Passa ai contenuti principali

L'alcol? A dosi eccessive, è pericoloso come il fumo

Alcol sì, a piccole dosi (e di qualità)? O meglio farne a meno? Un bel dilemma per chi, come la maggior parte degli italiani, considera un buon bicchiere di vino una parte irrinunciabile dei pasti. Sul tema la scienza si divide: alcuni studi sottolineano i benefici associati al consumo moderato di alcolici, altri sembrano ricordarci che forse, anche nel nostro quotidiano, tendiamo a bere troppo.
L'ultimo in ordine di tempo, pubblicato sulla prestigiosa rivista medica The Lancet, è di questo secondo gruppo: in base allo studio, ogni bicchiere in eccesso rispetto alla dose settimanale raccomandata sottrae mezz'ora di vita all'aspettativa media di un 40enne in salute. Il concetto di "quantità massima" concessa varia da Paese a Paese. Nel Regno Unito, dove è stato svolto lo studio, è di 100 grammi di alcol o 12,5 unità alcoliche a settimana: in pratica 5 bicchieri standard di vino, o cinque pinte di birra. Il nostro fedele bicchiere di vino a cena, per intenderci, ci porterebbe già a sgarrare di un paio di giornate.
Bere fuori da questi limiti, secondo i ricercatori dell'Università di Cambridge, autori dello studio, equivale ad esporsi a rischi analoghi a quelli provocati dal fumo di sigaretta: maggiori probabilità di infarto, aneurisma, arresto cardiaco, morte. In pratica, sembra dire la ricerca, i benefici in passato associati a un consumo moderato di alcol (per esempio la riduzione del rischio di attacchi cardiaci fatali) vanno pesati con i rischi che bere fuori dalle righe comporta per la salute cardiovascolare. A conti fatti, purtroppo, il bilancio resta negativo.
In Italia, il Ministero dell Salute raccomanda di non superare il consumo di 2-3 unità alcoliche al giorno per l'uomo, 1-2 unità alcoliche per le donna (non in gravidanza), una sola unità alcolica per gli anziani e l'astensione totale al di sotto dei 15 anni. L'unità alcolica è la quantità contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione; una lattina (330 ml) di birra di media gradazione; o un bicchierino (40 ml) di superalcolico.



Hendrix85

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

L'istinto

Sono comportamenti automatici, cioè non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso. Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale. Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti sia nel mondo animale che nel mondo umano. Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi...