COME DIFENDERSI DAL DEEPFAKE?:
Riconoscere un "deepfake" non è sempre facile, ma ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione:
* Movimenti Innaturali: Il volto o il corpo del soggetto potrebbero muoversi in modo strano o robotico;
* Sincronizzazione Labiale Imperfetta: Le labbra potrebbero non essere perfettamente sincronizzate con l'audio;
* Qualità Video Inconsistente: Il volto del soggetto potrebbe apparire più sfocato o con colori diversi rispetto al resto del video;
* Occhi e Denti Anomali: Potrebbero apparire innaturalmente fissi o con dettagli poco definiti;
* Ombre e Illuminazioni Incoerenti: Le ombre sul volto potrebbero non corrispondere alla luce ambientale;
* Assenza di Imperfezioni: La pelle potrebbe apparire troppo liscia e priva di dettagli naturali.
Oltre all'osservazione attenta, è fondamentale sviluppare un approccio critico all'informazione. Non dare per scontato che tutto ciò che si vede online sia vero. Verificare sempre la fonte, cercare conferme da altre fonti affidabili e diffidare di contenuti che sembrano troppo sensazionali o polarizzanti.
La lotta contro i "deepfake" è una sfida continua che coinvolge esperti di "Intelligenza Artificiale", legislatori e piattaforme online. Lo sviluppo di strumenti di rilevamento sempre più sofisticati è cruciale, così come la sensibilizzazione del pubblico sui rischi e le implicazioni di questa tecnologia.
FONTI:
* Wikipedia - Deepfake;
* Garzanti Linguistica - Deepfake;
* Agcom - Deepfake: Cosa Sono e Come Riconoscerli.
Bonluca.

Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.