Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

Visoni-uomo: doppio salto di specie?

Più cose crediamo di conoscere sul Covid-19 e più ne ignoriamo. Fino ad oggi la scienza pensava che fosse stato il pipistrello tagliato a pezzi, venduto nei sudici mercati di animali selvatici in Cina, ad aver fatto forze al coronavirus il così detto salto di specie. Cioè ad aver trasmesso all'uomo questa malattia già presente nel mammifero notturno. Si era ipotizzato anche che prima di raggiungere il pangolino, un animaletto simile al formichiere, a fare da incubatore al Sars-Cov-2. Ora questa teoria è da rivalutare perché si è scoperto lo scorso giugno che una persona nei Paese Bassi è stata contagiata da uno dei visoni presenti in un allevamenti intensivo. Adesso la domanda è: e se il virus avesse fatto il salto si specie utilizzando questo animale? La Cina è il principale importatore di pelli di visoni dall'Europa. Nel frattempo in Danimarca ben 200 persone sono state contagiate dai visoni che allevavano. Il Primo Ministro danese ha ordinato l'abbattimento dei 17 mila v

I "numeri"...che non ti ho mai detto

 Dalle analisi numeriche delle ultime 24 ore, viene fuori che il nostro Paese è primo per decessi Covid in Europa, superata, seppur di poco, la Gran Bretagna, oltre ad essere la quinta nazione al mondo (la precedono nell'ordine U.S.A., Brasile, India e Messico) a competere per il tragico primato. Sono 64.036 i decessi attribuiti al Covid, cifra ahimè destinata ad aumentare. Ma vi è un particolare che mi fa pensare e sul quale "riflettendo" resto molto perplesso. In Italia vengono, statisticamente parlando, computati i soli decessi ospedalieri, così avviene che le numerosi morti per "arresto cardiocircolatorio", come quelle per altre patologie croniche o quelle per altre situazioni al limite (cioè polimotivate), vengano attribuite al Covid. Questo si motiva, dicono i maligni, per i sovvenzionamenti amministrativi che vanno ripartiti ai vari ospedali e centri Covid per ogni caso Covid trattato, caso che si conclude o con una guarigione o con un decesso. Quindi se

Una vittoria dedicata a Maradona

Il Napoli batte 4-0 la Roma nel segno di Maradona, quattro goal, poker pulito. Apre Insigne con dedica per Diego, chiude Politano allo stesso modo. Nel mezzo Fabiano Ruiz e Mertens. Gattuso al termine della gara è apparso molto soddisfatto per l'atteggiamento messo in campo, in quanto tutti hanno dato il massimo e si sono sacrificati.    LaGazzettadelloSport                                                                                                    Francesco87

Il calcio

 Il calcio è lo sport più popolare al mondo. Unisce popoli di diverse culture ma che hanno la stessa lingua calcistica. Si è evoluto negli anni portando i livelli sempre più competitivi. Le squadre calcistiche si sono sempre distinte in diversi tornei. I giocatori passano da squadre a squadre per migliorare il livello calcistico per loro sempre più in alto. Non sempre si vince nelle partite e questo serve per analizzare eventuali errori per poi giocare meglio nella prossima partita. E' un fenomeno sociale che porta tutti quanti allo stesso livello. Porta benessere in tutti noi in quanto ci sentiamo parte di un progetto globale ai fini di essere una cosa sola con il calcio.                                                                                                                                         Zeus

Qualità e cultura

 Importante è il ruolo del teatro Margherita, edificio storico a Bari costruito sull'acqua non chè  simbolo della città, è la forza dell'innovazione delle opere in mostra al suo interno. In occasione dell'inaugurazione di questa seconda edizione del premio LUM il 21 Luglio è stato infatti posto l'accento in questo ruolo del teatro. E' stata realizzata un azione performativa a 100 anni dall incendio del 1911 che l ha reso utilizzabili per quasi tutto il secolo.                                                                                                                                                                                                                                                  Albert Einstein         

Lo sport

 Lo sport è il movimento del corpo umano. Fa bene alla nostra salute e al benessere mentale. Bisognerebbe fare sport anche per stimolare i sensi del corpo umano. Ci si sente vivo e parte della stessa natura infatti praticarlo ci farebbe sentire bene con noi stessi. Perciò quest'ultimo praticato in un ambiente naturale favorisce benessere agli uomini che vogliono migliorare il proprio movimento dinamico e non statico.                                                                                                                                                  Zeus

Maserati Ghibli, l'esordio della mild hybrid

Partiamo dal fulcro del Model Year 2021 della Ghibli. Un due litri a benzina da 330 CV che porta con sé un paio di novità assolute: non si era infatti mai vista una Maserati ibrida né, tra le stradali, una quattro cilindri. Grazie al supporto dell’elettrificazione e di un compressore elettrico che accompagna il turbo convenzionale, la berlina a quattro cilindri arriva a erogare 330 CV e si lascia guidare come una vera auto del Tridente. Fonte: Quattroruote                                                                                                  SimplyRed