INTRODUZIONE:
Nel mondo digitale di oggi, l'hackerismo è diventato un tema centrale per aziende, governi e utenti comuni. Ma cosa significa davvero questo termine? Quali minacce comporta e quali strumenti abbiamo a disposizione per difenderci?
COS'E' L'HACKERISMO?:
L'hackerismo si riferisce all'insieme delle attività svolte dagli hacker, ossia individui con avanzate competenze informatiche che sfruttano la vulnerabilità dei sistemi per diversi scopi. Sebbene la parola "hacker" venga spesso associata ad attività illegali, esistono varie tipologie di hacker:
- Black Hat: Hacker "malintenzionati" che violano sistemi per scopi criminali, come furto di dati o estorsioni;
- White Hat: Hacker "etici" che individuano vulnerabilità per migliorare la sicurezza informatica;
- Grey Hat: Hacker che si muovono tra il lecito e l'illecito, a volte violando sistemi senza scopi dannosi ma senza autorizzazione.
Il termine "hackerismo" viene comunemente associato alle attività dei Black Hat, che mettono a rischio la sicurezza e la privacy di persone e organizzazioni.
FONTI:
1. ENISA - European Union Agency For Cybersecurity: www.enise.europa.eu;
2. OWASP Foundation: www.owasp.org;
3. CLUSIT - Associazione Italiana Per L'Informatica: www.clusit.it;
4. Cybersecurity & Infrastructur Security Agency (CISA): www.cisa,gov.
Bonluca.
Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.