Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2022

La "Banlieu" italiana, storia di ordinaria follia. Commento ai fatti di cronaca zona "Lago di Garda"

Stiamo creando quello che in Francia chiamano "mauvaise generation", letteralmente generazione malvagia, cattiva. Immigrati di terza e quarta generazione, per lo più maghrebini, giovani pieni di rancore, emarginati, disoccupati, mantenuti dalle famiglie di appartenenza, da sussidi statali e da entrate extra più o meno legali, che si riuniscono in branco per sentirsi più forti. Spesso entrano in conflitto con il mondo perché si sentono bistrattati e discriminati, questo li rende pericolosi. Non si confrontano quasi mai con altre bande, a differenza dei ladinos sud americani, se non per regolare conti criminali o per il predominio territoriale. Preferiscono infierire sui singoli o sui deboli, per far appunto più male ad una comunità, società, che li rifiuta dopo averli accolti, istruiti, sfamati. Questo grossomodo il loro punto di vista. Purtroppo, stiamo pagando e pagheremo ancora, gli errori di una accoglienza bonaria e superficiale, messa sù da un sistema di integrazione in

Pangolino cinese: inconsapevole untore?

Il pangolino cinese è un mammifero appartenente all'ordine dei folidoti, imparentato con gli sdentati come il formichiere, l'armadillo e il bradipo. Presente nella Cina meridionale, è lungo non più di 60 cm con una coda che non supera i 38 cm e si nutre di formiche e termiti che cattura con la lunga lingua vischiosa. E' un animale notturno e possiede forti artigli e una robusta coda prensile, con cui si arrampica facilmente sugli alberi. E' privo di denti, ma la sua caratteristica principale è quella di avere il corpo ricoperto da squame di cheratina color bronzo. Quando si sente minacciato da altri predatori, si raggomitola su se stesso, mostrando all'esterno solo una palla di lamine taglienti. Purtroppo è l'ennesima vittima del bracconaggio, viene infatti cacciato per la sua carne apprezzata dalla cucina cinese e per le squame, usate nella medicina tradizionale di quella nazione. Lo IUCN (Unione Internazionale Conservazione Natura) ha messo il pangolino nella