Passa ai contenuti principali

Storia di una morte annunciata

Vi era un tempo dove le strategie politiche e le alleanze di governo le decidevano le "correnti" interne ai partiti politici, o meglio le decideva la "corrente" dominante, quella vincente, quella del "segretario di partito". Oggi questo non esiste più, esistono i "leaders", sono loro a fare i bello e il cattivo tempo, a decidere su nomine e su programmi. Tra il primo e il secondo "corso" vi è stata una parentesi destabilizzante, un qualcosa che stava rivoluzionando il sistema, nasceva di fatto il Movimento 5 stelle. Un movimento politico con ambizioni da partito, visto i consensi favorevoli. Consensi elettorali di protesta avversi ad una politica ermetica, gestita a favore della casta e che andava contro la gente comune e le esigenze di questi ultimi. Quindi una politica contro le associazioni ed il consociativismo che predomina sulle scelte del nostro Paese e del nostro vivere. Il "Movimento" però aveva ed ha una pecca, un neo, che alla lunga avrebbe pagato, dicevano gli esperti. Troppe anime, un giano bifronte (o addirittura tri o quadrifronte). Elettori raccattati a destra e a manca, ex centristi e persino operai e pensionati delusi ed abbandonati. Questo lo si vedeva non solo nell'elettorato, ma anche tra i candidati che venivano proposti, nomi nuovi, giovani, accompagnati da professionisti. Tutti o quasi avevano avuto in famiglia un qualcuno che bazzicava in politica, fatta eccezione per chi alla politica si era avvicinato tramite attività locali e dunque proveniente dal territorio. Volevano aprire il Parlamento "come una scatola di tonno", ci sono riusciti parzialmente, promettendo mancette elettorali (sussidi, ecc.) e tenendo fede a messaggi popolari (NO TAV, NO TAP, NO, NO, NO...). Poi, sono implosi, per la gioia dei tanti "Cassandra" della nostra politica. Nel momento in cui si dovevano rispettare alcune norme interne, divieto al doppio mandato e conseguente riduzione di candidature vista la voluta e votata riduzione dei parlamentari, si sono visti da subito i primi lamenti. Lamenti che oggi danno di fatto all'abbandono e quindi ad una scissione o a degli accorpamenti. La discussione aspra tra il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio e l'ex Premier Giuseppe Conte, oggi a capo del Movimento, si è subito trasformata in lite. La faccenda è in continua evoluzione, anche perché pregiudica le sorti della maggioranza di Governo. Staremo a vedere, anche le stelle "stanno a guardare". (Articolo scritto in data 28/06/2022 e pubblicato l'11/08/2022) 

                                                                                                                                  Lion Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

L'istinto

Sono comportamenti automatici, cioè non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso. Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale. Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti sia nel mondo animale che nel mondo umano. Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi...