intanto non facendo nulla, o meglio litigando, si cerca di risolvere. Tutto "Nero a metà", scusami Pino! Qui il problema è di ordine p

"Mio padre votava Berlinguer": storia dell'amore verso il proprio padre.

Il libro di oggi si intitola "Mio padre votava Berlinguer" di Pino Roveredo. Nonostante il titolo, questo libro non tratta la politica ma, come scrive l'autore, Berlinguer era il simbolo di suo padre, della "brava persona" . Tutto, o quasi, il libro viene incentrato su questo aspetto: "tu, padre, sei stato una brava persona? Ed io, figlio, lo sono stato?". Un racconto autobiografico sull'amore di un figlio verso il proprio padre, a cui racconta le sue ricadute, risalite e, al tempo stesso, le cadute del papà nel mondo dell'alcool. Ma racconta anche di un padre premuroso: insomma le debolezze ed i pregi di ognuno.     BiscottoCapo  

R1, il primo robot casalingo

Tutti non parlano d’altro che di R1 , il primo robot “per famiglie” prodotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova. Il “papà” di R1, Giorgio Metta , è convinto delle grandi potenzialità del suo robottino: “Le prospettive commerciali sono immense”. “R1 Your Personal Humanoid” è stato realizzato partendo dall’esperienza maturata dalla realizzazione di iCub, il robot umanoide per la ricerca più diffuso al mondo. R1 ha un design italiano, pesa circa 50 chili, ha un’altezza variabile da 1 metro e 25 a 1 metro e 40 centimetri grazie ad un busto allungabile ed è fatto per il 50% di plastica e per l’altro 50% in fibra di carbonio. Costerà come una piccola automobile ma in futuro arriverà a costare poche migliaia di euro. Ma cosa sa fare R1? Soprattutto, sa prendere decisioni e risolvere problemi perché è intelligente. R1 ha 28 motori per i movimenti, comunica non verbalmente con espressioni sul volto. Riconosce gli oggetti e impara con il corso del tempo e con l’esperienza, pu

E le Stelle stanno a guardare...

Che la Turchia oltre ad essere una regione strategica da sempre, sia considerata, per le sue molteplici etnie, la polveriera d'Europa si sapeva; ma che a questo si dovesse sommare una spy story, non credo ci avesse mai pensato nessuno. Un esperto soldato addestrato nei campi siriani ad agire nelle masse ed a sparire nel nulla, ha sparato all'impazzata, a breve distanza, falciando con mitra sulla folla. Mi domando: ha sparato sull'Occidente  o  sul alleanza Erdogan\Putin? Ha mirato contro la Turchia moderna o sulla volontà del imperatore?  Si dice che un possibile mandante possa essere l' ISIS, anche se maldicenze affermano che in Turchia "nulla si può dire senza il benestare del governo centrale". E pensare che erano lì per entrare a far parte di un Europa libera. Come si suol dire: "Cambiare idea è sinonimo di intelligenza", ma attenti a non farlo ripetutamente... E le stelle stanno a guardare...