Passa ai contenuti principali

L'alcol? A dosi eccessive, è pericoloso come il fumo

Alcol sì, a piccole dosi (e di qualità)? O meglio farne a meno? Un bel dilemma per chi, come la maggior parte degli italiani, considera un buon bicchiere di vino una parte irrinunciabile dei pasti. Sul tema la scienza si divide: alcuni studi sottolineano i benefici associati al consumo moderato di alcolici, altri sembrano ricordarci che forse, anche nel nostro quotidiano, tendiamo a bere troppo.
L'ultimo in ordine di tempo, pubblicato sulla prestigiosa rivista medica The Lancet, è di questo secondo gruppo: in base allo studio, ogni bicchiere in eccesso rispetto alla dose settimanale raccomandata sottrae mezz'ora di vita all'aspettativa media di un 40enne in salute. Il concetto di "quantità massima" concessa varia da Paese a Paese. Nel Regno Unito, dove è stato svolto lo studio, è di 100 grammi di alcol o 12,5 unità alcoliche a settimana: in pratica 5 bicchieri standard di vino, o cinque pinte di birra. Il nostro fedele bicchiere di vino a cena, per intenderci, ci porterebbe già a sgarrare di un paio di giornate.
Bere fuori da questi limiti, secondo i ricercatori dell'Università di Cambridge, autori dello studio, equivale ad esporsi a rischi analoghi a quelli provocati dal fumo di sigaretta: maggiori probabilità di infarto, aneurisma, arresto cardiaco, morte. In pratica, sembra dire la ricerca, i benefici in passato associati a un consumo moderato di alcol (per esempio la riduzione del rischio di attacchi cardiaci fatali) vanno pesati con i rischi che bere fuori dalle righe comporta per la salute cardiovascolare. A conti fatti, purtroppo, il bilancio resta negativo.
In Italia, il Ministero dell Salute raccomanda di non superare il consumo di 2-3 unità alcoliche al giorno per l'uomo, 1-2 unità alcoliche per le donna (non in gravidanza), una sola unità alcolica per gli anziani e l'astensione totale al di sotto dei 15 anni. L'unità alcolica è la quantità contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione; una lattina (330 ml) di birra di media gradazione; o un bicchierino (40 ml) di superalcolico.



Hendrix85

Commenti

Post popolari in questo blog

Focus sulla F1.

 La Formula 1 va in vacanza dopo che il dominatore Verstappen ha fatto poco nei 4 GP estivi che sono stati dominati dalla Mercedes, che ha vinto 3 volte su 4 (2 con Hamilton). La Ferrari, invece, annaspa e sembra essere diventata la quarta forza del mondiale. Intanto, 2 sono i casi emersi in questa stagione, Newey ex direttore della Red Bull cerca un nuovo progetto motoristico e lo stesso Verstappen non è più sicuro di rimanere alla Red Bull. Intanto si sa che il prossimo anno Hamilton passerà alla Ferrari per tentare di risollevarla. Per concludere, Verstappen ha comunque ampio margine per vincere il titolo mondiale di pilota alla fine della stagione motoristica. Mario82

La strategia della tensione

 Durante gli anni '70 del ventesimo secolo, in Italia, avvennero fatti ed atti violenti tali da far denominare quel periodo"anni di piombo". In verità si dovrebbe analizzare tutto il periodo che va dal 1964,tentato colpo di Stato del Generale dell'arma dei Carabinieri Di Lorenzo, alla strage di Bologna ( 2 Agosto 1980 ), per incontrare dal punto di vista saggistico letterario, e non solo, una teoria politica denominata appunto "strategia della tensione". Tale definizione appartiene al glossario di guerra e guerriglia, li dove si tende ad incolpare un ben definito gruppo di atti eversivi compiuti o compiuti da terzi. Infatti servizi deviati dello Stato Italiano si avvalsero di estremisti di destra per destabilizzare lo stato in essere e tendenziare la volontà del popolo in uno Stato autoritario, e questa sembra sia più di una teoria. Oggi, forse, in maniera più soft questo sta avvenendo nuovamente o per lo meno sembra che qualcuno ci stia provando. Se dichiar...

La mela

Una mela comune pesa 242 grammi e fornisce 126 Kcal. Nella dieta può essere utilizzata come spuntino, alimento da prima colazione o come chiusura di un pasto principale. L' energia è fornita principalmente da glucidi, dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Contengono vitamina C e potassio, mentre non contengono glutine e lattosio. Sono un valido alleato anche per combattere gli odiati chili di troppo. Fonte: mypersonalTrainer                                                                                                                                          ...