Passa ai contenuti principali

IL SOCCORSO DENTRO DI NOI: LA RESILIENZA (parte 3)

Ciò dimostra che siamo anche noi in continua evoluzione di noi stessi non solo crescendo in modo biologico passando dalla fase fanciullesca a quella adolescenziale a quella matura ma anche attraverso le esperienze della vita per la maggior parte fenomeni ed eventi esterni che tentano di cambiarci e la vera forza è restare positivi nonostante tutto, cercare la luce anche dove non c'è, ritrovare la speranza anche se si è spenta, nell'eterno gioco di azione e reazione, e, la forza della vita che spinge a restare a galla, dando la versione sempre migliore di noi stessi. Ed è la resilienza con le sue "SETTE C": la vitamina C dell'anima a distinguerci, perchè siamo umani, combattenti della vita per la vita stessa, perchè trovi conferma quella frase che dice: "E la differenza, ora, falla tu" anche nelle situazioni estreme. Resilienti si diventa il giorno in cui si impara a non aver paura delle sfide ed è la parte più ardua per noi stessi, faccia a faccia con noi stessi davanti alle situazioni della vita e, come un metallo sottoposto ad una forza e saper tornare alla condizione originaria dopo essere stato danneggiato. In un libro intitolato "Building resilience in a children and teens" del pediatra americano Kenneth Ginsburg, si mette in rilievo i sette punti cruciali per crescere resilienti. Le "SETTE C" della resilienza:

  • Competence: controllo sul proprio destino, la vita è frutto delle nostre continue scelte e ne determiniamo noi stessi il suo corso.
  • Confidence: fiducia nelle proprie capacità e più ci si mette alla prova più si acquisisce fiducia in se stessi.
  • Connection: connessione con il proprio mondo interiore e con il mondo in cui ci relazioniamo con empatia senza sopprimere anche le emozioni negative per un'esperienza completa di noi stessi. 
  • Character: formarsi un'opinione di ciò che è sbagliato e giusto, perchè ognuno di noi ha una propria identità che si costruisce passo dopo passo.
  • Contribution: la consapevolezza di contribuire a qualcosa di più grande ed avere uno scopo che va oltre la propria individualità.
  • Coping: la capacità di affrontare le situazioni e i problemi.
  • Control: possedere il senso di controllo per un proprio equilibrio.

 


                                                                                                                                 Dolce Minerva 17

Commenti

Post popolari in questo blog

Il toporagno: grandezza mezza salvezza

Benché il toporagno a prima vista possa essere scambiato per un comune topolino,è geneticamente molto più simile ai carnivori come il lupo, l'orso,ai felini e addirittura ai cetacei che non ai roditori. Appartiene alla famiglia dei soricidi ed i suoi esemplari hanno varie dimensioni, il mustiolo etrusco è il più piccolo mammifero terrestre con i suoi 3 gr.di peso. Ma possono arrivare anche ad una lunghezza di 175 mm. eun peso di 76 gr. Il toporagno ha una pelliccia soffice di colore grigio, nerastra o marrone scuro, il naso è lungo, appuntito e ricoperto da lunghi baffi dette vibrisse. Gli occhi e le orecchie sono piccole e quest'ultime a volte nascoste sotto il manto,è provvisto di una coda non molto lunga. E' un animale terricolo, cioè vive sulla terraferma, in alcuni casi semi-acquatico e si nutre di insetti o molluschi che cattura con il muso aguzzo nel substrato del sottobosco. La sua diffusione nelle varie specie è su tutto il pianeta ,tranne che in Oceania. La not...

L'AMICIZIA E' COME UN GATTINO

L'amicizia è come avere un gattino, Non decidi tu della vita ma chi ti è vicino; Il gattino quando ha fame, richiama ... Così, il tuo prossimo, anche lui brama. Specie quando si vuole mangiare, Allora decidendo si fa insieme,  Qualcosa al volo potrebbe bastare, Allo stesso modo di un gatto che freme. Per parlare, scherzare, giocare e ridere, Sembianze di un felino che ti fa sorridere; L'Amicizia è stare l'un l'atro vicino, Come fa con te il tuo bel micino. Ps.: dedicata ai miei amici Vincenzo, Prometeo e Carmela. By Gionatan

L' INFORMATICA E L' AGRICOLTURA

Il World Economic Forum ha lanciato i Food Innovation Hubs per guidare l’innovazione inclusiva di alto livello e a basso costo nel settore alimentare. Questi hub mirano a risolvere le sfide globali legate alla produzione, distribuzione e consumo di cibo. La tecnologia gioca un ruolo cruciale in questo processo. AI4AI (Artificial Intelligence for Agriculture Innovation), un’iniziativa del World Economic Forum, mira a trasformare il settore agricolo utilizzando l’intelligenza artificiale e altre tecnologie all’avanguardia. Ad esempio, ha già aiutato oltre 7000 coltivatori di peperoncino ad aumentare i rendimenti e ridurre i costi. L’industria agricola sta vivendo una rivoluzione basata su dati e connettività. Tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, l’analisi dei dati e i sensori connessi possono aumentare ulteriormente i rendimenti, migliorare l’efficienza dell’acqua e di altri input e promuovere la sostenibilità e la resilienza nella coltivazione delle colture e nell’allev...