L'ambiente è importante per tutti gli esseri viventi. La società dovrebbe impegnarsi per far sì che gli individui stessi capiscano che il "vivere meglio" significa "produrre meglio". Non sempre è così! In quanto si lacerano gli equilibri dell'ambiente che ci circonda. Queste circostante ci pongono domande a cui si devono dare risposte per poter in seguito trovare una soluzione per vivere nei migliori dei modi. Per questo ci sarebbe molto da fare! Ci viene in aiuto la cultura dei popoli che nel passato hanno lavorato per creare un certo modello di vita. Questi modelli di vita si sono evoluti fino ai nostri tempi ed è compito nostro mantenere un buon status di vita anche nelle generazioni future.
Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina. la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Commenti
Posta un commento
Lasciate pure il vostro commento. I commenti con termini inopportuni, turpiloquio, cenni di razzismo o di sessualità esplicita verranno rimossi.