Passa ai contenuti principali

LE APP ISTITUZIONALI - DALLA NASCITA ALLA SVOLTA DIGITALE, NEL PALMO DELLA TUA MANO (3' Parte).

 2. DAL LANCIO ALLA SVOLTA - UN PERCORSO COSTELLATO DI SFIDE E OPPORTUNITA':

I primi passi delle App Istituzionali sono stati, come spesso accade per le Nuove Tecnologie, un po' incerti. Nelle prime fasi del loro lancio, circa una quindicina di anni fa, spesso si trattava di versioni "Mobile-Friendly" di Siti Web esistenti, con funzionalità limitate e un'esperienza utente non sempre ottimale. L'adozione era lenta, complice una minore familiarità del pubblico con l'utilizzo dello Smartphone per Scopi Amministrativi e una scarsa diffusione di servizi realmente utili.

La vera svolta è avvenuta gradualmente, spinta da diversi fattori chiave:

  • L'Esplosione Della Mobilità e la Digitalizzazione Diffusa: Con la quasi totalità della popolazione in possesso di uno Smartphone e una crescente dimestichezza con le App, la percezione e l'utilizzo delle Tecnologie Digitali sono cambiate radicalmente.
  • Investimenti In Design e Usabilità: Le Istituzioni hanno iniziato a comprendere l'importanza di interfacce intuitive e di un'esperienza utente fluida, investendo nello sviluppo di App, non solo funzionali, ma anche piacevoli da utilizzare.
  • L'Integrazione Di Servizi Essenziali: Il vero cambio di passo è arrivato quando le App hanno iniziato a offrire servizi realmente utili e integrati con i Database esistenti, come la possibilità di accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, Pagare Tributi o Gestire Pratiche Complesse.
  • La Spinta Normativa e l'Interoperabilità: In molti paesi, l'introduzione di normative che incentivano la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e la creazione di Piattaforme Interoperabili (come SPID e CIE in Italia) ha dato un forte impulso allo sviluppo e all'adozione delle App Istituzionali.
  • La Pandemia da COVID-19: Sebbene sia stato un evento tragico, la Pandemia ha agito da Catalizzatore, accelerando drasticamente la Digitalizzazione e l'uso delle App, per la Gestione dell'Emergenza (si pensi a Immuni o alle App per il Green Pass), dimostrando la loro efficacia in situazioni critiche.
Oggi, le App Istituzionali, rappresentano un Pilastro Fondamentale nella Strategia di E-Government, di molti Paesi. Sono strumenti sempre più sofisticati, sicuri e ricchi di funzionalità, progettati per mettere il Cittadino, al centro, e rendere, l'interazione con la Pubblica Amministrazione, più semplice, veloce ed efficiente.


FONTI E APPROFONDIMENTI:

Per chi desidera approfondire l'argomento e scoprire di più sulle Applicazioni Istituzionali, suggeriamo di consultare le seguenti Risorse:

  • Agenzia Per L'Italia (AgiD): https://www.agid.gov.it/it;
  • Dipartimento Per La Trasformazione Digitale: https://innovazione.gov.it;
  • Osservatori Digital Innovation Del Politecnico Di Milano: https://www.osservatori.net;
  • Portali Dati Aperti Della Pubblica Amministrazione: https://www.dati.gov.it.

Bonluca.





Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...