LE MINACCE DELL'HACKERISMO:
L'hackerismo rappresenta una minaccia crescente e si manifesta sotto varie forme:
- Phishing: Invio di e-mail fraudolente per rubare credenziali o dati sensibili;
- Ransomware: Malware che blocca i dati di un utente o un'azienda richiedendo un riscatto;
- DDoS (Distributed Denial Of Service): Attacchi che rendono inaccessibili siti o servizi online sovraccaricandoli di traffico;
- Data Breach: Violazioni che portano alla sottrazione di dati riservati.
Queste attività possono causare danni economici ingenti, perdita di reputazione e compromettere la sicurezza di infrastrutture critiche.
COME COMBATTERE L'HACKERISMO?:
Contrastare l'hackerismo richiede un approccio multilivello, che coinvolge tecnologia, formazione e strategia:
1. PREVENZIONE TECNOLOGICA:
- Firewall e Antivirus Aggiornati: Strumenti di base per bloccare malware e tentativi di intrusione;
- Sistemi IDS/IPS: Tecnologie che rilevano e prevengono intrusioni in tempo reale;
- Aggiornamenti Costanti: Mantenere software e sistemi operativi sempre aggiornati per ridurre le vulnerabilità.
2. CONSAPEVOLEZZA E FORMAZIONE:
- Corsi di Cybersecurity: Sensibilizzare dipendenti e utenti su phishing, social engineering e pratiche sicure;
- Test di Penetrazione: Simulazioni di attacchi per verificare la sicurezza di reti e applicazioni.
3. GESTIONE DELLE CRISI:
- Piani di Incident Response: Protocolli chiari per rispondere tempestivamente a un attacco;
- Backup Regolari: Copie di sicurezza offline dei dati per evitare di cedere a richieste di riscatto.
FONTI:
1. ENISA - EUROPEAN UNION AGENCY FOR CYBERSECURITY: www.enisa.europa.eu;
2. OWASP FOUNDATION: www.owasp.org;
3. CLUSIT - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'INFORMATICA: www.clusit.it;
4. CYBERSECURITY & INFRASTRUCTURE SECURITY AGENCY (CISA): www.cisa.gov.
Bonluca.
Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.