Passa ai contenuti principali

Non piangere sul latte versato

Alle spalle le polemiche "sterili" che la manifestazione canora ha generato, la nostra Italia sembra tornata ad una normalità apparente...ed in quanto a polemiche, beh quelle di certo non mancano. Una di queste di certo è rappresentata dalla protesta che i pastori sardi stanno portando avanti dal 6 febbraio, quando nei pressi di Villacidro, località tra Cagliari ed Oristano, alcuni uomini incappucciati ed armati di bastoni, bloccano ed obbligano un camion di un'azienda casearia ed obbligano l'autista a versare per strada il latte appena raccolto. Motivo prioritario delle proteste, il prezzo, che la grande industria casearia, paga agli allevatori il latte ovicaprinico. I pastori chiedono un euro a litro rispetto ai 60 centesimi attuali. Da allora, in tutta la Sardegna sono continuate le proteste, le manifestazioni e migliaia di litri di latte sono stati versati. Un susseguirsi di problematiche per il territorio inerenti anche alla circolazione ed all'ordine pubblico. Ora senza lasciarsi andare ad alcune faziosità ed analizzando la situazione, si evidenzia che alla base di tutto vi è il calo del prezzo del prodotto finale, il pecorino romano (ricordiamolo è chiamato così perché furono i maestri caseari laziali ad insegnare ai sardi i metodi di lavorazioni). Il perché di questo calo, è sicuramente dovuto ad una iperproduzione, quindi alle grandi scorte di magazzino. Questo errore di previsione, forse dovuto al non rispetto di quote di produzione da parte dei caseifici o all'importazione di latte di cagliate dall'estero, ha provocato un effetto domino nel mercato del latte e dei prodotti ovicaprinici. Ma, se mai ci fossero delle irregolarità negli atti e nei fatti da parte degli imprenditori e produttori caseari dell'isola, questo non giustifica affatto i modi ed i metodi dei pastori, di certo esasperati, vedi l'uso di coprirsi il volto e dell'utilizzo di armi improprie. Come al solito, dalla ragione si rischia di passare nel torto. Sullo sfondo della vicenda vi sono le elezioni regionali del prossimo ed imminente 24 febbraio, elezioni sarde che vedranno contrapposte tra l'altro Lega e Cinque Stelle. Il Governo ha proposto un tavolo di consultazione delle parti dove si è fatto avanti un progetto di acquisto da parte dello Stato di circa 70 mila quintali di formaggio in eccesso, tale da far salire, quindi calmierare, il prezzo del latte sino a 70-75 centesimi al litro. Questo sembra non bastare alla maggior parte degli irriducibili pastori sardi. Ricordiamoci però di non piangere sul latte versato, la filiera lattiero-casearia in Sardegna conta circa 12 mila aziende.


                                                                                                                                Lyon Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...