2. DAL LANCIO ALLA SVOLTA - UN PERCORSO COSTELLATO DI SFIDE E OPPORTUNITA':
I primi passi delle App Istituzionali sono stati, come spesso accade per le Nuove Tecnologie, un po' incerti. Nelle prime fasi del loro lancio, circa una quindicina di anni fa, spesso si trattava di versioni "Mobile-Friendly" di Siti Web esistenti, con funzionalità limitate e un'esperienza utente non sempre ottimale. L'adozione era lenta, complice una minore familiarità del pubblico con l'utilizzo dello Smartphone per Scopi Amministrativi e una scarsa diffusione di servizi realmente utili.
La vera svolta è avvenuta gradualmente, spinta da diversi fattori chiave:
- L'Esplosione Della Mobilità e la Digitalizzazione Diffusa: Con la quasi totalità della popolazione in possesso di uno Smartphone e una crescente dimestichezza con le App, la percezione e l'utilizzo delle Tecnologie Digitali sono cambiate radicalmente.
- Investimenti In Design e Usabilità: Le Istituzioni hanno iniziato a comprendere l'importanza di interfacce intuitive e di un'esperienza utente fluida, investendo nello sviluppo di App, non solo funzionali, ma anche piacevoli da utilizzare.
- L'Integrazione Di Servizi Essenziali: Il vero cambio di passo è arrivato quando le App hanno iniziato a offrire servizi realmente utili e integrati con i Database esistenti, come la possibilità di accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, Pagare Tributi o Gestire Pratiche Complesse.
- La Spinta Normativa e l'Interoperabilità: In molti paesi, l'introduzione di normative che incentivano la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e la creazione di Piattaforme Interoperabili (come SPID e CIE in Italia) ha dato un forte impulso allo sviluppo e all'adozione delle App Istituzionali.
- La Pandemia da COVID-19: Sebbene sia stato un evento tragico, la Pandemia ha agito da Catalizzatore, accelerando drasticamente la Digitalizzazione e l'uso delle App, per la Gestione dell'Emergenza (si pensi a Immuni o alle App per il Green Pass), dimostrando la loro efficacia in situazioni critiche.
FONTI E APPROFONDIMENTI:
Per chi desidera approfondire l'argomento e scoprire di più sulle Applicazioni Istituzionali, suggeriamo di consultare le seguenti Risorse:
- Agenzia Per L'Italia (AgiD): https://www.agid.gov.it/it;
- Dipartimento Per La Trasformazione Digitale: https://innovazione.gov.it;
- Osservatori Digital Innovation Del Politecnico Di Milano: https://www.osservatori.net;
- Portali Dati Aperti Della Pubblica Amministrazione: https://www.dati.gov.it.

Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.