Passa ai contenuti principali

IL SOCCORSO DENTRO DI NOI: LA RESILIENZA (parte 3)

Ciò dimostra che siamo anche noi in continua evoluzione di noi stessi non solo crescendo in modo biologico passando dalla fase fanciullesca a quella adolescenziale a quella matura ma anche attraverso le esperienze della vita per la maggior parte fenomeni ed eventi esterni che tentano di cambiarci e la vera forza è restare positivi nonostante tutto, cercare la luce anche dove non c'è, ritrovare la speranza anche se si è spenta, nell'eterno gioco di azione e reazione, e, la forza della vita che spinge a restare a galla, dando la versione sempre migliore di noi stessi. Ed è la resilienza con le sue "SETTE C": la vitamina C dell'anima a distinguerci, perchè siamo umani, combattenti della vita per la vita stessa, perchè trovi conferma quella frase che dice: "E la differenza, ora, falla tu" anche nelle situazioni estreme. Resilienti si diventa il giorno in cui si impara a non aver paura delle sfide ed è la parte più ardua per noi stessi, faccia a faccia con noi stessi davanti alle situazioni della vita e, come un metallo sottoposto ad una forza e saper tornare alla condizione originaria dopo essere stato danneggiato. In un libro intitolato "Building resilience in a children and teens" del pediatra americano Kenneth Ginsburg, si mette in rilievo i sette punti cruciali per crescere resilienti. Le "SETTE C" della resilienza:

  • Competence: controllo sul proprio destino, la vita è frutto delle nostre continue scelte e ne determiniamo noi stessi il suo corso.
  • Confidence: fiducia nelle proprie capacità e più ci si mette alla prova più si acquisisce fiducia in se stessi.
  • Connection: connessione con il proprio mondo interiore e con il mondo in cui ci relazioniamo con empatia senza sopprimere anche le emozioni negative per un'esperienza completa di noi stessi. 
  • Character: formarsi un'opinione di ciò che è sbagliato e giusto, perchè ognuno di noi ha una propria identità che si costruisce passo dopo passo.
  • Contribution: la consapevolezza di contribuire a qualcosa di più grande ed avere uno scopo che va oltre la propria individualità.
  • Coping: la capacità di affrontare le situazioni e i problemi.
  • Control: possedere il senso di controllo per un proprio equilibrio.

 


                                                                                                                                 Dolce Minerva 17

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...