Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

Il Parlamento europeo omaggia David Sassoli

"David ci ha lasciato una grande eredità". Il giorno dei funerali di Stato "con quella bandiera europea, quel sentire tante lingue che si intrecciavano, abbiamo tutti sentito davvero che l'Europa non è solo direttive, istituzioni e acronimi. No. L'Europa sono innanzitutto le sue persone, le sue anime, i suoi cuori. Sì, abbracci, emozioni, sorrisi". Lo dice il segretario del Pd Enrico Letta intervenendo alla commemorazione di David Sassoli al Parlamento Ue. "David si è sempre impegnato per un'Europa che non cadesse nella tentazione dell'omologazione, lavorando per un'unità rispettosa delle tradizioni e delle specificità", aggiunge. "L'Europa è apertura. David - ha detto Letta - colse un punto fondamentale dell'identità europea quando disse che l'Europa è potente solo quando non si chiude su se stessa". "David aveva questo grande dono di guardare oltre, sapeva non fermarsi alle apparenze e sapeva arrivare alla s

IL SOCCORSO DENTRO DI NOI: LA RESILIENZA

Dall'11 settembre 2001 con la strage dell Twins Towers in America l'umanità si trova in stato di allerta per convivere con l'idea della minaccia di attacchi terroristici e ciò consapevolmente o incosciamente ha cambiato la nostra vita e il modo di guardare la vita e vivere la quotidianità. All'allerta terrorismo si è aggiunta l'allerta meteo che tutte le nazioni del mondo si trovano a combattere puntualmente con maggior frequenza a far fronte a stati di emergenza csaratterizzati da nubifragi, terremoti, tsunami, bombe d'acqua, frane che a seconda le stagioni e soprattutto per il cambiamento climatico globale ciclicamente si è costretti a convivere. Tutto per forza è entrato a far parte della nostra quotidianità e, in contraddizione, sta diventando la normalità dove un'utopia diventa la parola serenità che è diventato un pò il desiderio di tutti. Siamo ormai dei piccoli soldati in stato di allerta per combattere una guerra a tratti visibile ma nella maggio

Pipistrelli: all'origine del male?

Sulla nascita dell'attuale pandemia di SARS-CoV-2 ci sono fino ad oggi due ipotesi predominanti. Quella dell'incidente di laboratorio da cui è fuoriuscito il virus geneticamente modificato, e quella della malattia dei pipistrelli che ha subito una mutazione. Lo spillover, ossia il cosiddetto "salto di specie" dai chirotteri (pipistrelli) alla razza umana. Ma questa teoria, la più plausibile al momento, include un terzo protagonista: il pangolino. Poichè è altamente improbabile che il virus appartanente ai pipistrelli possa per motivi genetici, infettare l'uomo, serve una terza specie che abbia fatto da ospite intermedio in cui il virus si sia geneticamente modificato facendo lo spillover zoonotico, il passaggio dall'animale all'uomo. L'ipotesi ufficiale della Cina è della maggioranza degli scienziati internazionali è quindi che il virus denominato SARS-CoV-2 si sia sviluppato nel mercato della città cinese di Wuhan dove si vendevano animali vivi e mort