Passa ai contenuti principali

L'alcol? A dosi eccessive, è pericoloso come il fumo

Alcol sì, a piccole dosi (e di qualità)? O meglio farne a meno? Un bel dilemma per chi, come la maggior parte degli italiani, considera un buon bicchiere di vino una parte irrinunciabile dei pasti. Sul tema la scienza si divide: alcuni studi sottolineano i benefici associati al consumo moderato di alcolici, altri sembrano ricordarci che forse, anche nel nostro quotidiano, tendiamo a bere troppo.
L'ultimo in ordine di tempo, pubblicato sulla prestigiosa rivista medica The Lancet, è di questo secondo gruppo: in base allo studio, ogni bicchiere in eccesso rispetto alla dose settimanale raccomandata sottrae mezz'ora di vita all'aspettativa media di un 40enne in salute. Il concetto di "quantità massima" concessa varia da Paese a Paese. Nel Regno Unito, dove è stato svolto lo studio, è di 100 grammi di alcol o 12,5 unità alcoliche a settimana: in pratica 5 bicchieri standard di vino, o cinque pinte di birra. Il nostro fedele bicchiere di vino a cena, per intenderci, ci porterebbe già a sgarrare di un paio di giornate.
Bere fuori da questi limiti, secondo i ricercatori dell'Università di Cambridge, autori dello studio, equivale ad esporsi a rischi analoghi a quelli provocati dal fumo di sigaretta: maggiori probabilità di infarto, aneurisma, arresto cardiaco, morte. In pratica, sembra dire la ricerca, i benefici in passato associati a un consumo moderato di alcol (per esempio la riduzione del rischio di attacchi cardiaci fatali) vanno pesati con i rischi che bere fuori dalle righe comporta per la salute cardiovascolare. A conti fatti, purtroppo, il bilancio resta negativo.
In Italia, il Ministero dell Salute raccomanda di non superare il consumo di 2-3 unità alcoliche al giorno per l'uomo, 1-2 unità alcoliche per le donna (non in gravidanza), una sola unità alcolica per gli anziani e l'astensione totale al di sotto dei 15 anni. L'unità alcolica è la quantità contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione; una lattina (330 ml) di birra di media gradazione; o un bicchierino (40 ml) di superalcolico.



Hendrix85

Commenti

Post popolari in questo blog

Gossip su Leonardo Di Caprio

 "Ci siamo conosciuti a Milano" , Vittoria Ceretti, fidanzata italiana di Leonartdo Di Caprio, parla per la prima volta del loro amore. I gossip su loro due sono iniziati nell'agosto 2023. La modella italiana, originaria di Brescia, è anche la protagonista della copertina del numero di aprile 2025 di Vogue France. Ha dichiarato che frequentare una delle persone più desiderate del mondo, come descritto da Vogue France, è qualcosa a cui ci si abitua. Di Caprio e la Ceretti hanno mantenuto la loro relazione super riservata da quando è iniziata quasi due anni fa. Sono stati avvistati in diverse occasioni insieme, e anche in diverse vacanze in Italia. LANDRI

Attrazioni turistiche ad Oslo

In lingua norrena significa "Il colle degli dei" La capitale della Norvegia si trova tra il fiordo di Oslo e verdi colline ricche di boschi. Se passeggiate nel centro della città potrete trovare un bel parco e dedicarvi alla scoperta delle meravigliose spiagge sul Fiordo di Oslo. Non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore Edvard Munch. I quadri di questo artista sono sposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Il Castello di Akershus a Oslo. Situata sul promontorio che sovrasta il Fiordo di Oslo, la fiera fortezza di Arkershus è il principale simbolo architettonico della capitale norvegese. Nell'Arkershus Festning si trova l'antico castello. La Galleria Nazionale di Oslo. Questa galleria accoglie, accoglie la più ampia collezione di arte norvegese del periodo romantico fino alle opere moderne, che vanno dall' Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Di grande interesse l'esposizione di molti capolavori di Munch, fra cui una version...

Barcellona, non solo rambla e movida

Barcellona è senza dubbio una delle città europee più belle. Arte, mare e buona cucina sono solo alcuni degli ingredienti che la rendono speciale. - La sagrada familia, simbolo della città, capolavoro assoluto di Antoni Gaudì, è senza dubbio il luogo più visitato di Barcellona. La sua costruzione è iniziata nel 1882 e il termine dei lavori è previste nel 2026.  - Parco Guell, un altro capolavoro del geniale architetto Gaudì. Pensato come una città-giardino, venne aperto al pubblico nel 1926, dopo la morte di Gaudì. All'interno si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse. - Casa Battlò, situata in uno dei punti centrali della città con la sua coloratissima facciata. - Casa Milà, poco distante da casa Battlò - Palazzo della musica catalana, splendida sala di concerti esempio di modernismo catalano. Annovera tra i materiali usati per la sua costruzione vetro smaltato e cristallo. - La rambla, la via più conosciuta di Barcellona, che con i suoi 2 km di lunghezza congiunge plaça ...