2. I Pilastri della Cittadinanza Digitale (1' Parte):
Per capire meglio l'ampiezza di questo concetto, possiamo identificarne alcuni pilastri fondamentali:
* Accesso Digitale: Ogni cittadino ha il diritto di accedere alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Questo implica anche la necessità di combattere il Digital Devide, garantendo che nessuno sia escluso dalle opportunità offerte dal digitale.
* Commercio Digitale: Riguarda l'acquisto e la vendita di beni e servizi online. Essere un Cittadino Digitale Consapevole significa sapere come effettuare transazioni sicure e riconoscere le frodi.
* Comunicazione Digitale: Le Piattaforme Digitali offrono infinite possibilità di comunicazione. La Cittadinanza Digitale ci insegna a comunicare in modo rispettoso ed efficace, evitando il Cyberbullismo e la diffusione di disinformazione.
* Alfabetizzazione Digitale: E' la capacità di trovare, valutare e utilizzare le informazioni digitali. In un'epoca di Fake News, sviluppare un pensiero critico è più importante che mai.
* Netiquette: L'insieme delle regole di buon comportamento nell'ambiente online. Si tratta di essere cortesi, non usare un linguaggio offensivo e rispettare la Privacy altrui.
FONTI:
* Cos'è la Cittadinanza Digitale? - AGID (Agenzie per l'Italia Digitale):
https://www.agid.gov.it/it/argomenti/agenda-digitale/cittadinanza-digitale;
* Educazione Digitale: Cos'è la Cittadinanza Digitale e perché è importante - Treccani:
https://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/educazione_digitale.html;
* Cittadinanza Digitale - Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/cittadinanza_digitale.
Bonluca.

Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.