Passa ai contenuti principali

Vacanze in auto, i consigli per partire con i bambini a bordo

Ci sono passeggeri che, nell'imminenza della partenza per le vacanze o più semplicemente per una 'scappata' al mare o in montagna, richiedono particolari attenzioni e una certa programmazione. Sono i bambini nella fascia di età nella quale la legge prescrive specifici sistemi di sicurezza a bordo delle auto. Si va da pochi mesi fino a 150 centimetri di altezza, visto che superato questo limite si passa al normale obbligo di indossare le cinture di sicurezza anche sul sedile posteriore.
Per ciò che riguarda seggiolini e altri dispositivi richiesti dalla attuale normativa - che prevede multe salate fino a 323 euro non rispetta le regole - sono facilmente reperibili nei negozi specializzati e sul web manualetti di consiglio pratici (come quello di babyinviaggio.it) che spiegano quali seggiolini acquistare e come montarli. Su tutto, però, prevalgono due principi: non ricorrere mai a prodotti non omologati - la sigla da trovare è ECE R 44/03 - e di scarsa qualità e soprattutto diffidare dai dispositivi usati, passati da un parente o acquistati di seconda mano.
Come la stragrande maggioranza dei sistemi di sicurezza, anche i seggiolini hanno una durata e una 'vita tecnica' per cui una forte sollecitazione (non necessariamente un incidente) può compromettere le doti di tenuta delle cinghie e delle fibbie. Una volta sistemato a bordo il seggiolino per il passeggero 'di riguardo' bisogna affrontare un duplice problema che di solito - nel tragitto casa-nido o casa-scuola - viene trascurato: la schermatura del sole che colpisce lateralmente il bambino e la messa in sicurezza dei bagagli. Per il primo si trovano in commercio efficaci tendine da fissare con ventose al vetro, per il secondo problema è indispensabile che il carico a bordo - se non si viaggia in un'auto con baule separato - sia fissato con le apposite reti e cinghie per bagagli e, se si utilizza tutto lo spazio in verticale, sia separato utilizzando una griglia o le speciali barre metalliche.
Quest'ultima indicazione va applicata anche ai passeggini e alle carrozzine che, di solito, si piazzano sopra ai bagagli e che in caso di forte frenata possono diventare proiettili pericolosi per il bambino e per tutti i passeggeri. Infine le cose da non dimenticare (meglio fare una vera check-list prima della partenza) per essere autosufficienti nel viaggio: giochi e libri, cambio completo fuori dalla valigia, pannolini, materassino usa e getta per fasciatoio, biberon e, ovviamente, acqua e quanto necessario per i pasti.

 
Ansa.it
 
SimplyRed

Commenti

Post popolari in questo blog

INVITO ALL'OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA

 Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti del compositore Rossini rappresentata per la prima volta nel 1816. Tale opera narra la storia del Conte di Almaviva che è innamorato della bella Rosina.  la bella Rosina è nelle grinfie dell'anziano tutore Don Bartolo che per mangiarsi tutta la sua eredità vuole sposarla. Il conte all'inizio dell'opera si trova sotto casa della sua bella amata e con una banda di musicanti spera che ella, Rosina, esca della finestra in modo da poterla corteggiare con una serenata. Rosina non si affaccia in compenso arriva il barbiere di Siviglia (Figaro) che racconta al conte tutta la storia della sua amata e si offre dietro lauto compenso di trovare un modo per entrare nella casa del suo tutore, Don Bartolo, dove alberga  anche la sua amata. Il barbiere suggerisce di fingersi un soldato ubriaco perchè di una persona che è poco in se il tutore si fiderà. Con una serie di stratagemmi e travestimenti Il conte riesce a entrare nella casa di ro...

Pennette con cuori di vitello e vellutata di zucchine

Ingredienti per 4 persone 500 g. di pennette rigate 500 g. di cuori di vitello a fette 3 zucchine 2 patate 3 cipolle sedano  carote  250 ml. di vino rosso salvia rosmarino brodo vegetale parmigiano q.b. sale e pepe q.b. olio q.b.  Preparazione cuori di vitello: tagliare sedano, carote e una cipolla a pezzettoni e metterle a marinare con la carne la salvia e il rosmarino, nel vino, per una notte, in una terrina che verrà sigillata con la pellicola trasparente. Il giorno seguente togliere la carne dal vino e farla saltare con la cipolla tagliata a julienne con un filo d'olio, aggiungere sale quanto basta; nel frattempo filtriamo il vino della marinata con un colino a maglie strette. Quando la carne si è ben rosolata aggiungiamo il vino della marinata ed abbassiamo la fiamma al minimo facendo brasare la carne fino a quando non è morbida ed il vino si è ristretto fino a formare una crema. A questo punto prendere la carne e tagliarla a listarelle. Preparazione della vellutata:...

Sistema chiamata emergenza eCall obbligatorio da 31 marzo

Dal 31 marzo 2018, in ottemperanza alla disposizione UE 2015/758, tutte le autovetture nuove omologate a partire da tale data dovranno essere dotate di serie di un sistema eCall dell'Unione Europea. Attualmente la chiamata d'emergenza è disponibile in 35 Paesi europei anche se in alcuni di questi Stati il servizio non sarà obbligatorio ai sensi della legge a partire da fine mese. Lo ricorda Mercedes, che ribadisce come tutti gli attuali modelli della Stella includono di serie la chiamata d'emergenza MercedesBenz che è attivo gratuitamente per il cliente lungo l'intero ciclo di vita della vettura.  Il sistema compone automaticamente il numero unico 112 quando i sensori di bordo registrano un incidente e dopo l'attivazione di un pretensionatore delle cinture o degli airbag. Pochi istanti dopo l'evento, la centrale europea delle emergenze riceverà una segnalazione automatica dall'auto in cui vengono indicati posizione del veicolo attraverso le coordinate geo...