Passa ai contenuti principali

Non piangere sul latte versato

Alle spalle le polemiche "sterili" che la manifestazione canora ha generato, la nostra Italia sembra tornata ad una normalità apparente...ed in quanto a polemiche, beh quelle di certo non mancano. Una di queste di certo è rappresentata dalla protesta che i pastori sardi stanno portando avanti dal 6 febbraio, quando nei pressi di Villacidro, località tra Cagliari ed Oristano, alcuni uomini incappucciati ed armati di bastoni, bloccano ed obbligano un camion di un'azienda casearia ed obbligano l'autista a versare per strada il latte appena raccolto. Motivo prioritario delle proteste, il prezzo, che la grande industria casearia, paga agli allevatori il latte ovicaprinico. I pastori chiedono un euro a litro rispetto ai 60 centesimi attuali. Da allora, in tutta la Sardegna sono continuate le proteste, le manifestazioni e migliaia di litri di latte sono stati versati. Un susseguirsi di problematiche per il territorio inerenti anche alla circolazione ed all'ordine pubblico. Ora senza lasciarsi andare ad alcune faziosità ed analizzando la situazione, si evidenzia che alla base di tutto vi è il calo del prezzo del prodotto finale, il pecorino romano (ricordiamolo è chiamato così perché furono i maestri caseari laziali ad insegnare ai sardi i metodi di lavorazioni). Il perché di questo calo, è sicuramente dovuto ad una iperproduzione, quindi alle grandi scorte di magazzino. Questo errore di previsione, forse dovuto al non rispetto di quote di produzione da parte dei caseifici o all'importazione di latte di cagliate dall'estero, ha provocato un effetto domino nel mercato del latte e dei prodotti ovicaprinici. Ma, se mai ci fossero delle irregolarità negli atti e nei fatti da parte degli imprenditori e produttori caseari dell'isola, questo non giustifica affatto i modi ed i metodi dei pastori, di certo esasperati, vedi l'uso di coprirsi il volto e dell'utilizzo di armi improprie. Come al solito, dalla ragione si rischia di passare nel torto. Sullo sfondo della vicenda vi sono le elezioni regionali del prossimo ed imminente 24 febbraio, elezioni sarde che vedranno contrapposte tra l'altro Lega e Cinque Stelle. Il Governo ha proposto un tavolo di consultazione delle parti dove si è fatto avanti un progetto di acquisto da parte dello Stato di circa 70 mila quintali di formaggio in eccesso, tale da far salire, quindi calmierare, il prezzo del latte sino a 70-75 centesimi al litro. Questo sembra non bastare alla maggior parte degli irriducibili pastori sardi. Ricordiamoci però di non piangere sul latte versato, la filiera lattiero-casearia in Sardegna conta circa 12 mila aziende.


                                                                                                                                Lyon Rasta

Commenti

Post popolari in questo blog

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

La buona scuola

E' recente la notizia di quanto accaduto alla giovanissima Fatima e di quanto scalpore abbia suscitato la reazione dei suoi insegnanti, dediti a far valere i diritti della ragazza nei confronti dei genitori, presunti aguzzini. L'abbandono del velo, o il presunto atto da parte dell'adolescente originaria del Bangladesh, sembra abbia causato la reazione della madre a raderle i capelli a zero. Ma sono proprio queste le notizie rilevanti della scuola? Conosco una insegnante di scuola elementare. E lì capita spesso ai bambini di sporcarsi, magari perché non hanno ancora imparato correttamente il controllo delle loro funzioni fisiologiche. Un tempo, non molto lontano, se questo avveniva, erano i bidelli (oggi diremmo "collaboratori scolastici") a ripulire il bimbo, a cambiargli l'abito e a riconsegnarlo ai genitori in uno stato di decenza. Oggi tale funzione sembra legata all'art. 7 del CCNL di categoria, ove sarebbe prevista, previa autorizzazione di uno d...